Mese: Gennaio 2018

Intrecci di popoli/ Lissi: «La Giunta risponda se intende mantenere il proprio sostegno»

DSCN3920.JPG

La consigliera comunale Patrizia Lissi, Pd, invita la Giunta di Como a esprimersi sul mantenimento o sulla revoca del sostegno del Comune di Como a  “Intrecci di popoli”, festival delle culture, dei gemellaggi e della cooperazione internazionale, iniziativa che quest’anno giungerebbe alla sua sesta edizione dal 2013. Di seguito il comunicato. (altro…)

5 febbraio/ La farfala sucullo in diretta streaming dalla Piccola Accademia allo Spazio Gloria

Lunedì 5 febbraio torna Connessioni controcorrente con uno spettacolo pomeridiano in contemporanea alla Piccola Accademia di TeatroGruppo popolare e allo Spazio Gloria. Per I pomeriggi del lunedì, alle 15 andrà infatti in scena in via Castellini lo spettacolo La farfala sucullo, proiettato in diretta streaming al Circolo Arci Xanadù. L’iniziativa è curata da ecoinformazioni. (altro…)

5 febbraio/ Aspettando Parolario/ “Girovolando”

“Aspettando Parolario”, il percorso di avvicinamento alla nuova edizione del festival letterario e culturale comasco, riprende i suoi incontri portando il pubblico “in volo”. Lunedì 5 febbraio dalle 18.30 nel Foyer del Teatro Sociale di Como Gloria Bolognini, assistente di volo da 19 anni, racconterà le storie dell’aria vissute e raccolte nel suo ultimo libro: “Girovolando – Storie extra-vaganti di un’assistente di volo”. Presenta l’incontro Francesca Guido.

(altro…)

3 febbraio/ “Insieme contro bullismo e cyberbullismo” all’Istituto Carducci

Sabato 3 febbraio dalle 14.30 all’Istituto Carducci verrà presentato a genitori, educatori e insegnanti un progetto ideato dalle associazioni Soroptimist e Kiwanis di sensibilizzazione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie della provincia di Como.

(altro…)

ecoinformazioni 606

Il 606 è il nostro numero dedicato alla Memoria. Nelle 48 pagine del settimanale trovate la presentazione del nuovo blog Calendario civile curato da Vincenzo Colelli e da  Gabriela Yescas, l’articolo di Alida Franchi sulle celebrazioni ufficiali del 27 gennaio a Como, il testo integrale del discorso tenuto da Fabio Cani per l’Istituto Perretta in biblioteca. Segue la cronaca politica e sociale e le sezioni Cultura e Il video della settimana dedicato alla conferenza di Elisabetta Lombi sulla responsabilità del fascismo nello sterminio degli ebrei. Sfoglia on line il numero 606

 

Pd/ Tommaso Legnani segretario di Como/ La lista Pd per il Consiglio regionale della Lombardia

Tommaso Legnani è il nuovo segretario cittadino per Como del Partito democratico. La Commissione di garanzia ha proceduto, domenica, allo spoglio delle schede, attribuendo ai candidati – oltre a Legnani, Matteo Introzzi – i voti espressi dai Circoli di Como nel corso dell’ultima settimana che hanno determinato la vittoria di Legnani con 82 voti contro i 27 di Introzzi. Legnani, 28 anni, analista funzionale nel settore informatico di un’azienda energetica, finora ha ricoperto il ruolo di Segretario dei Giovani democratici cittadini. Nel corso della prossima assemblea cittadina, in programma per martedì 6 febbraio 2018, verrà ratificata l’elezione di Legnani quale nuovo Segretario cittadino che succede a Stefano Fanetti.

Il Partito democratico ha presentato il 30 gennaio i candidati e alle candidate alle elezioni regionali del 4 marzo. Dopo la fine anticipata della legislatura Formigoni e i cinque anni delle “promesse mancate di Maroni”, accanto a Giorgio Gori scendono in campo Angelo Orsenigo, Maria Rita Livio, Alberto Gaffuri, Elide Greco, Angelo Colzani e Teresa Carmela Riccobene.

2 febbraio/ Cantù/ “Faustbuch”

26910583_1813947495284575_246046705933711838_oIl 2 Febbraio alle ore 21 al Teatro San Teodoro in via Corbetta 7, Cantù, verrà portato in scena in anteprima nazionale Faustbuch di Enrico Casale. FaustBuch è frutto di un percorso artistico che coinvolge attori con disabilità, creato e realizzato al Centro Culturale Dialma Ruggiero di La Spezia e al Teatro Quartieri di Bagnone. Oltre a Casale, regista e attore dello spettacolo, in scena al fianco di Michael Decillis e Andrea Burgalassi.

Il successo. Quando possiamo dire di averlo ottenuto? Ma soprattutto, cosa siamo disposti a fare per ottenerlo? In un’epoca dove il talento è mercificato o la sua totale assenza viene spesso esaltata dall’audience mediatica come in moderni freak show, vogliamo condurre un’indagine intorno a questo tema. Il nostro Faust contemporaneo vuole diventare l’uomo più famoso del mondo. C’è un problema: è un mediocre. Vendersi è l’unico modo per riuscire. Ma vendersi a chi? Esiste ancora il diavolo? Se esiste, che forma assume oggi? Dov’è l’inferno? Risposte trovate e ampliate a partire dal Faust di Marlowe.

Motivazione della Giuria, per la menzione premio scenario Ustica 2017 : «Enrico Casale mette in scena un tema di scottante contemporaneità, come quello dell’ossessione del successo, usando il canovaccio del Faust di Marlowe. E lo fa dando voce ad attori con disabilità, ma consapevoli del progetto che li accomuna, facendo sì che le loro improvvisazioni sceniche divengano tessuto drammaturgico. Lo spettacolo vive così di dialoghi surreali e invenzioni linguistiche che ben si adattano alla dimensione ”diabolica” del protagonista».

Costo spettacolo 15 euro. Per riservare i tuoi biglietti scrivi a maddalena.massafra@mondovisione.org.

30 gennaio/ Uds in piazza con le proposte alla ministra Fedeli

Saranno in piazza  il 30 gennaio (alle 18,30 in via Muggiasca, Como) l’Uds e il Coordinamento Comitati diplomati magistrali in occasione della presenza della ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli in città. Leggi nel seguito il testo del comunicato La nostra buona scuola dell’Uds. (altro…)

Nella culla del benessere c’è l’aria più sporca

qualità-aria-inquinamento-151205Il rapporto annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico (Mal’Aria 2018) mette freddamente di fronte alla realtà un territorio, quello padano, che viene stancamente evocato come culla del benessere italiano e delle sue eccellenze produttive. Analizzando i dati, ci si rende infatti conto che proprio qui si respira l’aria più sporca d’Italia e d’Europa.

(altro…)

Invasione o libera circolazione? A lezione da Grazia Villa

grazia-villa-2.jpg

 

Nella serata di lunedì 29 gennaio si è aperto il ciclo di incontri Vite migranti, sette momenti di informazione e discussione riguardo il tema delle migrazioni. Le conferenze, organizzate dalla Caritas parrocchiale di San Fermo, avranno cadenza mensile.  La prima relatrice dell’iniziativa, Grazia Villa, avvocata membro dell’Osservatorio giuridico per i diritti dei migranti, ha discusso tramite dati concreti la percezione di un’invasione straniera rispetto al diritto umano dello spostamento da un territorio all’altro.

(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: