Giorno: 10 Dicembre 2021

12 dicembre/ Perchè No Canturina bis

Domenica 12 dicembre, dalle ore 10 alle 12, in piazza Spallino a Montesolaro di Carimate, il Coordinamento per la mobilità sostenibile – No Canturina bis (cui Arci ha aderito insieme a molte altre associazioni del territorio) terrà un banchetto informativo circa la recente costituzione del comitato, aperto a tutte e tutti i e le cittadine/i, l’obiettivo da raggiungere: fermare il progetto di una ennesima, nuova strada a scapito di parchi naturali e investimenti sulla mobilità sostenibile.

(altro…)

12 dicembre/ Contro il fascismo di Stato

Domenica 12 dicembre cade l’anniversario della strage di piazza Fontana. Come ogni anno, la Milano antifascista, antirazzista, meticcia e solidale (Rete della conoscenza, Link universitari e Unione degli studenti) si troverà davanti al Banco dell’agricoltura per un corteo in memoria delle vittime e per perpetuare la lotta antifascista, sempre attuale.
Il concentramento è previsto per le 17.

17 morti e 88 feriti, a cui va aggiunta la più che sospetta morte di Giuseppe Pinelli, secondo la questura suicida, anarchico accusato per primo della strage. La complicità tra stato italiano e forze eversive di destra ha nella strage di Milano uno dei suoi nodi cruciali, l’inizio degli Anni di Piombo.

L’iniziativa antifascista è organizzata per ricordare l’atto iniziale di una delle epoche più buie dell’Italia postbellica; ma lo sguardo non sarà solo volto al passato. In un presente tumultuoso, dove sempre di più la destra radicale si appropria delle piazze, anche approfittando del malcontento sociale dovuto alla crisi economica ed alle restrizioni pandemiche, è importante ripetere l’antifascismo nel quotidiano presente.
La manifestazione di domenica 12 si propone quindi come ripetizione di una continuità di lotta che, finché verrà dato spazio a determinate istanze xenofobe, reazionarie ed oppressive, non può né deve smettere.

11 dicembre/ Bergamo/ Per una vera Commissione d’inchiesta

Venerdì 10 dicembre in modalità mista si è tenuta la conferenza stampa in vista dell’incontro di sabato 11 dicembre su quella che viene definita la strage di Bergamo dovuta alla pandemia, per chiedere una vera commissione parlamentare d’inchiesta che indaghi sulle responsabilità.

(altro…)

Strati della cultura/ Ripartire senza tornare indietro

Ritrovarsi dal vivo per discutere, mettere in comune idee e proposte, (ri)conoscersi e esplorare nuovi orizzonti: la quattordicesima edizione di Strati della cultura dell’Arci, momento di riflessione e incontri per i circoli Arci di tutta Italia, è diventato da quattordici anni a questa parte un momento importante per auscultare il battito di quella cultura che, appunto, da sempre scorre nelle vene di Arci. L’edizione di quest’anno, ospitata dal Comitato di Parma, è particolarmente importante: la pandemia è stata sicuramente una dolorosa battuta d’arresto per l’intero terzo settore, ma anche occasione per ripensare e reinventare il contributo dell’associazione nel proprio territorio, aprendo pioneristicamente nuove, altre strade.
Tre giorni (dal 2 al 4 dicembre) per conoscere una moltitudine colorata e pulsante di realtà, cementando (grazie anche alla cucina emiliana) rapporti di amicizia e collaborazione tra quegli addetti ai lavori che animano l’instancabile attività dei circoli Arci di tutta Italia.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Diritti umani

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione del 10 dicembre alle 7,15 di Metroregione di Radio popolare. Il 10 dicembre, in occasione della ricorrenza della Dichiarazione universale dei Diritti umani, la campagna Io accolgo rilancia  le 10 proposte per un Patto Europeo  con  misure per favorire gli ingressi legali, fermare le stragi nel Mediterraneo e ai confini europei, garantire il diritto d’asilo.

(altro…)

11 dicembre/ Convegno a Fino Mornasco contro gli arsenali nucleari

È stato presentato il convegno che si terrà sabato 11 dicembre 2021, a partire dalle ore 15.30, alla Sala Ottagono di Fino Mornasco contro gli arsenali nucleari. È organizzato dal Coordinamento comasco per la Pace, dalle realtà aderenti al Mese della Pace della provincia di Como, con la partecipazione delle amministrazioni comunali che nel Mese della Pace 2020 e 2021 hanno sottoscritto gli impegni a sostegno del movimento per la Pace (Albiolo, Appiano Gentile, Cucciago, Fino Mornasco, Lipomo, Lurago d’Erba, Olgiate Comasco, Senna Comasco, Uggiate-Trevano) e con la collaborazione del Centro di documentazione Abbasso la guerra, del Comune di Besozzo, del Punto Pace di Pax Christi di Tradate e di Wilpf (Women’s International League for Peace and Freedom Italia).

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: