architettura

Anteprima video/ I valdesi a Como

Introdotti da Vittorio Tummino, presidente del concistoro, Fabio Cani, Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta, di Andreas Köhn, pastore, di Valentina Rosso, architetta, Anne Zell, pastora e Davide Tatti, fotografo, hanno raccontato il percorso di approfondimento sulla storia della presenza valdese a Como e del suo Tempio e sulla progettazione e lo svolgimento dei lavori per il restauro e il consolidamento, illustrati nel volume I Valdesi a Como e il loro tempio edito da NodoLibri per la Chiesa valdese con il contributo dell’8 per mille. Presto on line articolo e altri video dell’iniziativa.

(altro…)

Costruire dignità

Sono passati decenni da quando l’associazione Dino Campana tentò di far cogliere alla citta di Como che la legge Basaglia era in vigore e che l’attenzione alla persone con problemi psichiatrici non poteva essere risolta con il loro confinamento e l’isolamento sociale. Per certi versi siamo ancora a quel punto e lo dimostra l’intervento dell’assessora ai Servizi sociali ricco di ottime intenzioni e privo di proposte concrete da parte di chi ha la responsabilità diretta del tema (va ricordato che tra i primi provvedimenti della giunta di destra a Como c’è stato il cambiamento di nome dell’assessorato da Politiche sociali a servizi) che pure ha ricevuto i fiori alla fine del suo saluto in apertura dei lavori, omaggio – riteniamo – un po’ retrò al suo essere donna certamente non espressione di gradimento della sala che nel dibattito ha formulato molti circostanziati e applauditissimi giudizi negativi sull’azione della politica locale. Ma (fortunatamente) il convegno ha parlato di altro e nei limiti del possibile ha cercato, grazie agli importanti contributi dei relatori (tutti maschi), di non attardarsi sulle colpe (gravissime e sottolineate anche nell’intervento addolorato graditissimo dal pubblico di Gianfranco Giudice) cercando invece di presentare proposte di azioni, di fatti, di possibilità di costruire le condizioni per una vita degna a una parte della città da sempre emarginata.

(altro…)

23 ottobre/ Architettura e salute mentale

Sabato 23 ottobre 2021 dalle 16,30 alle 19,00 si terrà un convegno promosso dal Coordinamento Comasco salute mentale in collaborazione con il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze di Como e la Libera università del tempo ritrovato del San Martino di Como, dal titolo Architettura e salute mentale. Gli spazi del benessere e della cura

(altro…)

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 7 agosto/ Fabio Cani/ Architettura del Novecento (e storia)

Nella memoria del Novecento comasco l’architettura svolge un ruolo molto particolare, decisamente più importante di quello interpretato per altre città italiane. Sarà per l’esistenza di alcuni “capolavori” (come l’ex Casa del fascio), sarà per la costruzione di qualche mito (come quello del futurista Antonio Sant’Elia), di fatto è difficile pensare la città di Como nel secolo appena trascorso senza avere negli occhi alcuni edifici (o disegni).

(altro…)

4 giugno/ Arciwebtv/ Passeggiata in liberty

Dalle 11/Un fotovideoracconto realizzato da Daniela Manili Pessina, architetto e fotografa, sulla Passeggiata in liberty che si è svolta il 19 novembre 2019 a Brunate, balcone sulle Alpi sopra la città di Como punteggiato di ville della Belle Époque. Il percorso è stato promosso dall’Ordine degli architetti di Como con l’associazione Sentiero dei Sogni e l’Archivio Cattaneo ed è stato condotto da Pietro Berra, giornalista/poeta, con interventi degli architetti Ubaldo Castelli e Laura Bianchi.

Gli altri programmi del 4 giugno.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

8 maggio/ Arciwebtv/ iCOMOgrafie/ Un mobile “a programma”

Dalle 16/ Gerardo Monizza e Fabio Cani presentano Un’immagine al giorno… tratta dal volume NodoLibri: iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza. Lo spunto è dato da un’immagine del territorio: oggi Quintilio Lucini Passalacqua progetta un mobile “a programma” con l’aiuto di valenti artisti.

Gli altri programmi del 8 maggio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

27 aprile/ Arciwebtv/ iCOMOgrafie/ La fontana di Cattaneo e Radice

Dalle 16/ Gerardo Monizza e Fabio Cani presentano Un’immagine al giorno… tratta dal volume NodoLibri: iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza. Lo spunto è dato da un’immagine del territorio: oggi la Fontana di Cattaneo e Radice. Esposta in Triennale e poi costruita a Camerlata, decorazione pura e segnale della città moderna.

Gli altri programmi del 27 aprile.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

21 aprile/ Arciwebtv/ I tre architetti/ Gio Ponti

Dalle 11/ La grande arte al cinema a cura dell’Arci Xanadù. Oggi con I tre architetti, piccola serie tv italiana di Francesco Conversano e Nene Grignaffini. Sempre più spesso l’architettura e i suoi protagonisti sono al centro di film d’autore. È il caso di questi 3 documentari dedicati a 3 indiscussi maestri dell’architettura del XX secolo. Frank Lloyd Wright, Ludwig Mies van der Rohe e Gio Ponti. Dando voce ad alcuni architetti italiani che raccontano le idee e le realizzazioni dei tre maestri, i film si interrogano sull’impatto che la loro architettura ha avuto sulla nostra cultura. Per guardare la terza puntata su Gio Ponti clicca qui o sull’immagine.

Gli altri programmi del 21 aprile.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

19 aprile/ Arciwebtv/ I tre architetti/ Ludwig Mies van der Rohe

Dalle 11/ La grande arte al cinema a cura dell’Arci Xanadù. Oggi con I tre architetti, piccola serie tv italiana di Francesco Conversano e Nene Grignaffini. Sempre più spesso l’architettura e i suoi protagonisti sono al centro di film d’autore. È il caso di questi 3 documentari dedicati a 3 indiscussi maestri dell’architettura del XX secolo. Frank Lloyd Wright, Ludwig Mies van der Rohe e Gio Ponti. Dando voce ad alcuni architetti italiani che raccontano le idee e le realizzazioni dei tre maestri, i film si interrogano sull’impatto che la loro architettura ha avuto sulla nostra cultura. Per guardare la seconda puntata su Ludwig Mies Van Der Rohe clicca qui o sull’immagine.

Gli altri programmi del 19 aprile.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

17 aprile/ Arciwebtv/ I tre architetti/ Frank Lloyd Wright

La grande arte al cinema a cura dell’Arci Xanadù. Oggi con I tre architetti, piccola serie tv italiana di Francesco Conversano e Nene Grignaffini. Sempre più spesso l’architettura e i suoi protagonisti sono al centro di film d’autore. È il caso di questi 3 documentari dedicati a 3 indiscussi maestri dell’architettura del XX secolo. Frank Lloyd Wright, Ludwig Mies van der Rohe e Gio Ponti. Dando voce ad alcuni architetti italiani che raccontano le idee e le realizzazioni dei tre maestri, i film si interrogano sull’impatto che la loro architettura ha avuto sulla nostra cultura. Per guardare la prima puntata su Frank Lloyd Wright clicca qui o sull’immagine.

Gli altri programmi del 17 aprile.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: