Giorno: 19 Giugno 2018

ecoinformazioni 626

626 copertina

In questo 626 il protagonista è l’acqua: l’acqua che ha circondato l’Aquarius per giorni di fronte ai porti italiani; l’acqua piovuta sui presenti al presidio “Aprite i porti, aprite le porte” indetto dalla rete Como senza frontiere; l’acqua pubblica che scorre nel nostro territorio di nuovo in discussione, con il ritorno a galla delle diatribe legate a Como Acqua. 

Non perdetevi la consueta buona dose di cultura che leva il medico di torno e il nostro cinegiornale, con al centro Nazitalia, il nuovo libro di Paolo Berizzi, che sarà presentato venerdì 22 giugno alle 21 allo Spazio Gloria in via Varesina 72. Sfoglia on line il 626.

Stati generali del lago di Como, del Ceresio e dei laghi minori a Villa Erba

Patto lago

Un convegno dedicato alla tutela e allo sviluppo del territorio lacustre basato su  tre fattori legati strettamente tra loro: ambiente, cultura ed economia. Questo il tema degli “Stati generali del lago di Como, del Ceresio e dei laghi minori”, ospitati per l’occasione a Villa Erba, Cernobbio, che ha anche visto la firma del Patto per il lago di Como, il Ceresio e i laghi minori.

(altro…)

Arci nazionale/ Adesso tocca ai rom: per Salvini bisogna schedarli tutti

ArciDi seguito la dichiarazione di Francesca Chiavacci, presidente nazionale dell’Arci, relativa all’intenzione espressa da Matteo Salvini, ministro degli interni, di censire la popolazione rom in Italia. (altro…)

Fuori campo 2018: le istituzioni contro I diritti umani

FuoriCampo-CFontana-MR03.jpg

Nella sera di lunedì 18 giugno, la presentazione (organizzata da Como accoglie) del II rapporto “Fuori campo” per il 2018, stilato lo scorso febbraio da Medici senza frontiere, che analizza le criticità del soccorso e dell’accoglienza di migranti sul territorio nazionale, ha richiamato nel foyer del Teatro sociale di Como un vasto pubblico, tra cui alcuni (pochi) esponenti delle istituzioni locali. Parecchi gli interventi che hanno animato il dibattito, sia da parte dei relatori e della relatrice (e del moderatore Nello Scavo, giornalista di Avvenire e reporter internazionale), sia da parte dei/delle presenti, intervenuti/e a titolo personale o a nome delle realtà rappresentate. (altro…)

30 giugno/ Cantautore on Stage

001

Il Circolo Arci Mirabello di Cantù invita tutti a partecipare a “Cantautore on Stage” con Alessandro Anelli che canta De André alle 21 sabato 30 giugno in via Tiziano 5 a Cantù. Ingresso riservato ai soci Arci. [dl, ecoinformazioni]

22 e 30 giugno/ Cermenate/ “Tra la luna e le stelle”

aa.jpg

Il Comune e la Biblioteca civica di Cermenate , in collaborazione con Arci Xanadù, organizzano due proiezioni cinematografiche all’interno della rassegna itinerante “Tra la luna e le stelle”.  (altro…)

Anteprima video/ Fuori campo, mentre il razzismo di governo avanza e il Comune di Como per i diritti non c’è

Una grande gamma di informazioni e di idee all’incontro di Como accoglie del 18 giugno al Teatro sociale di Como per la presentazione di Fuori campo, il rapporto 2018 di Medici senza frontiere. L’importanza dell’argomento e la situazione tragica, imposta con la lotta del governo italiano ai naufraghi e le ong che li soccorrono, ha richiamato un ampissimo pubblico, tra loro anche qualche personalità politica, presente nella prima parte della serata, ma non al dibattito che ha visto il confronto tra diverse idee su come svolgere attivismo sociale (umanitario, culturale, politico) sul tema dei diritti dei migranti e su come, per farlo, rapportarsi alle istituzioni, a Como particolarmente distanti dall’attuazione dei principi dell Costituzione italiana e della Carta universale dei Diritti umani. Presto on line l’articolo di Alida Franchi. Già on line sul canale di ecoinformazioni i video di tutti gli interventi. [Foto Claudio fontana per ecoinformazioni] (altro…)

Natura sopravvissuta/ La mappa della Como protetta

Lago di Como

Il centro di Como, si sa, si affaccia sul lago ed è racchiuso su tre lati da colline. Un territorio a tratti impervio e di interesse naturalistico e storico. Tutto il territorio comunale ha un’orografia accidentata, con una forte urbanizzazione concentrata in convalle e sulle parti più dolci dei rilievi circostanti, in pratica la metà dei 37,34 Kmq comunali sono urbanizzati, 19.174.739 mq, più precisamente il 51,35 per cento, la parte restante è in piccola parte agricola e per lo più a bosco (1, 1bis). La vocazione agricola, anche su terrazzamenti, di parte del territorio collinare è stata abbandonata a favore del bosco quando ne è venuta meno la redditività economica. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: