Giorno: 19 Settembre 2012

Libera informazione a L’isola che c’è

Domenica 23 settembre alle 11  a L’isola che c’è nel Palazzetto dello sport di Villa Guardia si svolgerà il seminario – tavola rotonda  Libera informazione. Seminario per una rete della comunicazione non commerciale. Sono invitati tutti coloro che sono attivi nella libera informazione nel nostro territorio ai quali si chiede di partecipare all’incontro dando il proprio contributo alla discussione che sarà aperta da una serie di interventi già programmati.  (altro…)

IX Fiera L’isola che c’è/ Il programma

Incontri, degustazioni, convegni, musica e tanto altro. Soprattutto un modo diverso di vivere l’economia, costruita sulle relazioni e all’interno di valori etici come il rispetto dei diritti, la cura dell’ambiente e la solidarietà. Sabato 22 e domenica 23 settembre nel parco di Villaguardia a Como, L’isola che c’è taglia il felice traguardo delle nove candeline. Leggi il programma completo. (altro…)

Riordino province: no all’accorpamento con Monza e Brianza

«La provincia di Como – scrive in una lettera il commissario straordinario Caironi, indirizzata al presidente del Consiglio delle autonomie locali – propone prioritarimente la costituzione della provincia pedemontana costituita dalle attuali province di Como, Varese, Lecco e Sondrio a condizione che l’ipotesi finale di riordino complessivo che il CAL formulerà non preveda l’accorpamento con Monza Brianza.  Nel caso in cui non fosse possibile strutturare la nuova provincia pedemontana senza l’inclusione della provincia di Monza e Brianza, la proposta deve intendersi caducata e sostituita dalla proposta di fusione delle attuali province di Como e Varese» (altro…)

Prefetto e questore con associazioni e sindacato contro il neofascismo

Martedì  18 settembre  si è tenuto in Prefettura l’incontro con il prefetto ed il questore di Como di  Anpi, Cgil, Arci, Istituto di Storia contemporanea Pier Amato Perretta, Associazione di amicizia Italia Cuba sulle ultime  provocazioni da parte di gruppi neofascisti in città e provincia. (altro…)

Il Fondo sostegno affitti della regione Lombardia esclude le fasce di reddito più basse

«Il limite di accesso al contributo, fissato a 4.000 euro – spiega Silvana Brenna, segretaria provinciale Sunia –  taglia fuori dal bando le fasce di reddito al limite della povertà, come ad esempio i pensionati con il trattamento minimo o la pensione sociale, e i lavoratori dipendenti in cassa integrazione o disoccupati» (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: