Giorno: 26 Aprile 2013

25 Aprile a Milano, manifestazione nazionale

DSC_4006Più di centomila persone hanno partecipato giovedì 25 aprile alla manifestazione nazionale per la celebrazione del giorno della Liberazione a Milano. Il corteo ha sfilato pacificamente da Porta Venezia a piazza Duomo a ritmo della musica scandita dagli impianti in testa agli spezzoni di corteo di alcuni partiti e dei centri sociali. Molte le sigle di associazioni e sindacati presenti, visibilmente grande la partecipazione Anpi. (altro…)

Arci Terra e Libertà presenta il libro di Luigi Veronelli/ 10 maggio

copertina_veronelliIl circolo Arci Terra e Libertà, organizza venerdì 10 maggio alle 18.30 alla lbreria Libux di via Dante 8 a Cantù, la presentazione del libro Luigi Veronelli. La vita è troppo breve per bere vini cattivi di di Gian Arturo Rota e Nichi Stefi [2012, 320 pp, 16.50 euro, 2012, ed. Giunti]. Saranno presenti gli autori. Info: www.lariocriticalwine.org

Ennesima provocazione nella città di Como/ comunicato stampa Prc e Pdci

prclogo-pdciAlcune frange di estrema destra hanno organizzato, per venerdì 26 aprile alle 20, una manifestazione in ricordo di Sergio Ramelli, che toccherà le strade del centro di Como. Riteniamo tale sfilata una provocazione indecente, soprattutto perché cade il giorno dopo il sessantottesimo anniversario della Liberazione, ponendosi inoltre in palese conflitto con i principi espressi nella nostra Costituzione sull’apologia di fascismo. (altro…)

Aprea anticostituzionale

costituzionaleUna buona notizia, la decisione della Corte Costituzionale che ha bocciato il reclutamento diretto dei docenti in Lombardia, voluto dall’assessora all’istruzione Valentia Aprea che avrebbe dato mano libera a clientele e violazione dei diritti, viene in parte inficiata dalla posizione proprio di uno dei consiglieri regionali del Pd che hanno determinato il positivo pronunciamento della Corte.  (altro…)

Buongiorno piazza/ 26 aprile

GuernicaBuongiorno piazza, il 26 aprile 1986 a Černobyl’, in Unione Sovietica (oggi  Ucraina settentrionale), esplose una centrale nucleare provocando immediatamente trentuno vittime. Nei giorni seguenti una nube radioattiva contaminò buona parte dell’EuropaItalia compresa. Le conseguenze dirette sulla popolazione locale dureranno per decenni.  Continua a leggere sul blog di Marco Lorenzini.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: