Inps

L’inps contro i portatori di disabilità

Con una interpretazione vessatoria, ingiusta e contraria alla Costituzione di una sentenza della Corte di Cassazione l’Inps ha deciso una revoca oscena del modesto sostegno che veniva erogato ai portatori di disabilità. Essi potranno continuare a percepire il sussidio fino a oggi previsto solo se non svolgeranno altre attività anche se esse determinano un reddito modestissimo. Lapidario il commento di Vittorio Agnoletto che nella trasmissione 37 e 2 di Radio Popolare (disponibile sul http://www.radiopopolare.it) del 22 ottobre ha approfondito la questione: «L’inps con questo provvedimento vuole costringere a casa e all’inattvità i portatori di disabilità impedendo loro attività lavorative che seppur minime sono importanti e aprono a un inserimento sociale vitale». Una vergogna.

Inps nazionale: addio alle visite fiscali. Mille camici bianchi rischiano il posto

sanita«Nidil segue da molti anni le vertenze contrattuali dei medici di controllo Inps e ha tempestivamente dichiarato illegittima la disposizione operata dall’ente – commenta Ivan Talloru, Nidil Cgil – anche a Como chiederemo un incontro » (altro…)

Indennità di disoccupazione frontaliera: sindacati contro Inps

«Chiediamo un incontro con la direzione nazionale dell’Inps affinchè ci vengano spiegate almeno le motivazioni di alcune scelte. Nel frattempo valuteremo assieme ai nostri avvocati possibili cause di lavoro» (altro…)

Numero di telefono e sportello ad hoc per gli esodati contattati dall’Inps

Un numero di telefono, attraverso il quale è possibile fissare un appuntamento presso lo sportello apposito situato nella sede  Inca di Como e verificare la propria posizione retributiva come domandato dall’Inps. Da oggi, gli esodati comaschi che riceveranno la lettera dell’ istituto previdenziale riguardo al diritto di accesso alla pensione, potranno usufruire di un nuovo servizio messo a disposizione gratuitamente dalla Cgil attraverso il patronato.  (altro…)

Imu, l’appello della Cgil: «Così non si va avanti, si rischia il collasso»

Code chilometriche, cittadini confusi e una comunicazione poco efficiente da parte di Inps e Agenzia delle entrate. «Questa situazione ci sta mettendo in ginocchio e sta facendo impazzire gli utenti», è la denuncia della Cgil provinciale. (altro…)

Caos ai patronati, i sindacati vanno dal prefetto

Code interminabili, tensioni e situazioni al limite del sopportabile nelle sedi dei patronati, dopo la riforma telematica decisa dall’inps: i sindacati sono stati ricevuti ricevuti dal prefetto di Como il 18 gennaio. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: