comunicato stampa

21 settembre/ Emergenza energia e lavoro – Cgil a Cernobbio

Mercoledì 21 settembre, dalle 9 alle 14, al Cineteatro oratorio di Cernobbio in via Cinque Giornate 8, si terrà l’attivo provinciale della Cgil: Emergenza energia e lavoro, delegati con il professor Andrea Di Stefano e il segretario della Cgil Lombardia Alessandro Pagano.

(altro…)

Comunicato stampa Arci: Sea Watch

Arci.jpg

Sea Watch: l’Arci si appella alle più alte cariche dello Stato italiano
per permetterne subito l’attracco

Chiediamo al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati e al Presidente della Camera Roberto Fico di farsi promotori verso il governo del rispetto dei principi della nostra Costituzione e del Diritto Internazionale e quindi di permettere alla nave della Sea Watch, attualmente in prossimità delle acque territoriali italiane, di entrare in un porto e procedere alle operazioni di sbarco e primo soccorso dei 47 migranti salvati in mare ora a bordo.
Le condizioni metereologiche sono in continuo peggioramento. Basta con la continua propaganda a fini elettorale fatta sulla pelle delle persone che rischiano la vita in mare.
Mentre i rappresentanti del nostro governo mostra i muscoli le persone continuano a morire. Apriamo i porti, restiamo umani.
Roma, 24 gennaio 2019                                                          [Arci Nazionale]

Incidente sul lavoro: solidarietà al lavoratore da parte della Fp Cgil di Como. Sicurezza tema centrale su cui investire

 

cgil como

La Fp Cgil di Como esprime la propria solidarietà e vicinanza al lavoratore di 31 anni della Acsm-Agam, iscritto al sindacato, per il grave incidente di cui è rimasto vittima nella giornata di lunedì 8 ottobre. (altro…)

Trasferimenti dal centro migranti di Como: il commento della Caritas diocesana

logo-caritas-comoMartedì 11 settembre, settanta migranti ospitati presso il Centro di accoglienza di via Regina a Como sono stati trasferiti. I luoghi di destinazione sarebbero gli hub di Torino e Bologna. Sul merito, attraverso il suo direttore, interviene la Caritas diocesana che, da due anni, collabora con la Croce Rossa, la quale gestisce il campo su mandato della prefettura. (altro…)

Evacuazione campo governativo/ Orsenigo e Braga (Pd): “Una decisione irrispettosa delle persone e uno schiaffo alla città di Como e al suo tradizionale volontariato”


pd

«Il trasferimento dei richiedenti asilo si poteva fare anche con altre modalità, più rispettose delle persone, che di punto in bianco dovranno aprire un nuovo capitolo della loro complicata vita. Più rispettose del lavoro svolto dal volontariato, che ha collaborato e spesso supplito alle difficoltà delle istituzioni nell’assistenza e nella gestione dell’accoglienza. Più rispettose di Como e dei suoi cittadini, che in mille modi si sono prodigati in questi anni per dare una consistente mano a gestire una situazione non semplice». Lo dicono Angelo Orsenigo e Chiara Braga, consigliere regionale e parlamentare del Pd, a proposito della decisione di spostare gli ospiti della Caritas. (altro…)

Evacuazione campo governativo/ Cgil Como/ Trasferimento dal centro di via Regina Teodolinda: azione preoccupante

cgil como

Nella prima mattinata di martedì 11 settembre, le forze dell’ordine, di concerto con la prefettura e su indicazione del ministro degli Interni, hanno provveduto a trasferire 70 persone dal centro governativo di via Regina verso Torino e Bologna. Le notizie sono frammentarie e ancora incomplete, ma da subito compongono un quadro che la Cgil non può che denunciare con estrema durezza.

(altro…)

L’Osservatorio democratico sulle nuove destre riprende e raddoppia

nazicestino

Fabrizio Baggi, referente dell’Osservatorio democratico sulle nuove destre per Como e provincia, trasmette la comunicazione inerente al ripristino della pagina Facebook nazionale, dopo un’interruzione di due giorni imposta da Facebook senza motivazioni ufficiali; rivolgendo un grazie antifascista a chiunque abbia aiutato e sostenuto l’Osservatorio.

(altro…)

Cgil Como/ Infortunio mortale cantiere Cesano Maderno: la fatalità non esiste. Di lavoro si deve vivere, non morire

18402644_1210629439063283_959708559620889583_n.jpgLe segreterie territoriali Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil di Monza Brianza e Como esprimono la loro sincera solidarietà ai famigliari di Giovanni Spagnoli, lavoratore edile residente a Limbiate, deceduto sul lavoro nell’incidente verificatosi il 6 luglio scorso presso il cantiere di Cesano Maderno.

(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: