Davide Van De Sfroos

Lake Sound Park/Tre notti di musica a Cernobbio

È una scaletta di tutto rispetto quella che, tra l’8 ed il 10 settembre, farà ballare i partecipanti del Lake Sound Park, tre giorni di musica dal vivo e dj set che animerà l’ex galoppatoio di Villa Erba. Cosmo, Elasi, i Teenage Dream e Van de Sfroos alcuni dei nomi che si esibiranno nel corso dell’evento, organizzato da MyNina in collaborazione con Wow music festival, Paneliquido e il teatro Sociale di Como.

(altro…)

5 luglio/ Cantù/ Un Viaggio Per Terra e Per Mare

Un viaggio per terra e per mare attraverso le canzoni dei Gang.
Sarà il 5 luglio a Cantù in via Ettore Brambilla 3 alle 21, con ingresso libero.
Le canzoni servono per sederci intorno al fuoco e tornare umani. Così Marino Severini dei Gang presenta Marenostro, che poeticamente affronta il tema della tragedia senza fine che da anni si manifesta davanti alle nostre coste.

(altro…)

6 novembre/ “In treno per Auschwitz 2018” in anteprima allo Spazio Gloria

In treno per Auschwitz.jpg

Martedì 6 novembre alle 20,30, allo Spazio Gloria in via Varesina, ci sarà l’anteprima del documentario “In treno per Auschwitz 2018” con la partecipazione di Davide Van De Sfroos e del regista Dario Tognocchi.

Sarà presentata la nuova canzone di Van De Sfroos dedicata al treno per la Memoria. Organizzano Cgil, Cisl e Uil regionali.
Il documentario ripercorrerà il viaggio verso Auschwitz fatto a marzo e organizzato dal Comitato In Treno per la Memoria di Cgil, Cisl, Uil della Lombardia, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. I partecipanti, fra cui Davide Van De Sfroos, sono stati circa  750, di cui oltre 530 studenti e docenti. Da 25 scuole dei diversi territori della Lombardia, da Parma e anche dalla Puglia. Molti anche i pensionati e i lavoratori che hanno deciso di andare a visitare il campo di sterminio nazista.

[Cgil Como]

7 giugno/ Media-zione e Media-education

Officina creativaDue appuntamenti martedì 7 giugno per Officina Creativa 3.0: un antidoto contro la dispersione scolastica; dalle 14 alle 17 nell’aula magna della scuola media Parini in via Gramsci 6 si rifletterà sulla crescita, le sue criticità e sui nuovi metodi per risolverle con Media-zione e Media-education mentre dalle 18 alle 20 all’auditorium del collegio Gallio ci sarà il laboratorio musicale Officina di storie e sinfonie.

(altro…)

15 gennaio/ De Sfroos alla Feltrinelli

dvds-cover-synfuniiaVenerdì 15 gennaio alle 20.30, Davide Van De Sfroos incontra il pubblico alla libreria Feltrinelli di via C. Cantù a Como e presenta il nuovo lavoro discografico Synfuniia [Batoc67,Universal Music]. Il nuovo disco, contiene quattordici brani storici del cantautore comasco, riarrangiati dal M° Vito Lo Re per la Bulgarian National Radio Simphony Orchestra. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Eventuali cambiamenti di orario, spostamenti di sede e inserimenti di nuovi eventi sono verificabili in negozio o sulla nostra pagina facebook La Feltrinelli Como, telefonando allo 031278109 o scrivendo a como@lafeltrinellli.it.

26-27, 29 luglio/ Buscadero Day 2014

buscaderoday14Al Parco comunale di Pusiano con Steve Earle e Davide Van De Sfroos, martedì 29 luglio, ingresso 10 euro (gratuito per under 18 e riduzioni per i pusianesi), e due giorni di maratone musicali, 26 e 27 luglio, con «oltre cinquanta band, tra cui spiccano i nomi dell’angelo biondo di Parigi Elliott Murphy, della folksinger newyorchese pupilla di Bob Dylan Ruth Gerson, di Phil Cody (discendente diretto di Buffalo Bill), di Dan Stuart e Chuck Prophet (che per una notte a Pusiano riuniranno la cult band Green on Red), The Vad Vuc, Cheap Wine, di Reto Burrell, Charlie Cinelli, Veronica & The Red Wine Serenaders, Yama Trio (vincitori dell’ultima edizione del Pistoia Blues Festival), La Rosa Tatuata e di tantissimi altri».

 

«Il Festival del Buscadero animerà il centro del paese con un’attenzione particolare agli scorci panoramici per rendere ancora più magica l’atmosfera degli spettacoli, compreso lo stesso lago, dando la possibilità come in passato di godere della musica a bordo di battelli che attraverseranno le acque – spiega la presentazione –. Sono previste due escursioni in battello intorno all’Isola dei Cipressi, la prima la domenica mattina alle 11 con colazione a bordo, dedicata a Bob Dylan con Ruth Gerson e il songwriter dell’Indiana Tim Grimm, la seconda il lunedì alle 12 con brunch a bordo dedicata ai Green on Red con Dan Stuart e Chuck Prophet. I posti in barca sono limitati e bisogna prenotarsi scrivendo a pomodorimusic@gmail.com».

«Gli eventi clou si svolgeranno nel parco di Palazzo Beauharnais dove sarà posizionato il palco principale e si respirerà l’aria dei grandi festival – si precisa –. Stand enogastronomici e aree di ristoro, la possibilità di poter mangiare a tutte le ore, e ovviamente il paese in festa coi suoi ristoranti tipici che offriranno menù a tema a prezzi speciali per accogliere i tanti turisti. Nel parco sarà inoltre allestita un’area dedicata alla liuteria, al piccolo artigianato, alla pittura e alla mostra fotografica I fotografi del Buscadero con una selezione degli scatti più belli di Chiara Meatelli, Paolo Brillo, Fabio Nosotti e Anna Carù».

 

Programma:

Sabato 26, Egirent Main Stage.

Alle 13, Alessandro Battistini;

Alle 13.40, Shiver;

Alle 14.20, Ressell Brothers;

Alle 15, Jarred the Caveman;

Alle 15.40, Late Night;

Alle 16.20, Yama Trio;

Alle 17, Me Pek e Barba;

Alle 18, W.I.N.D;

Alle 18.40, Tim Grimm;

Alle 19.40, Cheap Wine;

Alle 20.30, Ruth Gerson;

Alle 21.20, Veronica & Red Wine Serenaders;

Alle 22.10, Reto Burrell;

Alle 23, Settegrani.

Sabato 26, Bodo Acoustic Corner.

Alle 12, Andrea Parodi;

Alle 12.40, Luca Guenna;

Alle 13.20, Fabio Gualerzi;

Alle 14, Shammer Shammer;

Alle 14.40, Miki Martina;

Alle 15.20, Matt Waldon;

Alle 16, Braschi;

Alle 16.40, Francis;

Alle 17.20, Chiara Giacobbe Chamber Folk Band.

Domenica 27, Egirent Main Stage.

Alle 11.40, Peregrins;

Alle 12.20, Tiziano Cantatore;

Alle 13, Luca Milani & The Glorious Homeless;

Alle 13.40, The Fireplaces;

Alle 14.20, Nandha Blues Band;

Alle 15, John Strada;

Alle 15.40, La rosa tatuata;

Alle 16.20, Mandolin Brothers;

Alle 17, The Vad Vuc;

Alle 18, Charlie Cinelli;

Alle 18.40, Dan Stuart & Antonio Gramentieri;

Alle 19.30, Chuck Prophet & Stephanie Finch;

Alle 21, Elliott Murphy & Olivier Durand;

Alle 22.20, Phil Cody.

Domenica 27, Bodo Acoustic Corner.

Alle 12, T Box;

Alle 12.40, Daniele Tenca;

Alle 13.20, Erica Opizzi;

Alle 14, Manuele Zamboni;

Alle 14.40, Cesare Carugi;

Alle 15.20, Carlo Ozzella;

Alle 16, Davide Buffoli;

Alle 16.40, Max Larocca;

Alle 17.20, The Lonesome Pine.

Martedì 29, Egirent Main Stage.

Alle 21, Davide Van de Sfroos;

Alle 22, Steve Earle.

Per informazioni Internet www.buscaderoday.it. [md, ecoinformazioni]

Van De Sfroos alla Feltrinelli/ Il nuovo album Goga e Magoga

gogaLa libreria Feltrinelli di Como in via Cesare Cantù 17 ha accolto lunedì sera 14 aprile i fans di Van De Sfroos, che hanno completamente riempito tutto lo spazio disponibile per accogliere il cantautore laghè (chi era in piedi doveva allungarsi sulle punte per riuscire a intravederlo). A tre anni dal successo di Yanez, ha scelto la città di Como per presentare in anteprima nazionale la sua nuova creazione, l’album Goga e Magoga, già in vendita in tutti i negozi e store digitali. La serata è stata introdotta da Alessio Brunialti de La Provincia e animata dagli interventi di Maurizio Pratelli del Corriere di Como e di Lorenzo Canali di Ciao Como Radio.

Questo nuovo disco rappresenta il “viaggio” degli ultimi 3 anni di cose viste e sentite. Rispetto all’album Yanez, si propone meno malinconico e più coraggioso, di buon auspicio. È molto diverso dai dischi precedenti: « Nella maggior parte delle canzoni mi accompagnano voci femminili che le rendono più “leggere”, più emozionanti – dice De Sfroos – come nella canzone “Infermiera”; il disco spazia da canzoni più ritmate e arrangiate che sembrano più “piene”, a canzoni con meno elementi e suoni più strani per cui c’è stato più lavoro, come in “Il re del giardino” ».

È un tono sincero e schietto quello di Van De Sfroos, che alla domanda se la gente è pronta a capire il suo cambiamento, risponde: « Se facessi qualcosa di cui tutti sono già pronti sarebbe una noia mortale; io ho quasi 50 anni e le cose che ho dentro e che esprimo nel disco sono proprie di quest’età.. non ero pronto neanche io a risentire il disco ma so che è l’unico possibile che avrei potuto incidere in questo momento della mia vita, e sono consapevole che contiene parti più urticanti rispetto agli altri. Capita che nel momento in cui si precipita verso il fondo, puoi attaccarti a qualcosa, e attaccarsi al Davide giovane, che non era sempre capito e accettato dal paese, ti ripropone tutti i dischi fatti fino adesso, ti ripropone quel tipo di musica folk, però poi ti rendi conto che hai ascoltato altri generi musicali, così con queste 16 canzoni ho voluto lasciare andare tutto, voglio essere libero di scegliere, perché voglio “esplodere” davanti a voi ». Nel parlare non smentisce la sua origine laghè, alternando frasi in dialetto, creando divertimento nel pubblico.

Con questo disco Van De Sfroos si è “addentrato nelle ombre”, in realtà più profonde che ha vissuto in prima persona, definendolo: « Il disco più empatico che ho mai scritto »

Nella canzone “Figli di ieri”tutti si possono ritrovare, ed è caratterizzata da un sound un pò “western”, « Tra Sergio Leone e Tarantino », scherza De Sfroos.

La canzone “Omen” tenta di far capire che le persone anziane vengono messi in discussione dalle nuove generazioni, che essendo proiettate verso il futuro fanno risultare gli anziani come “persone scadute”, che è ciò invece che non sono.

Ma che cosa significa questo “Goga e Magoga” del titolo? È una domanda difficile anche per lo stesso Van De Sfroos che lo ha scelto: «Dare il titolo a un disco a cui non puoi trovare la traduzione è un modo per sfidare se stessi e per incuriosire gli altri; è un termine vecchio che putroppo non si usa più, ma che io credo debba tornare a essere usato. Vuol dire tante cose, per alcuni significa fare il buono e il cattivo tempo, per altri vuol dire “pasticciare”. Non ha una traduzione vera e propria ».

Un Goga e Magoga, un qualcosa che gira, che si muove da dentro lo stomaco, e che vuole venir fuori ed esprimersi. Ecco una delle interpretazioni che ha lasciato intendere Davide Van De Sfroos, da questa sua esigenza di volersi esprimere in libertà ai suoi fans, e non solo con “La balera” e con tutte quelle canzoni nelle orecchie di tutti che lo hanno un po’ “etichettato” a quel genere. Con questo disco ha voluto esprimere una Davide diverso.

Accompagnato dalla voce di Leslie Abbadini e il violino di Anga, ha intonato in acustico tre canzoni inedite dell’album.

La seconda tappa del tour di presentazione è la Feltrinelli di Milano, mentre il 17 aprile si presenterà alla Feltrinelli a Verona, per un totale di nove città, fino alla fine di maggio.

L’album verrà presentato dal vivo in un concerto all’Ippodromo di Milano il prossimo 13 giugno, nell’ambito del City Sound Festival. [Clara Chiavoloni, ecoinformazioni]

 

 

De Sfroos con Maurizio Pratelli (a destra) e Lorenzo Canali
Van De Sfroos con Maurizio Pratelli (a destra) e Lorenzo Canali

 

 

Intonando le canzoni del disco con la voce di Leslie Abbadini e il violino di Anga
Intonando le canzoni del disco accompagnato da Leslie Abbadini e Anga

 

 

Davide Van De Sfroos e Leslie Abbadini
Davide Van De Sfroos e Leslie Abbadini

 

 

 

14 aprile/ Goga e Magoga

DeSfroos@FeltrinelliPresentazione, in anteprima nazonale, del nuovo album di Davide Van De Sfroos, introduce Alessio Brunialti, La Provincia, intervengono Maurizio Pratelli, Corriere di Como, e Lorenzo Canali, Ciao Como Radio,lunedì 14 aprile alle 21 alla Feltrinelli di Como, in via Cesare Cantù 17.

 

«Goga e Magoga è il nuovo album di Davide Van De Sfroos. Il cantautore comasco ritorna a tre anni dal grande successo di Yanez – ricorda una nota –. Il disco comprende 16 brani inediti e rappresenta un ulteriore passo avanti nella crescita di un cantautore atipico che, coerentemente con il passato, continua a scrivere privilegiando il dialetto della sua terra, la Tremezzina, sul lago di Como».

Per informazioni tel. 031.278109, e-mail Como@lafetrinelli.it. [md, ecoinformazioni]

Sisme/ Van de Sfroos con i lavoratori

dvdsNella mattina di martedì 19 novembre Davide Van de Sfroos ha incontrato i lavoratori della Sisme. Lunedì prossimo al teatro Aurora alle 21 il cantautore tremezzino si esibirà nello spettacolo teatrale Terra&Acqua. L’intero incasso sarà destinato al fondo di solidarietà degli operai

(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: