Giorno: 21 Maggio 2015

27 maggio/ Stop al consumo di suolo

volantino stop cemento 2015Il Circolo ambiente Ilaria Alpi  invita all’incontro, organizzato in collaborazione con la Biblioteca di Erba, Stop al consumo di suolo in programma mercoledì  27 maggio alle 20,45 nella sala civica di Villa Ceriani-Bressi (ex Villa S. Giuseppe) in via Ugo Foscolo n. 23 a Crevenna di Erba. Interverrà Domenico Finiguerra, che presenterà il suo libro 8 mq al secondo – Salvare l’Italia dall’asfalto e dal cemento. Info. www.circoloambiente.org.

28 maggio/ Io amo la scuola pubblica/ Flash mob

28maggioscuolaAnche a Como il tam tam dei social propone l’appuntamento nazionale contro il ddl della pessima scuola di Renzi. Giovedì 28 maggio dalle 19 alle 20 in piazza San Fedele cittadini/e, lavoratori/ trici, famiglie, studenti, insegnanti, dirigenti, personale Ata, vestiti/ e di rosso e con il libro del cuore in mano si troveranno per manifestare il dissenso al ddl scuola che in quei giorni sarà in discussione al Senato. L’iniziativa è nazionale e si svolge contemporaneamente anche in molte altre città. Nella locandina le istruzioni per partecipare alla mobilitazione. Vai all’evento facebook e invita tutti i tuoi amici.

23 maggio/ Mobilitazione comasca contro l’omo-transfobia

mobilitazioneomoDiritti, uguaglianza e autodeterminazione per tutti e tutte. Contro le veglie della paura, contro omo-transfobia, contro sessismo e misoginia, contro tutti i fascismi e la loro violenza. Sabato 23 maggio presidio in piazza Boldoni a Como alle 16.30.

«Oggi pochi metri da qui, si sta svolgendo l’ennesima veglia delle Sentinelle in Piedi, veglia silenziosa ma non per questo meno violenta, per ribadire pubblicamente il consueto messaggio politico di odio, intolleranza e oscurantismo.
Ma chi sono  le Sentinelle in Piedi? Nel loro sito sostengono di battersi contro il Ddl Scalfarotto contro l’omofobia. Si dichiarano una minoranza discriminata perché con questa norma, sostengono loro, non potranno piú dire pubblicamente di essere contrari ai matrimoni omosessuali. Definiscono come “orfani” i figli di coppie omogenitoriali. Si battono contro “l’ideologia del gender”, etichetta che hanno inventato per dare un nome a ció che non conoscono, non capiscono, fa loro paura. Si definiscono come apartitici e aconfessionali, ma il loro é in realtà un marchio che si lega a gruppi cattolici fortemente conservatori e vicino a gruppi neofascisti, con cui in diverse città collaborano.
Si definiscono vittime perseguite per le loro idee, sovvertendo completamente una realtà che vede in tutto il mondo persone discriminate, emarginate, vittime di violenza, spesso imprigionate o condannate a morte, per il loro orientamento sessuale e per la loro identità di genere.
Pensare che quello delle sentinelle in piedi sia un fenomeno ristretto e marginale, a cui non vale la pena prestare attenzione è un grave errore, poichè purtroppo il loro messaggio si colloca e si lega  ad un segno politico la cui legittimità culturale purtroppo cresce e colpisce.
Colpisce le persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e transessuali, allo scopo di bloccare ogni possibilità di riconoscimento di diritti di cittadinanza, accesso al welfare ed uguaglianza.
Colpisce, oggi come ieri, le donne, il loro diritto alla libertà e all’autodeterminazione, in un paese in cui, a suon di Movimenti per la vita e obiettori di coscienza, sono riusciti a far diventare l’interruzione di gravidanza un’odissea medico-istituzionale umiliante e violenta.
Un disegno che colpisce il diritto alla formazione nella scuola pubblica, mobilitando anche lì l’oltranzismo contro la fantomatica “ideologia del gender” e contro ogni tipo di educazione all’affettività, alla sessualità, alla conoscenza e libera sperimentazione di sé.
Un disegno che colpisce tutte e tutti coloro che si riconoscono in un’idea di società libera, solidale, aperta e realmente antifascista.
Per questo saremo in piazza, per respingere con forza ogni tentativo di seminare odio ed intolleranza. Per gridare forte che ad essere contro natura è la loro omofobia e per ribadire che l’unica famiglia giusta è una famiglia felice, in cui ci si amore, rispetto e libertà!»

Il coordinamento organizzatore ha deciso di non volere bandiere con simboli o sigle di partiti o gruppi. Sono invece benvenuti manifesti, striscioni, cartelli e quant altro in linea con lo spirito della manifestazione.

[Il coordinamento organizzatore del presidio tra figura anche Arci Como]

23 maggio/ Una montagna di libri

montagna di libriGli editori del lago di di Como e associati invitano a Una montagna di libri: Giornata dell’editoria locale (indipendente, piccola, libera), seconda giornata dedicata ai libri dopo il successo dell’edizione dello scorso anno. L’iniziativa si svolgerà sabato 23 maggio dalle 10.00 alle 17.00 Foyer del Teatro Sociale – piazza Verdi, Como, In collaborazione con Teatro Sociale di Como. Leggi nel seguito il comunicato degli organizzatori.
(altro…)

23 maggio/ Le cugine

LE CUGINESabato 23 maggio a Cantù, alle Officine Pifferi & Alpi, via Caduti di Nassiriya 3, alle 21 Le cugine, un’originale performance di Luisa Azzerboni e il suo ensemble yoga (Luciano Bartoli, Giulia Bianchi, Roberto Bianchi, Daniele Bidoggioa, Valentina Cecchi, Marco Menster, Elisa Roncoroni, Alice Tettamanti, Katia Trezzi, Alessandro Valli, musiche di Simone Porro). Ingresso libero.

22 maggio/Asta (la victoria siempre!) – Parte seconda

MINILOCDopo la prima serata del 21 aprile, il Circolo Arci Xanadù è pronto per la seconda asta di raccolta fondi a sostegno dei lavori di adeguamento che dovrà affrontare il cinema Gloria. La serata Asta (la victoria siempre!) si terrà allo Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como venerdì 22 maggio alle 21. Tanti oggetti curiosi e da collezione ( vinili storici, cd e materiale musicale orginale autografato da molti amici artisti, tra cui Sulutumana, Modena city ramblers, Casa del vento, Zamboni, Clementi ecc) e molti oggetti d’arte con opere donate da Fabrizio Musa, Mr Savethewall, Giuseppe Palumbo, Mimmo Dabbrescia, Enzo Pifferi e molti altri. La serata avrà anche il piacere di avere una “valletta” d’eccezione, miss Sophie Champagne, direttamente dal Como Lake burlesque festival. Sul sito www.spaziogloria.it è stato pubblicato il catalogo dei “pezzi” che verranno battuti il 22 maggio e la relativa base d’asta. L’asta può essere seguita anche dalla pagina facebook del circolo (Xanadù Circolo Arci) che verrà aggiornata in tempo reale e si potrà partecipare telefonicamente con offerte chiamando i numeri 328 6461062 e 031 4491080. Per informazioni arcixanadu@gmail.com

ecoinformazioni 494/ What a lovely week!

494Per citare (almeno parzialmente) la tag-line dell’ultimo film di Mad
Max, i sette giorni appena passati hanno visto fatti meritevoli di
menzione nel nuovo numero di ecoinformazioni, giunto a soli sei
numeri dalle nozze di cristallo del 500 e precisamente al 494.
Ma cosa propone il menu, questa volta? Sfoglialo on line. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: