Giorno: 9 Settembre 2023

Sfrattati perché poveri

Non basta più a Como neppure la protezione della Caritas per salvare dalla cieca inumana volontà di colpire i poveri invece della povertà, geneticamente insita nelle destre a Como come altrove. Le opposizioni contro la scelta dell’amministrazione Rapinese di mandare la polizia locale il 7 settembre a sgomberare i senza dimora dal Crocifisso. Non hanno ferito nessuno, solo la dignità della città e i diritti dei suoi “scarti”.

(altro…)

I Fuera e Cosmo fanno ballare Cernobbio

Non è arrischiato dire che, per quanto riguarda l’esplorazione musicale, nella serata di venerdì 8 settembre sia andato in scena l’atto più interessante del Lake sound park, organizzato da MyNina e Wow music festival all’ex-galoppatoio di Villa Erba a Cernobbio. L’energia del live dei Fuera, le sonorità sperimentali di Elasi e le prodezze di Cosmo alla console hanno animato il giorno 1 dell’iniziativa.

(altro…)

16 settembre/ Trezzano sul Naviglio/ La Carovana dei mutualismi a Rimaflow

Iniziata a Bari il 16 giugno al Bread&roses, la Carovana dei mutualismi si concluderà nella centenaria Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) di Pinerolo il 14 ottobre. Il 16 settembre dalle 10.30 alle 17.30 tappa milanese Rimaflow in via P. Verri, 15, a Trezzano sul Naviglio Molti i temi in discussione.

(altro…)

691/ La nostra Cernobbio

Anticipiamo dal numero 691 di ecoinformazionim, che sarà in distribuzione per i soci del circolo Arci a ottobre, l’editoriale di Gianpaolo Rosso La nostra Cernobbio. Leggi la rivista on line. Approfittiamo dell’occasione anche per chiedervi aiuto: cerchiamo infatti volontarie e volontari per gestire il bar e il tendone Casa dei Popoli a L’Isola che C’è, che si terrà il 16 e il 17 settembre nella solita cornice del Parco di Villa Guardia. Se doveste essere disponibili, potete contattare Dario che si occupa della gestione dei volontari al +39 3409867778

(altro…)

Il manganello di Meloni

Il decreto “Caivano” non è soltanto inutile ma – come tuttɜ lɜ espertɜ del lavoro con adolescenti a rischio stanno sottolineando a gran voce – è un decreto dannoso. L’aspetto violento e fintamente interventista servirà soltanto ad aumentare l’esclusione sociale e il numero di giovani detenutɜ nei nostri già disastrati e affollati istituti di pena, dove l’assenza di risorse e di spazi impedisce di fatto qualsiasi forma di supporto rieducativo.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: