Giorno: 7 Febbraio 2018
Il sindaco di Macerata blocca la manifestazione del 10 contro razzismo e fascismo
Il comunicato di Anpi, Arci, Cgil e Libera. «Nel prendere atto dell’appello, seppur tardivo, del sindaco di Macerata affinché si fermino tutte le manifestazioni in città per il clima di smarrimento, paura e dolore vissuto dalla comunità locale, abbiamo assunto la decisione, non senza preoccupazione e inquietudine, di sospendere la manifestazione nazionale del 10 febbraio.
24 febbraio/ Festival della canzone comica alla Piccola Accademia del TeatroGruppo Popolare
Sabato 24 febbraio alle ore 20.30, presso la Piccola Accademia di TeatroGruppo Popolare di via Castellini 7 a Como, con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto “Connessioni controcorrente”, TeatroGruppo Popolare presenta la prima edizione del Festival della Canzone Comica. Il tema è quello della comicità in genere espressa attraverso la voce cantata e la musica. Sul palco di via Castellini si esibiranno solisti e gruppi del territorio, e non, che hanno la caratteristica di fondare il loro far musica sul “teatro – canzone” e/o sulla particolare tensione del testo e della musica verso il sorriso. (altro…)
18 febbraio/ Aria
Teatro Gruppo Popolare presenta domenica 18 febbraio alle 16, la Piccola Accademia di Teatro Gruppo Popolare di via Castellini 7 a Como, per la rassegna teatrale dedicata ai bambini La domenichina dei piccoli, porterà sul palco Aria, seguito da un laboratorio di origami per i bambini.
Ariel, la protagonista, è essa stessa aria, e la compone e la governa come un vestito, un colore… E gli elementi dell’aria le giocano intorno: l’eco, le note musicali, una libellula, una farfalla, e poi aquiloni, scie d’aerei, un usignolo, soprattutto, dal canto melodioso che allieta i giorni dell’imperatore, fino a che è costretto dal dispiacere a scappar via. Ma Ariel sarà capace dolcemente di riportarlo indietro. Ingresso: bambini 4 euro, adulti 6 eruo.
Con Olga Bini regia Giuseppe Adduci. Lo spettacolo sarà una replica, reclamata a gran voce dai bambini presenti l’anno scorso. [dl, ecoinformazioni]
ecoinformazioni 607
Tanti i temi affrontati nel ricco numero 607: politica, cultura, ambiente, sanità, diritto. Tra le 60 pagine del settimanale trovate la condanna al razzismo e l’adesione alla manifestazione del 10 febbraio di Anpi, Arci e Como senza frontiere, come anche l’analisi del rapporto annuale di Legambiente e il decalogo del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”. Seguono le cronache politiche e sociali su sanità, diritto dei migranti, gioco d’azzardo, e tanta cultura con le parole di Giovanni Impastato a Cantù, la poesia di Quasimodo raccontata dal figlio Alessandro, le inziative del Teatro Sociale e molto altro ancora. Il video della settimana è dedicato a “La farfala locullo”, spettacolo contro nazismo e razzismo con Giuseppe Adducci e i Sulutumana. Sfoglia on line il numero 607.
18 febbraio/ Aria, spettacolo e laboratorio per bambini alla Piccola Accademia
Domenica 18 febbraio alle 16 torna Connessioni Controcorrente con La domenichina dei piccoli alla Piccola Accademia di TeatroGruppo Popolare in via Castellini 7 a Como; l’appuntamento è con lo spettacolo-laboratorio per i più piccoli Aria che farà riflettere e giocare i bambini con le parole e la carta, facendo creare loro degli origami.
Ariel, la protagonista, è essa stessa aria, e la compone e la governa come un vestito, un colore… E gli elementi dell’aria le giocano intorno: l’eco, le note musicali, una libellula, una farfalla, e poi aquiloni, scie d’aerei e soprattutto un usignolo dal canto melodioso che allieta i giorni dell’imperatore, fino a che è costretto dal dispiacere a scappar via. Ma Ariel sarà capace dolcemente di riportarlo indietro.
Giocare con le parole vuol dire giocare con l’aria. D’aria sono le storie. L’aria è il fluido lieve che ci contiene e che conteniamo. È l’insieme dei suoni che emettiamo con la voce o con gli strumenti, perché è la causa e il veicolo del suono. C’è l’aria di una canzone. Aria è anche l’aspetto che ha il nostro volto, la nostra espressione. Aria è uno strumento di gioco infinito: prende la forma del contenitore, si fa plasmare dalle nostre mani meglio di qualunque creta, si infila ovunque e dovunque sfugge. È un momento. L’aria vuole essere pulita, vuole farsi respirare, vuole ispezionarci, curiosarci. È ecologia, prima di tutto.
Allo spettacolo seguirà una merenda e un laboratorio di origami per i bambini.
Con Olga Bini.
Regia di Giuseppe Adduci.
Ingresso: bambini 4 euro, adulti 6.
24 febbraio/ Festival della Canzone Comica alla Piccola Accademia di via Castellini
L’appuntamento di Connessioni controcorrente per sabato 24 febbraio alle 21 alla Piccola Accademia di TeatroGruppo Popolare è una novità tutta comasca: un festival dedicato alla Canzone Comica con la C maiuscola, al dialogo fra teatro e musica e alla valorizzazione della parola, del testo e del sorriso nella ricerca della nota giusta.
Con il tema della comicità si alterneranno sul palco dalle 20.30 gruppi e solisti del territorio, e non, per allargare le frontiere della discussione sociale ed esplorare nuove nicchie di artisti.
La volontà del festival è quella di riuscire a esprimere in modo leggero e al contempo intelligente le dinamiche sociali in atto, di coniugare divertimento e impegno e di favorire la conoscenza di quegli artisti di nicchia che hanno la caratteristica di comunicare attraverso il genere comico e ironico musicale.
Saliranno sul palco:
Chiazzetta – il punkautore, EELL SHOUS, HornytooRinchos, Premiata Forneria Campari, La trappola per tope, TheTabagisti, Vittorio Massa, Roberto Casanovi, Effetto53, Shark in a bottle.
Le canzoni, presentate da Lorenzo Canali di Ciao Como, verranno eseguite dal vivo e il pubblico sarà giudice della canzone comica dell’anno, così come della canzone simpaticamente più brutta.
Il rapporto esistente tra musica e comicità è nella nostra esperienza comune, troviamo da tempo immemore canzoni vivaci e spiritose, adatte alla festa, alla tavola e al vino; musiche allegre, canzoni destinate al ballo, al corteggiamento, dove il patire si trasforma in divertimento. Anche svariata musica colta e popolare ha avuto chiare finalità di intrattenimento piacevole, di satira, motteggio e i testi che l’hanno accompagnata non lasciano dubbi sulle sue intenzioni ludiche e di condivisione.
Al riso e alla festa si deve innanzi tutto partecipare, al canto ci si deve unire: la musica e il canto sono da sempre state impiegate anche per superare le esperienze dolorose individuali o collettive, non si potrebbe realizzare alcuna comicità se non si riuscisse anche a dare espressione ai grandi dolori, alla passione amorosa non corrisposta, all’odio e alle sofferenze più diverse.
Ricordiamoci che Allegro è il primo movimento di una Sinfonia e talvolta anche l’ultimo, come anche nella forma Sonata. E ricordiamo lo scherzo, i rondò, il capriccio, la fantasia, le danze veloci, talvolta inserite ad arte in contesti più seriosi per alleggerire l’ascolto; questo e molto altro si vuole celebrare e riproporre in chiave contemporanea con il Festival della Canzone Comica.
Ingresso a sottoscrizione (per lo svolgimento delle attività istituzionali dell’associazione) 10 €.
Per informazioni o prenotazioni: 3493326423, 3387985708 o info@teatrogruppopopolare.it
L’iniziativa è parte del progetto Connessioni controcorrente, percorso di rigenerazione culturale urbana firmato Arci Xanadù, Arci ecoinformazioni e TeatroGruppo Popolare, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
7 e 8 febbraio/ Giorno del ricordo
Il 7 febbraio avranno inizio le iniziative dell’Istituto di storia contemporanea P.A. Perretta di Como per il giorno del ricordo 2018, entrambe aperte al pubblico ad ingresso libero.
Il 7 Febbraio è in pogramma, in via Cuzzi 6 a Rebbio, alle 21 lo spettacolo teatrale Nella pancia della balena. Canto per le vittime delle foibe, di Gabriele Penner Teatro D’Acquadolce con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner, una storia che parla di due ragazzini, le tasche piene di terra: quel che resta di una candela è quel che resta delle loro giovani vite. Nemmeno un’ora per chiedersi come sono arrivati lì “nella pancia della balena” e come uscirne. A seguire, lo storico Roberto Spazzali parla della complessa vicenda del confine orientale.
L’8 Febbraio allo Spazio Gloria si terrà lo spettacolo Noi andavamo fora, con interviste musiche e immagini, dalle ore 9.30 alle 12.30 per gli studenti delle scuole superiori e aperto al pubblico. Intervengono: Roberto Spazzali, Adria Bartolich, Lorenza Auguadra, Marinella Fasani, Giovanni Pedrinelli, Giuseppe Calzati, Luigi Perini.