Commercio equo

21 ottobre/ Menaggio/ Racconti dalla Striscia di Gaza

22491577_1889466834402376_1137078479679762265_n

La Bottega Pianoterra di Menaggio (via L. Leoni, 5) invita sabato 21 ottobre, alle 19, a Racconti dalla Striscia di Gaza, un incontro con Mauro Bertozzi che è recentemente rientrato dalla Palestina. Per l’occasione, sarà offerto un apericena con birra artigianale palestinese e cibi equi e solidali. Collaborano all’organizzazione della serata anche il l’associazione In viaggio e il Coordinamento comasco per la pace. Ingresso libero, aperitivo a 5 euro comprensivo di birra e buffet palestinesi.

[Af, ecoinformazioni]

16 e 17 settembre / L’isola che c’è 2017

fiera2017_evento_1

Venerdì 8 settembre in mattinata, nella nuova sede della bottega equo-solidale Garabombo (via Cadorna 22), è stato presentato il programma 2017 de L’isola che c’è, previsto come di consueto per il terzo fine settimana di settembre (sabato 16 e domenica 17) nel parco comunale di Villa Guardia in via Varesina 51. (altro…)

Now Festival 2017

economiadellaciambella.jpg

Il programma della seconda edizione di Now – festival del futuro sostenibile, iniziativa inaugurata lo scorso anno al polo fieristico di Villa Erba a Cernobbio e organizzata dall’associazione L’Isolache c’è e da Cooperativa Sociale Ecofficine, con la collaborazione di Fondazione Cariplo, Fondazione Cogeme Onlus, Green know how community, Università degli Studi dell’Insubria, Confcooperative Insubria, Fondazione Alessandro Volta, Rete Clima, Luminanda, Coblanco Film & Communication e il contributo di Acsm- Agam. Patrocinano il festival: Camera di commercio di Como, Consiglio regionale della Lombardia, Provincia di Como, e i comuni di Como e di Cernobbio. (altro…)

“Molto più di un pacchetto regalo!”. Mani Tese cerca volontari per il periodo natalizio

mani-tese-locandina-reclutamento-feltrinelli-a4_colorato_-2016-page-001Il mese prossimo, la cooperativa sociale Mani Tese Onlus sarà presente presso la libreria Feltrinelli di Como nei giorni compresi tra giovedì 8 e domenica 11 e da venerdì 16 a sabato 24 dicembre, nell’ambito della campagna di raccolta fondi “Molto più di un pacchetto regalo!”.

Si cercano volontarie e volontari dai 16 anni in su che siano disposti a partecipare a questa iniziativa di raccolta fondi, i cui proventi saranno destinati all’iniziativa di Mani Tese “I-Exist: Libera un bambino dalla schiavitù“, comprensiva di progetti di cooperazione e sviluppo in Bangladesh, India e Cambogia che vadano a beneficio delle vittime, reali o potenziali, di traffici umani e schiavitù, contribuendo a creare condizioni di vita e di lavoro più giuste e sostenibili.

I volontari e le volontarie si occuperanno di interagire con i clienti della libreria per far conoscere la cooperativa Mani Tese e le sue attività, in particolare quelle finanziate dalla campagna di raccolta fondi natalizia.
In cambio di un’offerta libera, inoltre, essi confezioneranno pacchetti regalo e raccoglieranno contatti dei clienti interessati a seguire e a sostenere personalmente le attività della cooperativa.
Facciamo presente ai ragazzi e alle ragazze di scuola superiore che al termine dell’esperienza di volontariato effettivamente svolto sarà rilasciato un attestato che potrà valere come credito formativo.

Ogni giornata sarà divisa in tre turni di volontariato, della durata di 3-4 ore l’uno: uno in mattinata, uno nella prima parte del pomeriggio (dalle 13.30 alle 17 circa) e uno nel tardo pomeriggio. Per ogni turno si richiede il contributo di tre persone, così da potersi dividere gli incarichi.

Le persone interessate a dare il proprio contributo possono iscriversi alla campagna “Molto più di un pacchetto regalo!” tramite il sito internet di Mani Tese e contattare l’indirizzo email como.natale@libero.it. I volontari iscritti saranno inseriti in una mailing list e contattati dalla referente per organizzare un momento di formazione.

Confidando nella generosità dei nostri lettori e delle nostre lettrici, segnaliamo il sito internet www.manitese.it e invitiamo a seguire la cooperativa su Facebook, Twitter (@ManiTese) e Instagram ( @mani_tese). Gradita anche la condivisione di questo articolo attraverso i social network.

[Alida Franchi, ecoinformazioni, referente per Mani Tese a Como].

L’isola che c’è/ Tredici volte solidale

banner-isola2016

Manca poco più di una settimana alla tredicesima edizione di quella che è ormai una tradizione del mondo solidale comasco. L’isola che c’è torna anche quest’anno, il 17 e 18 settembre al parco comunale Garibaldi di Villa Guardia, per ribadire quella voglia di fare insieme e di incontrarsi e incontrare che in questi ultimi mesi la Bella Como continua a dimostrare con forza.

180 espositori, 250 volontari, 6 piazze a tema ambiente, benessere,  capitale sociale, cibo, cultura, mestieri e dibattiti, seminari, incontri, laboratori, mostre, angoli del baratto, lezioni gratuite di musica per i più piccoli e degustazioni; come sempre un filo conduttore: una riflessione partecipata, mai come quest’anno attuale nei temi della sostenibilità ambientale e della bellezza delle differenze. Due i dibattiti principali, sabato alle 15 La bellezza delle differenze e domenica, sempre alle 15, Mobilità sostenibile: azione concreta contro inquinamento locale e riscaldamento globale.

Chiusi gli stand inziano dalle 21 i concerti dell’Isola, sperimentazioni di incontri musicali e circensi sabato con il Circo Abusivo e AllinCirCo, mentre domenica sarà la volta del punkautore di Latina Chiazzetta e de La Moranera.

Domenica mattina L’isola delle bici, due grandi biciclettate partiranno da Como, alle 10 da Porta Torre, e da Olgiate Comasco, alle 10.40 in Piazza Italia, per raggiungere L’isola in modo più sostenibile. Mentre, per i meno sportivi, sono disponibili a Villa Guardia sei parcheggi con servizio navetta gratuito.

dav

Alla conferenza stampa di giovedì 8 settembre Micol Dell’Oro, presidente di Ecofficine, Martino Villani, direttore del Centro servizi per il volontariato, Stefano Martinelli, presidente de L’isola che c’è e coordinatore dell’area cultura della fiera, Andrea Taborelli, vicepresidente di Incroci e Luca Gini, presidente di Artigiani Guanelliani hanno sottolineato quanto L’isola sia alimentata dal contributo di ciascuno, degli organizzatori come dei volontari, degli espositori e soprattutto del pubblico, che in questi due giorni da tredici anni si ritrova e si riconosce, contribuendo a dare forza a quella rete virtuosa di solidarietà, sostenibilità ecologica, valorizzazione del territorio, centralità delle relazioni, difesa e promozione dei beni comuni e partecipazione democratica, obiettivo primario dell’associazionismo comasco.

Ingresso: adulti 4 euro fino alle 19.30, bambini, disabili e serale 5 centesimi

Il 10% dell’incasso dei biglietti sarà donato al Fondo di Solidarietà del Comune di Villa Guardia.

Tutte le altre informazioni e, a breve, il programma completo sul sito de L’isola che c’è. [m.b., ecoinformazioni]

6, 13 e 18 maggio/ Come i semi sotto la neve

Come i semi

Il Circolo ambiente Ilaria Alpi invita al ciclo di conferenze Come i semi sotto la neve, tre incontri sui temi del cambiamento climatico, del commercio internazionale, della finanza e dell’economia, con l’obiettivo di dare la possibilità di approfondire questi temi anche ai non addetti ai lavori. (altro…)

13 maggio/ Come i semi sotto la neve, Stop Ttip con Monica Di Sisto

Come i semiVenerdì 13 maggio, all’interno del ciclo di conferenze Come i semi sotto la neve, si terrà l’incontro Stop TTIP, ovvero no al Trattato di liberalizzazione commerciale tra Europa e Stati Uniti d’America con Monica Di Sisto, giornalista professionista, vicepresidente dell’Associazione Fairwatch e promotrice della campagna nazionale Stop Ttip. L’appuntamento è per le 21 nell’aula magna dell’Istituto G.D. Romagnosi di Erba in Via Carducci 5; ingresso libero.

Il Ttip è osteggiato da molte organizzazioni poiché, favorendo la libera circolazione delle merci tra i due continenti, rischia di mettere in ginocchio le piccole imprese e di mettere a rischio la salute dei cittadini europei. Infatti il Trattato renderebbe possibile l’importazione in Europa di alimenti oggi vietati dalla legislazione comunitaria, come ad esempio la carne agli ormoni o gli ogm, che potrebbero causare danni alla salute umana e all’ambiente.

Il ciclo di incontri Come i semi sotto la neve è organizzato dall’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Romagnosi”, dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” e da Eidoteca col patrocinio del Comune di Erba.

Il terzo e ultimo incontro, in cui si parlerà di finanza tossica e finanza etica con Suor Alessandra Smerilli,  docente di Economia Politica la Pontificia Università Auxilium di Roma, sarà mercoledì 18 maggio.

 

2 aprile/ Al CortoBio si gioca all’Inventa fiaba

logo_cortocircuitoSabato 2 aprile al mercato CortoBio di via Salvadonica a Como-Rebbio, il mercato settimanale dei produttori locali e biologici organizzato dalla Cooperativa Sociale Corto Circuito, tutti i bambini (tra i 6 e i 12 anni) potranno giocare all’ Inventa Fiaba: con travestimenti e carte entreranno nel magico mondo della fiaba, per diventarne protagonisti.
Il laboratorio stimola molte funzioni:
– funzione immaginativa e socio drammatica, in quanto coinvolge la fantasia, la creatività e la simulazione (il bambino finge di essere…)
– formazione e decodifica del linguaggio nel raccontare e farsi capire, nonché la capacità di attenzione e ascolto.
– attività simbolica e proiettiva: grazie al meccanismo “ come se fosse vero” e al fatto che l’agire e il dire sono attribuiti al proprio personaggio, le risposte e invenzioni dei bambini sono ricche e libere di manifestare comportamenti, emozioni e pensieri altrimenti controllati e inibiti.
-relazione interpersonale agendo positivamente sui codici sociali che la regolano
Guida del viaggio è la dottoressa Claudia Ferraroli esperta pedagogista, autrice di libri gioco e giochi creativi per l’infanzia. Il laboratorio, inizierà alle ore 11 e durerà circa un’ora.
Info www.cooperativacortocircuito.it

14 novembre/ 8° anniversario Koinè

Compleanno koiné-page-001La bottega Koinè di Olgiate Comasco, per festeggiare i suoi 8 anni, offrirà a tutti un’apericena con i prodotti del commercio equo e solidale. Il 14 novembre, dalle 17,30, sarà quindi l’occasione giusta anche per conoscere questa realtà e magari entrare a far parte del suo mondo. In ogni caso, l’importante sarà la presenza numerosa per rendere il giusto merito all’associazione.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: