Filt Cgil

Covid-19/ Il virus non paga il biglietto / Più sicurezza anche per i dipendenti Asf

Il settore dei trasporti pubblici è uno dei pochi che continua a rimanere in attività anche dopo gli ultimi decreti emanati per fronteggiare la diffusione del Covid-19, assicurando la mobilità (per quanto ridotta e controllata) sul territorio. E se da un lato il lavoro dei dipendenti dell’Asf autolinee comasca risulta indispensabile, altrettanto necessario è poter garantire loro tutela sanitaria nello svolgimento della propria mansione: per questo i sindacati dei trasporti comaschi chiedono in un comunicato unitario l’adozione di determinate misure di sicurezza sulle vetture pubbliche, adottate in altre aziende italiane, per impedire con ogni mezzo possibile – è il caso di dirlo – la diffusione del virus.

(altro…)

L’Asf licenzia/ Palazzo Cernezzi intervenga

asfNonostante le dure proteste per evitare  il licenziamento di un lavoratore malato e quindi inidoneo alla guida, approdate anche in Consiglio comunale a Como, Asf ha licenziato il lavoratore. Lo denuncia la Filt Cgil di Como. Una mozione della sinistra della maggioranza e di parte delle opposizioni per evitare il licenziamento sarà discussa in Consiglio.

 

«Martedì 16 febbraio Asf ha proceduto con il licenziamento del lavoratore “non idoneo alla guida” – spiega un comunicato della Filt Cgil comasca –. Più precisamente, ha chiesto la convocazione della Commissione di conciliazione alla Direzione territoriale del lavoro, in buona sostanza l’anticamera del licenziamento».

«Dopo quasi un anno di trattative, 2 scioperi con l’adesione della quasi totalità dei lavoratori, il blocco del trasporto pubblico locale in tutta la provincia, una manifestazione davanti al Comune di Como, l’intervento del Consiglio comunale di Como, l’azienda ha ritenuto di non “sentire ragioni” e sta procedendo per la sua strada – prosegue il comunicato –. Inoltre, nella vertenza collettiva circa la ricollocazione dei “non idonei alla mansione”, è stata respinta la proposta di sindacati e Rsu di riservare alla categoria la mansione di “verificatori titoli di viaggio”».

Per questo: «La Rsu e le segreterie provinciali di Filt Cgil-Fit Cisl e Uilt Uil hanno proceduto a inviare formale comunicazione di apertura della procedura di raffreddamento e conciliazione che, se non interverranno novità e aperture da parte di Asf, porterà ad azioni di sciopero sul territorio comasco».

«Riteniamo grave che un’azienda con 3milioni di utile nel 2014, si rifiuti di ricercare con noi soluzioni onorevoli e dignitose per chi si trova si potrebbero trovare in precario stato di salute – spiegano congiuntamente i sindacati –. Riteniamo inaccettabile e respingiamo l’atteggiamento che scarica sugli enti di assistenza i lavoratori non più idonei alla guida ma sicuramente idonei per altre mansioni».

Mentre la politica si sta lentamente attivando. A Palazzo Cernezzi è stata iscritta all’ordine del giorno (punto 8 del 2016) una mozione per «la messa in atto di azioni a tutela dei lavoratori», firmata dai consiglieri del Partito democratico Vito De Feudis, Raffaele Grieco, Guido Rovi e Gioacchino Favara, di Paco-Sel Luigi Nessi e Celeste Grossi, di Per Como Roberta Marzorati, del Movimento 5 stelle Luca Ceruti e del Gruppo misto Francesco Scopelliti. [md, ecoinformazioni]

19 marzo/ Sciopero del trasporto pubblico locale

sciopero_bus2Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil, Ugl, Faisa-Cisal hanno indetto uno sciopero nazionale.

 

Le fasce di rispetto saranno garantite per i bus di Asf autolinee fino alle 8.30 e dalle 16.30 alle 19.30 (le corse in servizio fino a un minuto prima dell’inizio dello sciopero saranno portate a termine).

Della funicolare funzioneranno le corse prima delle 8.30 e dalle 16.31 alle 19.29.

Per i battelli, infine, servizio regolare dalle 6 alle 9 e dalle 17.55 alle 20.55..

Personale impiegatizio e di officina sciopereranno per l’intera giornata lavorativa. [md, ecoinformazioni]

Sciopero del trasporto pubblico/ lunedì 16 dicembre dalle 10 alle 14

sciopero_bus2Le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil, Faisa, Cisal, Ugl hanno proclamato per lunedì 16 dicembre uno sciopero nazionale del trasporto pubblico locale di 4 ore.A Como l’astensione dal lavoro è prevista dalle 10 alle 14. Sulla rete Ferrovie Nord lo sciopero comincerà alle 9 e terminerà alle 13

(altro…)

Sciopero addetti logistica, trasporto merci e spedizioni per il contratto

camion Perego stradeFilt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno proclamato venerdì 13 dicembre uno sciopero di 8 ore. Al centro della protesta il rifiuto di Confcooperative, Legacoop e Agci  di sottoscrivere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, firmato il 1 agosto 2013. Nel comasco, gli impiegati nei settori della logistica, trasporto merci e spedizioni sono circa tremila

(altro…)

Lavoratori Tnt di Grandate/ versato lo stipendio di giugno

TNTDopo tre giorni di sciopero, il primo risultato tangibile.  La cooperativa Mtm ha versato infatti ai 25 ex dipendenti la mensilità di giugno.  All’appello mancano ancora lo stipendio di luglio, i ratei di fine rapporto e il tfr. «I lavoratori sono soddisfatti, ma si è conclusa solo la prima fase della vertenza – commenta Marco Fontana, segretario Filt Cgil Como – la lotta non è terminata ma solo rinviata a settembre, in caso Mtm e Tnt dovessero continuare a scaricare sui più deboli le loro beghe. I lavoratori e la Filt Cgil – conclude Fontana – ringraziano per l’interessamento , come sempre puntuale e sensibile ai problemi dei più deboli, il Prefetto di Como» 

Sciopero alla Tnt/ lunedì 29 luglio

TNTStipendi di giugno non pagati e quattordicesima non percepita. I lavoratori della Tnt di Grandate incroceranno le braccia a partire da lunedì 29 luglio. La Filt Cgil: «Siamo al loro fianco in questa lotta di Davide contro Golia»

(altro…)

Sciopero dipendenti autostrade – secondo tronco. «Le code? colpa dell’azienda»

autostradeitalia La protesta è stata organizzata unitariamente da Filt Cgil, Fis Cisl, Uil Trasporti, Ugl Trasporti e Sla contro la rottura delle trattative con l’azienda Autostrade per l’Italia. Sulle code ai caselli: «chiudere i varchi con pagamento in contante è stata una scelta dell’azienda» (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: