Mese: Agosto 2015

Wow! Parte il Festival al Tempio Voltiano

11800190_1511532222470299_3505530890426780971_nTre serate dentro e “fuori” la musica, dieci tra gruppi e dj set, tre storie raccontate da altrettanti protagonisti: tutto questo è Wow Music Festival, il festival che per i primi tre venerdì del mese animerà lo spazio del Tempio Voltiano, sulle rive comasche del Lario.

Out of the Blue, all’improvviso: da venerdì 4 settembre, con bis e tris l’11 e il 18 dello stesso mese, il Tempio Voltiano ospiterà la prima edizione del Wow Music Festival, l’attesissima kermesse, promossa da Como Concerti, Marker Events e patrocinata dal Comune di Como, che vedrà alternarsi sul palco alcune delle migliori realtà della scena indie italiana, tra Elettronica, Hip Hop e Rock.

S’incomincia il 4 con i Ninos du Brasil, i Drink to Me e i Niagara, seguiti l’11 da Clap Clap, Popolous, Elisa Bee e Noth Inc, con gran finale il 18 con Ghemon, Uochi Toki ed Anthony Laszlo.

Nulla è stato lasciato al caso da parte dell’organizzazione, affiancata anche da Auto Rock produzioni e dalla Feltrinelli comasca, con l’intera area del parco che ospiterà aree food and lounge, spazi destinati agli incontri e agli gli info point, arrivando alle postazioni per il live radio.

E’ tutto? Non proprio: in apertura delle varie serate la libreria Feltrinelli ospiterà la presentazione delle opere di Michele Dalai, che con “onora il babbuino” esordirà il 4 settembre, seguito nelle due settimane successive dal musicista Dente (aka Giuseppe Peveri) con il suo “Favole per bambini molto stanchi” e da Saturnino Celani, ai più noto come fedele bassista jovanottiano ma anche volto storico della musica nostrana negli ultimi 30 anni, autore del biografico “Testa di Basso”.

Sul sito www.wow-festival.it maggiori informazioni sull’intero evento.

Presto online su ecoinformazioni articoli e foto da Wow! [Lf, ecoinformazioni]

Da Como a Expo per Como capitale

 

ComoCapitaleCultura

L’atteso workshop in vista della partecipazione di Como alla seconda fase della candidatura a “Capitale italiana della cultura” si svolge sabato 29 agosto a Expo. Avrebbe dovuto tenersi, secondo i primi annunci, a Como, ma poi il desiderio di sottolineare l’apertura internazionale di questo progetto ha suggerito di abbandonare le sponde del Lario e di approdare ai padiglioni della periferia milanese.

Invitate erano associazioni e operatori culturali (non tutte e tutti, e i criteri della selezione – ammesso che criteri vi siano stati – sono uno dei dubbi che aleggiano sopra l’operazione).

Ci sono andato come rappresentante dell’Arci, e confesso di esserci andato senza troppo entusiasmo (alla fine ammetto che il clima era assai più disteso e morbido di quanto mi ero immaginato e semmai il modello era più quello della gita scolastica: tutti insieme sul pullman a parlare delle vacanze appena finite, ma i problemi non erano – e non sono – quelli relativi al clima…).

Prima tappa, come da programma, è il padiglione Lake Como Essence, che si dice riscuota molto successo; nella mostra vera e propria (assai gradevole, in effetti), alcuni elementi caratterizzanti del territorio comasco sono esposti in modo non sempre immediatamente comprensibile, in compenso tra i cartelli esplicativi il primo a essere caduto è quello delle “imprese”: la metafora è ritenuta esplicita, ma male augurante.

Poi si sale a un piano superiore e iniziano i lavori. Una cinquantina i partecipanti, più ovviamente lo staff dell’organizzazione. Più che le assenze (anche perché sappiamo che molte persone assommano su di sé più di una rappresentanza) si notano le presenze sconosciute; l’effetto è quello dell’“appello incompleto” (siamo sempre a scuola…).

L’apertura dei lavori spetta ovviamente all’assessore alla cultura del Comune di Como, Luigi Cavadini, e al presidente di Fondazione Volta, Mauro Frangi.

Il primo riassume lo stato dell’arte: «L’obiettivo dell’incontro è quella di sollecitare e recepire indicazioni in merito al dossier di candidatura (seconda fase). Perché in Expo? perché questo non riguarda solo la città, ma ha una prospettiva più ampia. Il bando ha solo accelerato un processo già avviato per definire “quale strategia per la città”. Delle 72 proposte ricevute tramite la “call” sul sito, 15 sono state giudicate particolarmente significative e i soggetti proponenti sono stati invitati all’incontro odierno in aggiunta alle associazioni ‘imperdibili in città”».

Ecco chi sono le facce sconosciute! D’altra parte sono onorato di far parte di alcune associazioni “imperdibili” e però anche di altre “perdibilissime” evidentemente.

Continua Cavadini: «Si lavora quindi per un programma della cultura della città ed è una operazione che continuerà. I lavori sono diretti da un tavolo politico formato dai sindaci di Como, Brunate e Cernobbio e dai rispettivi assessori; c’è un tavolo tecnico che lavora alla preparazione del dossier che è formato da Fondazione Volta più una commissione di esperti. Si lavora in una logica di insieme». Viene poi data lettura del riassunto del bando (sono le prime nove slide delle linee strategiche in powerpoint che non ripeto, perché sono state semplicemente lette parola per parola; unica leggera sottolineatura sull’importanza dei collegamenti del lago).

Completa Frangi: «I tempi sono stretti. Ma l’occasione è essenziale per un’accelerazione dei progetti già in atto, dove è centrale la capacità del sistema culturale di lavorare in modo coeso e di sviluppare il territorio. Il tema che il progetto si è dato è l’“estro armonico” che significa concepire Como come “fabbrica della creatività”, ovvero: continuità nel medio periodo, progettualità condivisa, concretezza e fattibilità, attrattività turistica, innovazione». Anche qui si seguono le slide del powerpoint, con due sole aggiunte non preventivamente comunicate ai partecipanti.

«L’importante è fare squadra» conclude Frangi.

Sinceramente, tutto questo lo si sapeva già. Non c’era bisogno della trasferta a Expo. Non c’è un solo accenno “di metodo”, nemmeno una sottolineatura per i nodi problematici – che non sono imputabili a responsabilità dei presenti e che quindi potrebbero anche essere richiamati –; per esempio la questione della mobilità sul/del lago: qualcuno può pensare che sia cosa fatta? Una sola parola per la questione delle strutture (che pure, come ho già ricordato, è questione centrale nel bando) e che invece Cavadini mette incredibilmente in fondo, nella slide, non annettendogli grande importanza.

Poi la parola passa a Salvatura Amura, direttore della Fondazione Volta, che condurrà gli interventi dalla platea (in teoria tre minuti per ciascuno, ma non ci sarà mai bisogno di togliere la parola a chicchessia).

I numerosi interventi (ne ho contati non meno di una trentina) vertono intorno a pochi argomenti: l’importanza di un calendario unico per evitare sovrapposizioni e contraddizioni, la necessità della comunicazione (cittadina, regionale, nazionale, internazionale, galattica… comunque tecnologica), la centralità della questione economica, l’essenzialità dell’attrazione turistica (di nuovo – con un salto di scala – regionale, nazionale, internazionale, intergalattica), la bontà – anzi l’indispensabilità – della propria offerta culturale, che ovviamente non può e non deve restare fuori dal programma della “capitale della cultura” (che qualcuno, però, con singolare lapsus si ostina a derubricare a  “capoluogo”).

Pochissimi gli interventi che si discostano da questo canovaccio tra gli altri quello di Alberto Longatti, che si pone la domanda su che cosa davvero la gente di fuori percepisca di Como e su cosa la gente – sempre di fuori – si aspetti da Como; nel merito, indica come centrale il ruolo del “romanticismo” di Como (in senso storico: il movimento culturale ottocentesco) e quindi sottolinea come essenziale il rapporto con il lago; conclude con un invito che ai più dev’essere sembrato sibillino: il passato deve farsi presente. Nel proseguo dei lavori verrà risposto a Longatti che questo tema è stato sviscerato, ma che le scelte effettuate non possono ancora essere esplicitate, «perché se no gli altri concorrenti [anzi: competitors] copiano».

Anche il mio intervento – chiedo scusa per la presunzione, ma mi ci hanno mandato per quello – è un po’ diverso. Dichiaro di intervenire come Arci provinciale, ma che faccio parte anche dell’Istituto di Storia contemporanea – non invitato! – e della Casa della Musica – invitata e di cui nessun altro rappresentante ha potuto essere presente –). Sottolineo che se la candidatura di Como capitale cultura fa parte di un percorso già avviato non si può invocare ristrettezze di tempo per la scarsa attività in favore della partecipazione; se si è partiti prima, come mai ci si riduce ad agosto a coinvolgere – si fa per dire – le associazioni?

Sulla questione del programma preciso che le cose fatte e che si faranno sono assai di più rispetto a quelle che si includeranno nel fatidico calendario della “capitale” e che non tutto può essere ridotto alla categoria – peraltro rispettabilissima – dello spettacolo. La cultura è assai di più.

Ricordo che nel settore culturale sono essenziali tanto le filiere orizzontali quanto quelle verticali – o se si preferisce: diacroniche –: si parla tanto del Lake Como Film Festival, ma, senza nulla togliere ad Alberto Cano e alle persone che collaborano con lui, cosa sarebbe successo se lui non avesse potuto crescere e sperimentarsi nei cicli al cinema Gloria (che è circolo Arci), che a loro volta hanno raccolto in continuità l’eredità dei cicli organizzati fin dal 1977 da Radiocomo e poi dal cinecircolo Città murata? Essenziale è quindi l’offerta culturale in tutte le direzioni e su questo si misura il ruolo di “capitale”.

Provo a riassumere la questione così: noi vorremmo pensare a “Como capitale cultura” non come a un programma ma come a un ambiente, in grado di sviluppare l’attività culturale a Como; allora l’amministrazione dovrebbe essere creatrice di precondizioni, non organizzatrice né tantomeno calendarizzatrice. Quindi bisogna dare grande attenzione alla questione delle strutture, che invece incredibilmente viene messa all’ultimo posto.

Dopo la pausa pranzo, si riprende con l’intervento dell’assessore Cavadini per esporre la sua sintesi della mattinata: sottolinea l’importanza di creare attrattività internazionale in più rispetto a quella attuale; ripropone l’idea di un nuovo evento-cerniera, per collegare la stagione estiva alle proposte della Città dei balocchi, un evento concentrato in pochi giorni di novembre su cui convogliare gli introiti della tassa di soggiorno; chiarisce [finalmente! NdR] che i fondi messi a disposizione dal governo per il bando sono “fino” a un milione di euro e che quindi non si sa esattamente quanti saranno e che dovranno obbligatoriamente servire per la gestione del progetto; a questo proposito sottolinea l’importanza che tutti i soggetti intenzionati a far entrare nel bando i loro progetti mettano a punto al più presto un’ipotesi di budget su una scheda che verrà diffusa.

La sintesi non riprende e non dà alcuna risposta nemmeno di passaggio alle questioni politiche e di metodo poste.

Intervengono poi i Comuni collegati: Cernobbio mette avanti la disponibilità delle due prestigiose sedi di Villa Erba e Villa Bernasconi, Brunate mette avanti la disponibilità a fare sistema e a ospitare eventi.

Qualche altro intervento e si arriva a una nuova sintesi dei temi emersi alla mattina: esigenze di calendario; espressione di disponibilità; necessità di comunicazione; proposte: Museo diffuso arte contemporanea, Seta, Mobilità sostenibile, Resistenza.

Nonostante che i contributi non siano apparsi proprio fondamentali, la sintesi appare poverissima.

Siamo all’intervento finale di Mauro Frangi, il quale ricorda che i piani sono due: uno è la preparazione del dossier e l’altro è il percorso più generale che andrà comunque fatto; essenziale è fissare una caratteristica forte per il dossier (ma non si può ancora dirla in pubblico), essenziale è darsi delle scadenze per i prossimi incontri (queste sì possiamo dirle).

Nell’intervento finale di Luigi Cavadini si ammette che non si è prestata la necessaria attenzione alle scuole; poi si danno le date: il 15 settembre ci sarà la serata cittadina di presentazione del dossier e poi,  anche prima della proclamazione delle città vincitrici, il Comune organizzerà comunque un nuovo incontro per andare avanti, presumibilmente entro il 10 ottobre.

Fine.

Fuori programma: si attende l’arrivo di Serena Bertolucci, direttrice di Villa Carlotta a Tremezzo (che ha portato a successi notevoli), recente vincitrice del concorso internazionale per i nuovi direttori di Museo in Italia; lei andrà a dirigere Palazzo Ducale a Genova e tutti i musei della Liguria. Dopo una lunga attesa (è in arrivo da Parigi) alla fine si presenta, è stravolta e si capisce che farebbe volentieri a meno di questa comparsata, comunque racconta in modo garbato la sua esperienza e i suoi successi. Alla domanda (che è il vero scopo della sua chiamata): «Cos’hai da consigliarci in questa avventura?», la risposta è ovvia: «Osare, non avere paura di mettere avanti le proprie idee».

La mia battuta è ancora più ovvia: di idee bisognerebbe averne.

 

Si torna a casa in ordine sparso, quasi tutti convinti (anche molte delle persone coinvolte nell’organizzazione) che non si son fatti molti passi in avanti e che il non-detto continua ad essere ben più consistente di quello di cui si parla. Per essere “capitale” basteranno i “circenses”? Certo nemmeno del pane si è discusso.

[Fabio Cani, ecoinformazioni]

Mga arriva anche a Como/ Giovinazzo referente

mgaMga, la Mobilitazione generale degli avvocati, l’associazione forense nazionale di matrice sindacale, fondata dall’avvocato barlettano Cosimo D. Matteucci che ne è il presidente, e che ha rivoluzionato il sindacato e la politica forense, ha avviato il proprio radicamento territoriale anche presso il Foro di Como.
«Trasparenza, cambiamento, soluzioni e concertazione: questi saranno i cardini dell’azione di M.g.a. presso il nostro Foro, nel solco della linea politica nazionale dell’associazione» dichiara il referente territoriale Gianluca Giovinazzo. «Abbiamo le idee chiare su quelli che sono i problemi della giustizia locale e degli uffici giudiziari» continua l’avvocato sindacalista «e su quelle che sono le difficoltà di esercizio della professione, specialmente in un periodo di grave crisi della categoria, come quello attuale. Opereremo affinchè venga garantita la trasparenza e l’equa distribuzione degli incarichi di nomina giudiziaria, la massima conoscenza e informazione delle attività del C.o.a., dei delegati alla Cassa Forense e all’O.u.a., e la massima trasparenza, efficacia ed efficienza delle strutture e degli organismi istituiti dall’Ordine. Opereremo affinchè venga garantita la puntualità dell’orario di inizio delle udienze; la qualità della formazione professionale e dell’aggiornamento professionale gratuito, e affinchè vengano garantite le migliori condizioni di esercizio della professione ed il miglior funzionamento della giustizia locale. Questo è un periodo importante per M.g.a. e per tutti noi, siamo infatti impegnati nell’affermazione di una nuova visione sociale, sindacale, politica e culturale della categoria professionale: anche gli avvocati sono lavoratori, questa è la sua sintesi, così come sono lavoratori tutti gli altri professionisti e tutte le partite iva. Mutualismo e solidarietà interprofessionale ed intercategoriale, sono queste le parole che costituiscono le chiavi di lettura della nostra azione politica e sindacale. Dobbiamo unire tutto ciò che è stato separato, dobbiamo aggregare ed aggregarci, dobbiamo unirci a tutti gli altri lavoratori, perché questo è l’unico modo per affrontare meglio e magari risolvere, quelli che sono i problemi comuni, a partire dall’iniquità del sistema fiscale e del sistema previdenziale.
E’ per questo che abbiamo aderito alla Coalizione 27 Febbraio (#27F) e partecipato alle manifestazioni nazionali promosse da quest’ultima, la prima presso la sede nazionale dell’Inps il 26/04 e la seconda il 24/06 presso Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Agli avvocati e a tutti gli altri professionisti diciamo una cosa: le nostre condizioni sia di lavoro che di vita possono migliorare solo se migliorano quelle di tutti, nessuno si può salvare da solo. Dobbiamo incrociare le lotte, questa è la nostra soluzione.» [Fonte http://mgaassociazioneforense.com/%5D

Video/ I luoghi della Resistenza con Fabio Cani e il Canzoniere popolare della Brianza

CanzonierePopolareBrianza-copPer Risonanze, percorsi in musica attraverso la città, domenica 30 agosto Fabio Cani ha accompagnato una quarantina di partecipanti nei Luoghi della Resistenza a Como. La conferenza itinerante, dalla Ticosa al Monumento alla Resistenza europea, si è svolta con la partecipazione del Canzoniere popolare della Brianza che poi ha tenuto un concerto in piazza Martinelli.  Già on line, sul canale di ecoinformazioni, tutti i video dell’iniziativa, presto on line tutti gli altri video.

Guarda tutti gli altri video dell’iniziativa sul canale di ecoinformazioni.

Occupy San Teodoro/ dal 14 al 20 settembre eventi gratuiti per tutti

san teodoro occupyDopo il successo dello scorso anno, ritorna finalmente Occupy San Teodoro: la settimana di occupazione del teatro più pazzo che ci sia da parte degli artisti locali e non. Dal 14 al 20 settembre il Teatro San Teodoro di Cantù verrà simbolicamente occupato, per diventare la casa di tutti: luogo di formazione e aggregazione. Una dimensione in cui condividere capacità e passioni e trasformarle in un fare comune, un’agorà entro la quale la città possa riversarsi. Un palcoscenico aperto, un progetto da condividere con compagnie e artisti, operatori e spazi culturali del territorio, addetti ai lavori e semplici appassionati di arte e cultura, per sperimentare una progettazione partecipata e una diversa organizzazione del fare spettacolo, basata sulla cooperazione. Il teatro crede fortemente che partecipare in prima persona all’autogoverno porti con sé un’idea altra di cittadinanza: accessibile a tutti, senza esclusioni. E proprio ai cittadini, a tutte le componenti sociali e culturali, è stato chiesto di partecipare con donazioni di tempo, testimonianze, competenze, materiali e soprattutto passione, perché insieme si costruisca un patrimonio comune dell’incontro e dello scambio. Desideriamo dare forma ad una proposta culturale curiosa e variegata, senza rivolgerci esclusivamente ad un pubblico elitario e di soli addetti ai lavori. Tutti gi eventi sono ad ingresso libero, è consigliata l’iscrizione ai laboratori. Tutto il programma e le informazioni su http://www.teatrosanteodoro.it

Cavadini/ Ai tifosi delle squadre che affronterrano il Como, ingresso ridotto ai Musei Civici

luigi cavadiniL’assessore allo Sport, Cultura e Turismo del comune di Como, Luigi Cavadini, ha inviato in questi giorni una lettera ai colleghi delle città che affronteranno il Como nel campionato di serie B, per proporre ai tifosi la possibilità di un ingresso a prezzo ridotto ai Musei Civici. «E’ un segno di accoglienza – scrive Cavadini nella lettera –  che penso possa risultare gradito a quanti approfittano della trasferta sportiva per visitare luoghi magari non ancora conosciuti». «E’ una proposta – prosegue l’assessore – che se fosse accompagnata da un’analoga iniziativa nelle città che a loro volta ci ospiteranno, consentirebbe di costruire una rete di relazioni virtuose non solo sportive ma anche culturali e turistiche, da Nord a Sud, attraverso tutta l’Italia». Como vanta quattro strutture museali cittadine che sono il Museo Archeologico e Storico, la Pinacoteca Civica e il Tempio Voltiano. Nel pacchetto dell’offerta è compresa anche la mostra Com’è viva la città, in corso a Villa Olmo fino al 28 novembre. «Sarò felice – scrive Cavadini, rivolgendosi ai colleghi assessori – di accogliervi personalmente e di accompagnarvi alla visita dei nostri musei e luoghi della cultura». La lettera è stata inviata ai sindaci e agli assessori allo delle città di Avellino, Bari, Brescia, Cagliari, Cesena, Crotone, Lanciano, Latina, Livorno, Modena, Novara, Perugia, Pescara, Vercelli, Salerno, La Spezia, Terni, Trapani e Vicenza, le squadre che il Calcio Como si troverà ad affrontare per il campionato di serie B.

Mercato Coperto/ Bando per la concessione di spazi. Candidature entro il 14 settembre

mercatocopertoEntro il 14 settembre dovranno essere presentate le manifestazioni di interesse per la concessione di spazi nel padiglione degli ex grossisti al mercato di via Sirtori-via Mentana. I lavori di riqualificazione sono stati seguiti dall’assessorato all’Edilizia Pubblica ed hanno previsto la realizzazione di una nuova area di 1600 metri quadrati, che potrà essere destinata oltre che per la vendita anche per lo svolgimento di attività culturali e artistiche, per uno spazio ludico e per funzioni di segreteria e amministrazione. Nel piano interrato è stato creato uno spazio di circa 1000 metri quadrati destinato a depositi, centrale frigorifera e locale pompe, uno spazio di 500 metri quadrati per i macchinari dell’impianto di termoventilazione e le dorsali impiantistiche. E’ stato, inoltre, realizzato un piano soppalcato di circa 700 metri quadrati, ora al rustico, dove potranno essere create ulteriori aree commerciali. I lavori sono stati finanziati da Palazzo Cernezzi con un investimento di quasi un milione e ottocentomila euro, duecentoquarantanovemila dei quali coperti da un contributo della Regione Lombardia legato alla creazione del Distretto urbano del Commercio e al riconoscimento di mercato di valenza storica. Il nuovo padiglione è stato progettato per costituire uno spazio commerciale di eccellenza, denominato Piazza Coperta del Commercio e degli Eventi, in una zona immediatamente a ridosso del centro città, ben servita dai mezzi pubblici. Le attività commerciali concessionarie dovranno rispondere a queste caratteristiche: essere nuove tipologie merceologiche destinate prevalentemente alla vendita di beni non alimentari; essere complementari a quelle tradizionalmente presenti nel mercato di Como; ispirarsi all’organizzazione spaziale e distributiva dei punti vendita esistenti nelle gallerie dei centri commerciali extra urbani; avranno l’obbligo di consorziarsi per gestire in autonomia la struttura; ogni intervento effettuato per l’allestimento dei futuri punti vendita dovrà essere rimovibile al termine della concessione e non dovrà modificare in alcun modo la struttura consegnata al concessionario. Dagli Uffici del Comune di Como vengono stimati questi costi per l’accesso e la gestione di ciascuna attività commerciale all’interno della nuova struttura: affitto, duecentoquaranta euro al mq all’anno; spese di conduzione (utenze, presidio antincendio, manutenzione ordinaria, vigilanza, ..) centoventi euro al mq all’anno. La raccolta delle manifestazioni di interesse bandita dall’assessorato alle Attività Economiche, sarà la base per la successiva procedura pubblica di concessione degli spazi. Le segnalazioni dovranno pervenire entro lunedì 14 settembre – a mano o con Raccomandata A/r all’indirizzo Comune di Como – Settore Servizi Informativi, Controllo di gestione, Commercio, via Odescalchi, 13 – 22100 Como oppure tramite Pec all’indirizzo comune.como@comune.pec.como.it oppure consegnate al Protocollo del Comune di Como in via Vittorio Emanuele II, 97. Ogni manifestazione dovrà contenere e/o indicare: denominazione dell’Impresa, ragione sociale, sede legale, partita iva (se già costituita), specializzazione merceologica e/o produttiva, indicazione del livello del padiglione per cui si manifesta interesse, ampiezza dello spazio che si intende occupare, descrizione sintetica dell’attività che si intende svolgere, redatta in modo tale che si evidenzi la capacità di rispondere alla mission del progetto di riqualificazione e creazione di un’area commerciale di eccellenza. La stessa descrizione dovrà indicare: il target di pubblico a cui l’attività si rivolge o il riferimento, se noto, ad altre eventuali attività assimilabili, anche in essere fuori dal territorio comasco. Eventuali segnalazioni / richieste / esigenze particolari in merito all’eventuale utilizzo degli spazi , eventuali proposte o contributi di idee sull’organizzazione complessiva del nuovo Padiglione (ad esempio Giorni e orari di apertura, Palinsesto degli eventi..) Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al settore Commercio. Il bando è pubblicato sul sito del Comune di Como http://www.comune.como.it Albo Pretorio On line/Avvisi e sul sito http://www.shopincomo.com

Teatro Sociale/ Nuovo orario biglietteria

teatro socialeDa martedì 1 settembre, la biglietteria del Teatro Sociale osserverà nuovi orari di apertura: martedì e giovedì dalle 10 alle ore 13; mercoledì e venerdì dalle ore 16 alle ore 20 e sabato dalle 10 alle ore 13 e dalle 14 alle 18. Le nuove fasce orarie sono state pensate per accontentare tutte le diverse esigenze di un pubblico sempre più eterogeneo. Dallo scorso 18 giugno, è già possibile sottoscrivere gli abbonamenti per genere alla Stagione Notte 2015/16; sono in vendita inoltre gli Abbonamenti dinamici, una formula proposta dal Teatro Sociale che permette di disegnare un proprio percorso, scegliendo personalmente all’interno del cartellone della stagione una combinazione trasversale di titoli e generi, con sconti significativi. E’ disponibile la Carta Giovani creata in collaborazione con l’Associazione L.A.L.T.R.O per i giovani under 30. Al costo di dieci euro, permette a tutti i possessori di usufruire di numerosi vantaggi, come l’acquisto a prezzi agevolati dei singoli biglietti degli spettacoli e la possibilità di riservare il proprio posto fino a una settimana prima dell’evento. Inoltre, da martedì 8 settembre saranno in vendita i biglietti di tutti gli spettacoli promossi da Teatro Sociale AsLiCo per la nuova Stagione Notte. Il programma completo sul sito internet teatrosocialecomo.it.

Info

canzani@aslico.org

teatrosocialecomo.it

Biglietteria del Teatro Sociale – info@teatrosocialecomo.it – Piazza Verdi, n. 1 – 031.270170

30 agosto/ Luoghi e canti per il 70° della Liberazione

RISONANZE2015_ago_sett-1Risonanze – Percorsi in musica attraverso la città, serie di incontri organizzati dalla Casa della Musica e dal Comune di Como per gli eventi estivi di Como Live, dedica la sua seconda uscita ai luoghi della Resistenza, in occasione del 70° anniversario della Liberazione.
Domenica 30 agosto 2015, con ritrovo alle ore 15.15 all’ex Ticosa (in viale Innocenzo XI, di fronte alla questura) si percorrerà un vero e proprio “cammino della libertà” dalla Tintoria Comense, una delle fabbriche dello sciopero del marzo 1944, ai luoghi del potere fascista (Questura, Provincia, Casa del Fascio), ai luoghi della parola e dell’incontro (piazza Duomo, piazza Cavour) fino al Monumento alla Resistenza Europea, uno dei simboli più alti della storia recente comasca, inaugurato nel 1984 alla presenza del presidente della Repubblica Sandro Pertini, già esponente di punta dell’Antifascismo e della Resistenza.
Secondo la formula di Risonanze, il percorso percorso, guidato da Fabio Cani (Istituto di Storia Contemporanea), sarà segnato da alcuni interventi musicali del Canzoniere Popolare della Brianza, e si concluderà alle 18.30 in piazza Martinelli con un vero e proprio concerto del Canzoniere che presenterà il suo recente lavoro Cosa importa se ci chiaman banditi, dedicato alle canzoni partigiane.
CanzonierePopolareBrianza

Il Canzoniere Popolare della Brianza nasce a Oggiono (Lc) nel 1974, come formazione interessata alla riproposta del canto popolare della tradizione lombarda, inserendosi nel movimento del folk-revival avviato in Italia negli anni ’60. Il gruppo, che in un primo tempo eseguiva materiale musicale raccolto da vari ricercatori italiani, è andato sviluppando ben presto un’attenzione per il canto tramandato oralmente in Brianza e nel Lecchese, sulla base del lavoro di ricerca e di raccolta condotto dalla metà degli anni ’70 da Massimo Pirovano, testimoniato dal volume Cari signori che state ad ascoltare. Il canto popolare tradizionale nella Brianza lecchese (Oggiono, Cattaneo, 2002). Perciò nella proposta del Canzoniere Popolare della Brianza il canto viene illustrato come documento delle condizioni di vita, dei rapporti familiari, delle relazioni sociali e, ovviamente, delle forme di espressione musicale che si incontravano presso le classi popolari. Il canto risulta, in tal modo, una testimonianza utile a comprendere molti aspetti della società e delle mentalità che hanno caratterizzato, in diversi momenti storici, il territorio via via considerato.

Nell’ultimo lavoro del Canzoniere, Cosa importa se ci chiaman banditi – Canti della Resistenza italiana al fascismo, i canti della Resistenza mostrano il formarsi di un repertorio politico, avvenuto nel breve spazio di qualche anno, attraverso il recupero di materiale melodico della tradizione popolare o militare su cui si innestano testi rinnovati o nuovi, anche di creazione colta. Persino canti fascisti vengono ‘riconvertiti’ in nuovi prodotti musicali, solenni o allegri, purché orecchiabili e consoni ad uno spirito patriottico, ispirato ai valori di libertà, giustizia, pace.

Bizzozero unisce/ 29 agosto Cantù piazza Marconi 9-13

Volantino no nazi cantuSi deve riconoscere al sindaco Claudio Bizzozero la capacità di aver unito un vastissimo arco di soggetti della democrazia canturina, lombarda e nazionale contro la sua paradossale e reiterata decisione di dare libero spazio alle adunate nazifasciste a Cantù, già nota come la città del mobile,  ora pericolosamente affermata come luogo privilegiato delle destre estreme italiane e europee. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: