film

”Per amore di Zoe”. Storie di ragazze ”non” italiane

48427013_493622071148675_219345543174815744_n.jpg

Progetti come ” Per amore di Zoe”, il documentario – prodotto dalla Cgil di Como, promosso da Diogene, inserto de La Provincia dedicato al non-profit, e girato dalla troupe di Dario Tognocchi –  meritano di far parlare di sé. O meglio: meritano di parlare ”per sé”, attraverso le voci delle giovani protagoniste. È quanto è avvenuto la sera di martedì 18 dicembre in uno Spazio Gloria gremito di persone, intervenute a condividere la testimonianza di queste alunne del liceo Teresa Ciceri. Testimonianza a cui è seguito un animato dibattito sulla (anzi, sulle) identità di persone che, parafrasando ”contromano” Gaber, si sentono (chi più, chi meno, chi non solo) italiane, ma, per fortuna o (più spesso) purtroppo, non lo sono. (altro…)

1 – novembre/ “In viaggio con Adele” allo Spazio Gloria

44892783_1917097955043059_3426716893786931200_n

Solo allo Spazio Gloria fino a domenica 4 novembre, un road movie dolcemente allegro, intelligente ed emozionante sulla diversità: In  viaggio con Adele, di Alessandro Capitani .

Adele (Sara Serraiocco) è una ragazza speciale. Libera da freni e inibizioni, indossa solo un pigiama rosa con le orecchie da coniglio, non si separa mai da un gatto immaginario e colora il suo mondo di post-it, dove scrive i nomi di ciò che la circonda. Cinico e ipocondriaco, Aldo (Alessandro Haber) è un attore di teatro che, appoggiato da Carla (Isabella Ferrari) – sua agente, amica e occasionale compagna di letto – si trova alla vigilia della sua ultima grande opportunità nel mondo del cinema. L’improvvisa morte della mamma di Adele sconvolge i piani di Aldo che scopre solo ora di essere il papà della ragazza. Con il compito di dirle la verità e l’intento di liberarsene, Aldo parte con Adele risalendo dalla Puglia su una vecchia cabrio per affrontare un viaggio dalla meta incerta.

Proiezioni:
Alle 21 di giovedì 1, venerdì  2, sabato  e domenica 4 novembre
Anche alle 17,30 di giovedì 1 e domenica 4 novembre

Ingresso riservato ai soci Arci 7 euro intero, 5 euro ridotto (over 65, under 18).

25 ottobre – 9 novembre/ ”Girl” allo Spazio Gloria

44597000_1913132575439597_4869163342113013760_n

Da giovedì 25 ottobre allo Spazio Gloria  ”Girl” di Lukas Dhont (2018, 105′), uno stupefacente esordio, vincitore dei premi Caméra d’Or (miglior opera prima) e Un Certain Regard (miglior attore protagonista) all’ultimo festival di Cannes, e candidato agli Oscar come miglior film straniero.

Lara ha quindici anni e un sogno, diventare una ballerina professionista. Ci prova ogni giorno, Lara, alla sbarra, in sala, davanti allo specchio, nascondendo al mondo il suo segreto: Lara vuole danzare come una ragazza, ma è nata ragazzo e deve fare i conti con un corpo che non ama, trasfigurandolo attraverso la danza e trasformandolo con gli ormoni. Seguita da un padre amorevole e un’équipe di medici che l’accompagnano psicologicamente nel passaggio di genere, insegue sulle punte il giorno dell’emancipazione da un corpo che odia fino a spezzarlo.

Girl è un film sorprendente e rivelatore, capace di trattare uno dei temi più delicati di sempre – quello dell’identità di genere – con una raffinatezza e una spontaneità senza pari. Si fatica quasi a credere di trovarsi di fronte un doppio esordio: quello di Lukas Dhont al lungometraggio e quello di Victor Polster alla recitazione. La sinergia fra i due non ha solo incantato Cannes, ma ha dato corpo a un vero e proprio piccolo capolavoro dell’arte belga.

Proiezioni:
Alle 21 di giovedì 25, sabato 27 e domenica 28 ottobre
Anche alle 17,30 di domenica 28 ottobre
Alle 15,30 di venerdì 9 novembre

Ingresso riservato ai soci Arci 7 euro intero, 5 euro ridotto (under 18, over 65), solo venerdì 9 novembre alle 15,30 ridotto 4 euro per gli over 60.

[AF, ecoinformazioni]

Hanno arrestato Riace, Riace è viva

44023483_1903116409774547_7513771810899361792_n.jpg

La storia di Riace, villaggio arrampicato sulle montagne dell’estremo sud calabrese, è legata a doppio filo alle migrazioni. Praticamente abbandonata dai suoi antichi abitanti, in cerca di riscatto da povertà, isolamento e malavita, la località ha rivisto la luce grazie a un’applicazione illuminata ed efficiente del modello Sprar, quello che il Comune di Como- fra i molti altri – ha bocciato quasi un anno fa, segnando un’inversione di rotta rispetto agli ultimi mesi dell’amministrazione Lucini. Realizzato nel 2016 da Catherine Catella e Shu Aiello, il documentario “Un paese di Calabria” (91′), proiettato allo Spazio Gloria la sera di venerdì 19 ottobre, mostra una comunità forse variegata per composizione etnica e generazionale, ma essenzialmente armoniosa. Un’esperienza che potrebbe proporsi come modello per il paese, se solo quest’ultimo si mostrasse ricettivo, piuttosto che reazionario, rispetto alle trasformazioni di larga scala da cui si trova, oggi, investito. (altro…)

23 ottobre/ La grande arte allo Spazio Gloria/”Klimt e Schiele, Eros e Psiche”

40114746_1846269922125863_6265419568949231616_o (1).jpg

Secondo appuntamento della stagione con La grande arte allo spazio Gloria, martedì 23 mercoledì 24 ottobre alle 21 al Circolo Arci Xanadù di Como. Sul grande schermo, Klimt e Schiele. Eros e Psiche, di Michele Mally (2018), dedicato all’arte dei due grandi pittori viennesi di inizio Novecento.

Vai alla pagina Facebook del film

Prevendite disponibili al sito web dello Spazio Gloria

Consulta la programmazione aggiornata dello Spazio Gloria

18,20,21 ottobre/ “BlaKKKlansman” allo Spazio Gloria

44040624_1904291506323704_7562301002859151360_n

Allo Spazio Gloria da giovedì 18 ottobre è in programma da giovedì 18 ottobre un’imperdibile commedia politica, vincitrice del Gran premio della Giuria a Cannes: “BlaKKKlansman”, di Spike Lee.

(altro…)

11-17 ottobre/ “L’uomo che uccise Don Chisciotte” allo Spazio Gloria

Finalmente Terry Gilliam ce l’ha fatta! Dopo 25 anni è riuscito a realizzare il suo film su Don Chisciotte delle cui vicissitudini produttive ci resta come testimonianza “Lost in La Mancha” .

(altro…)

9 – 10 ottobre/ evento speciale/ “Imagine” allo Spazio Gloria

41706128_1865960843490104_6180870547862192128_o.jpg

Solo martedì 9 e mercoledì 10 ottobre allo Spazio Gloria del Circolo Arci Xanadù sarà proiettato Imagine, film realizzato da John Lennon (che il 9 ottobre di quest’anno avrebbe compiuto 78 anni) e Yoko Ono; per la prima volta al cinema, con 15 minuti di contenuti inediti in esclusiva per il grande schermo. (altro…)

29 settembre – 7 ottobre/ “Sulla mia pelle” allo Spazio Gloria

42155977_1871796169573238_6606126392394383360_n

Da sabato 29 settembre allo Spazio Gloria sarà in programma un film importante e necessario: Sulla mia pelle (2018, 100′), di Alessio Cremonini, interpretato da Alessandro Borghi nel ruolo di Stefano Cucchi. 
(altro…)

fino al 23 settembre/ I lunedì del cinema/ “Lucky”


40584403_1854295124656676_7199978090049568768_n.jpg

Si riparte con il grande cinema allo Spazio Gloria!  Fino a domenica 23 settembre sarà in programmazione uno straordinario film con uno straordinario interprete protagonista: il compianto Harry Dean Stanton, scomparso nel settembre 2017 dopo una lunga e onorata carriera, come caratterista e anche come attore principale (Paris, Texas di Wim Wenders sopra tutti): Lucky, di John Carrol Lynch (88′, 2017).

Lucky, novantenne ateo, ha sempre vissuto seguendo le sue regole e infischiandosene del giudizio di coloro che vivono nella sua città ai margini del deserto. Sull’orlo del precipizio della vita, è spinto verso un percorso di auto-esplorazione che conduce verso ciò che spesso è ritenuto irraggiungibile: l’illuminazione.

Lucky regala una meravigliosa uscita di scena di Harry Dean Stanton, un attore che ha lasciato il segno per la sua unicità, il suo carisma e la sua innata ironia. Un volto con una storia da raccontare che John Carroll Lynch, al suo debutto dietro la macchina da presa, ha saputo gestire con attenzione e sensibilità, realizzando una commedia agrodolce in cui la malinconia incontra una brillante ed umile riflessione sull’età, il tempo che passa e il futuro incerto.

Ilc film rimarrà in programmazione allo Spazio Gloria del circol Arci Xandù fino a domenic 23 settembre, ogni sera alle 21.

Ingresso riservato ai soci Arci, 7 euro intero, 5 euro ridotto (over 65, under 18). [AF, ecoinformazioni)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: