Giorno: 22 Novembre 2012
Area ex ospedale S. Anna: «ora tocca alla regione»
Circa 100 persone, fra esse il prefetto di Como, hanno partecipato al seminario aperto organizzato dalla Cgil di Como sull’area di via Napoleona. Per i relatori, fra i quali l’assessore del comune di Como Lorenzo Spallino e direttore di S. Anna e Asl Marco Onofri e Roberto Bollina, la “partita” ora è nelle mani della regione (altro…)
Che genere di scuola
Nell’ambito del Programme Européen Jeunesse en Action (Peja) la rivista comasca école organizza insieme ad altri partner europei le giornate di studio per la lotta contro le violenze che si svolgeranno dal 25 al 28 novembre a Digione. In occasione dell’incontro école pubblica un intervento della direttrice Celeste Grossi. Per leggerlo clicca qui.
.
Paratie: un incontro pubblico
Mercoledì 28 novembre alle 20.45 nell’Aula magna di via Castelnuovo il sindaco di Como Mario Lucini presenta gli studi del Politecnico e dell’Insubria sulle paratie (altro…)
Strade aperte e chiuse a Como
Salta l’intervento di potatura in via Bixio, la strada rimarrà aperta lunedì 26 novembre, lavori nelle notti del 22 e 23 novembre in via Canonica, mentre, annuncia il Comune di Como, chiude, tra la rotonda di via Clemente XIII e il confine con il Comune di Casnate con Bernate, via Scalabrini: «Per l’avanzamento dei lavori connessi alla tangenziale di Como e in particolare per la realizzazione di una nuova rotatoria a Casnate, dalle ore 20 di domani sera, 23 novembre, alle ore 6 del 26 novembre»
ecoinformazioni 420/ Speciale ai 4 venti
Sfoglia on line il numero 420 del mensile ecoinformazioni, un’edizione speciale della rivista, dedicata al Convegno per i 15 anni del Coordinamento comasco per la Pace. Ai quattro venti sono gli angoli della terra. Ai quattro venti si disperdono i discorsi non raccolti, non uditi, non fecondi.Tra questi estremi si tende la rete dell’impegno per la Pace, per la Pace giusta, che non è solo assenza di guerra ma pienezza di diritti e di dignità. (altro…)
«Saremo a fianco degli studenti per difendere il lavoro e la scuola pubblica»
In occasione del confermato sciopero della scuola di sabato 24 novembre, la Flc Cgil di Como organizza alle ore 9 di sabato un presidio in piazza Cavour, come gli studenti delle scuole superiori. «Saremo a fianco degli studenti per difendere il lavoro e la scuola pubblica. Vogliono far rientrare dalla finestra l’aumento dell’orario di lavoro». Le altre organizzazioni sindacali hanno ritirato la loro adesione allo sciopero. Leggi il volantino (altro…)
«Basta spremere i frontalieri»
I sindacati Cgil, Cisl, Uil, Acli, Unia Ocst organizzano venerdì 23 novembre alle ore 20.30 a Uggiate Trevano un convegno informativo sulla questione della disoccupazione speciale per i lavoratori frontalieri Al convegno verranno presentate le successive iniziative e sarà possibile firmare la petizione contro la decisione dell’Inps di erogare la disoccupazione ordinaria ai dipendenti italiani in Svizzera. Interverranno:Luisa Seveso ( Acli), Luca Fonsdituri (Cgil), Chiara Braga (parlamentare Pd), Carlo Maderna (Cisl), Sergio Aureli (Unia), Giancarlo Bosisio (Ocst), Roberto Cattaneo (Uil), Fortunato Turcato (sindaco di Uggiate Trevano)
Contro la violenza sulle donne/ Como 24 novembre a Palazzo Cernezzi
Sabato 24 novembre un appuntamento a Como per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre. (altro…)
24 novembre/ Presidio degli studenti di Como contro i tagli
Sabato 24 novembre, in concomitanza con lo sciopero organizzato dai sindacati, gli studenti hanno organizzato un presidio in piazza Cavour per scambiarsi le informazioni sui tagli subiti dalla scuola pubblica e per discutere di diritto alla studio che, a causa del dinsvestimento nel settore, rischia così di non essere garantito adeguatamente. La protesta partirà alle 9 e proseguirà nel pomeriggio. L’iniziativa sarà anche un’importante occasione di dibattito in cui gli studenti decideranno se organizzare ulteriori mobilitazioni nei prossimi giorni.