Giorno: 15 Ottobre 2021

Baggi/ Appello alla cittadinanza

«Care e cari, in una fase molto critica per la democrazia nella quale rigurgiti neofascisti di ogni ordine e grado stanno riemergendo nello spasmodico tentativo di strumentalizzare il malcontento derivato dalla scellerata gestione dell’emergenza pandemica a Como, lunedì 18 ottobre, si terrà finalmente, dopo due “false partenze” la prima udienza tecnica del processo contro i neofascisti del Veneto Fronte Skinheads che nel 2017, attraverso una vergognosa azione squadrista, fecero irruzione durante un’assemblea plenaria della Rete antifascista e antirazzista Como senza frontiere obbligando i presenti all’ascolto di un delirante proclama sulla cosiddetta “questione della razza”.

(altro…)

16 e 17 ottobre/ Terezín a Como

Terezín 17/10 è un progetto che prende il nome dal ghetto nazista di Terezín dove furono deportati dal 1941 al 1944 migliaia di musicisti, artisti, poeti. Un ghetto che, paradossalmente, divenne una fabbrica d’arte dove si tennero centinaia di concerti, decine di opere liriche, spettacoli teatrali, di cabaret, mostre. Una produzione culturale ricca, originale, frutto delle migliaia di artisti boemi, moravi, moldavi, austriaci che la macchina nazista aveva concentrato in un unico luogo. A loro venne concessa una inusitata e surreale libertà di pensiero e di azione. Era però un meccanismo a tempo che conteneva una scadenza precisa. Quella del 17 ottobre del 1944 quando oltre un migliaio di artisti di Terezín vennero passati, tutti insieme, per le camere a gas di Birkenau.

(altro…)

18 ottobre/ Presenza democratica per Como senza frontiere

Nella mattinata di lunedì 18 ottobre, vi sarà, dopo la “doppia falsa partenza” del dicembre 2020 e del maggio 2021, la prima udienza “tecnica” del processo contro Veneto fronte skinheads che nel novembre 2017 fece irruzione durante un’assemblea di Como senza frontiere al Chiostrino “Artificio”. In concomitanza con l’udienza è indetta una presenza democratica che si terrà sul lato settentrionale di viale Cesare Battisti, di fronte al Tribunale, dalle 9.30 alle 11.30 (l’udienza è fissata alle 10).

L’appuntamento di lunedì è importante, perché questi ultimi mesi, e ancor più questi ultimi giorni, continuano a dimostrare l’inderogabile necessità di tenere ben presenti i valori dell’antifascismo e dell’antirazzismo, così come la difesa dei diritti di tutte e tutti. Como senza frontiere chiede quindi a tutte le realtà e a tutte le persone che si riconoscono nei valori e nelle azioni della rete di essere presenti in piazza lunedì 18 ottobre a Como, in viale C. Battisti a partire dalle ore 9.30, per continuare il percorso comune dell’affermazione dei diritti.

Scarica qui il volantino dell’iniziativa.

15 ottobre/ResQ People a Como

Questa sera, venerdì 15 ottobre alle ore 21, all’Oratorio di Rebbio, si inaugura il ciclo di approfondimenti che si vanno organizzando come occasioni di riflessione a partire dai 5 anni della rete Como senza frontiere (nata nella primavera del 2016, subito prima dell’estate che vide la critica situazione delle persone accampate alla stazione San Giovanni).

(altro…)

Decennale Legambiente: azione territoriale per un cambiamento globale

Lo spazio Gloria ha accolto, nella serata di giovedì 14 ottobre, la festa per i dieci anni dalla fondazione del circolo Legambiente Como “Angelo Vassallo”. I festeggiamenti sono consistiti in una conferenza-concerto in cui vari personaggi centrali della storia di questa associazione hanno discusso della lotta ambientale ieri e oggi. A condurre la serata, dopo l’introduzione di Chiara Bedetti, vicepresidente del circolo comasco, che ha ripercorso la storia dell’associazione e Sara Sostini dell’Arci che ha ciarito le ragioni ela specificità della collaborazione dell’Arci alle attività del circolo ambientalista, il giornalista Andrea Quadroni.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: