Giorno: 15 Settembre 2015

L’isola che c’è 2015: Nutrire il pianeta… davvero!/ Non è vero che i migranti…

nutrireisolaL’isola 2015, la Fiera delle relazioni e delle economie solidali che si svolgerà a Villa Guardia nel parco Comunale il 19 e 20 settembre, ha due versanti quello dei diritti dei migranti e quello della sovranità alimentare. Per entrambi il numero 503 di ecoinformazioni, realizzato per L’isola, offre un’introduzione e l’orizzonte nel quale si svolgeranno due dei principali dibattiti in programma quello di sabato 19 settembre alle 14,30 Nutrire il pianeta… davvero! [con Andrea Baranes, Fondazione culturale responsabilità etica, Marco Bersani, Attac Italia e Giuseppe Vergani, Des Monza Brianza; modera Nicoletta Pirotta, Ife Italia] e quello di domenica 20 settembre alle 14,30 Non è vero che i migranti… [con migrantiisolaWalter Massa, Arci nazionale, Diritti migranti e Antonio Russo, Acli nazionali, Immigrazione e legalità; modera il giornalista Michele Luppi] con un’introduzione teatrale alle 14 del  Teatro Sociale di Como e del progetto Artificio (Meeting the Odyssey).  Sfoglia on line L’isola che c’è 2015  che sarà in distribuzione agli ingressi della Fiera. Leggi il programma completo della Fiera.

Razzismo al Mercato/ Prc: rimuovere i manifesti razzisti

prcIl Prc interviene con un durissimo comunicato sulla provocazione razzista al mercato comunale di Como: «Apprendiamo con sdegno ed estrema indignazione e rabbia che ancora una volta Como è balzata agli onori della cronaca per un fatto di becero razzismo». La Federazione provinciale e il Circolo comasco di Rifondazione denunciano come  nuovamente, dopo quanto accaduto  a Cantù con la concessione di spazi pubblici ai nazifascisti di Forza nuova,  Como subisce l’oltraggio di  un messaggio razzista, che va nella direzione dell’intolleranza e dell’odio. Leggi il Comunicato.

Palazzo Cernezzi riprende i lavori

3 COMO COMUNEDesignati i rappresentanti nella Commissione biblioteca, adottato lo statuto del Bacino del trasporto pubblico, approvata una mozione per individuare spazi nei cimiteri per la dispersione delle ceneri dei defunti.

Dopo la pausa estiva sono riprese le sedute del Consiglio comunale di Como lunedì 14 settembre. Dopo le consuete preliminari, tra gli altri Alessandro Rapinese, Adesso Como ha denunciato «la sospensione assolutamente ingiustificata» del cantiere per le paratie arrivata a 999 giorni e l’assessora Daniela Gerosa ha ricordato la ristrutturazione estiva di alcune strutture scolastiche, c’è stato uno scambio di battute fra Marco Butti, Gruppo misto, e il sindaco Mario Lucini. Il primo cittadino ha affermato alla stampa di non conoscere i consulenti incaricati della terza perizia del cantiere delle paratie, una risposta che ha indispettito Butti «non possiamo credere che lei non conosca uno dei consulenti» con cui per il consigliere qualche rapporto ci deve essere stato, secca la risposta del sindaco che ha chiesto di fare i nomi e ha esternato la propria delusione: «Continuo a pensare, nonostante i fatti spesso mi smentiscano, che i rapporti fra di noi debbano essere improntati al rispetto reciproco».

Commissione biblioteca

L’aula ha quindi affrontato la designazione di tre consiglieri per la nomina della Commissione biblioteca, inattiva da mesi. Dopo una sospensione di una ventina di minuti chiesta dalle opposizioni per un confronto, anche con il segretario generale, l’assemblea ha espresso Butti, per le minoranze, Guido Rovi, Pd, e Eva Cariboni, Amo la mia città, per la maggioranza come membri della neocostituita commissione.

Trasporto pubblico

Si è quindi affrontata l’adozione dello Statuto dell’Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Como, Lecco e Varese. «L’avevamo già fatto il 16 settembre 2013, quasi due anni esatti fa – ha ricordato l’assessora ai Trasporti Daniela Gerosa –, ma Sondrio ha deciso di non adottarla e di intraprendere un percorso per il riconoscimento della propria specificità geografica». Di qui il blocco di tutte le procedure fino a luglio di quest’anno quando Regione Lombardia ha stralciato Sondrio dal Bacino che comprendeva anche Varese, Como e Lecco e tutto è potuto ripartire. Le approvazioni vanno fatte entro il 10 novembre e la piena operatività del nuovo ente, che dovrà eleggere le sue diversi componenti, sarà il 10 gennaio. Il 10% della nuova struttura sarà della Regione, il 21% della Provincia di Como, il 12% di quella di Lecco, il 22,8 di quella di Varese, l’11,4% rispettivamente dei Comuni di Como, Lecco e Varese. Durante la discussione Luigi Nessi, Paco-Sel, ha auspicato la massima partecipazione durante la definizione del futuro Regolamento, mentre Diego Peverelli, Lega, ha precisato la propria contrarietà, favorevole al bacino unico comprendente Sondrio, dopo il distacco di quest’ultima si è chiesto perché allora non lo possa fare anche Como. Al voto, favorevole la maggioranza, contrario Peverelli, astenuti gli altri consiglieri di minoranza.

Rimembranze

Su proposta di Raffaele Grieco, Pd, l’aula ha quindi approvato all’unanimità l’individuazione di uno spazio per la dispersione delle ceneri dei propri congiunti all’interno dei cimiteri «se ne era parlato per il Monumentale, ma poi non se ne è fatto nulla» ha ricordato Rovi.

Interrogazioni

Il Consiglio è quindi passato alle interrogazioni. Quando un consigliere non ha ottenuto o ritiene di non aver avuto una risposta soddisfacente può portare in aula la sua richiesta di chiarimento e avere una ulteriore opinione da parte del sindaco o dell’assessore competente. Tre le richieste di Butti, la prima sul mancata attuazione di un emendamento al Bilancio di previsione 2014 per introdurre, contro i furti, le targhe alle bici, «il progetto Targa la bici non è l’unico – ha detto Gerosa – e non siamo arrivati in tempo perché la polizia locale ha condotto uno studio molto accurato», la seconda sulla rimozione della casetta del lungolago, e sulla costruzione stessa il sindaco ha detto «sono certo che non si verificheranno errori del genere in futuro», l’ultima sulla stipula di patti di non concorrenza per i manager di Acsm-Agam. «Non è mai stato fatto per l’amministratore delegato di Acsm e neppure in Acsm-Agam – ha spiegato l’assessora alle partecipate Savina Marelli –, ora l’amministrare delegato è nominato da A2A, che lo decide e scegli al suo interno e dovrebbe essere A2A stessa a chiedelo». Per ultimo Rapinese ha presentato la propria interrogazione per la mancata indizione del referendum sulla posa del monumento The Life Electric. «4.478 cittadini hanno espresso la volontà di andare a consultare tutta la cittadinanza. Si poteva fare! – ha dichiarato il capogruppo di Adesso Como, che ha anche ammesso – Ormai è inutile a monumento installato». Esauriti gli argomenti all’ordine del giorno la seduta è stata poi sospesa. [Michele Donegana, ecoinformazioni]

Il nome di Cantù

il nome di cantùIl primato nella fabbricazione del mobile, inaugurazione della mostra sabato 19 settembre alle 17.30 a Villa Calvi, in via Roma 8 a Cantù, aperta da martedì a venerdì dalle 15.30 alle 19 e sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30, lunedì chiusa, fino al 4 ottobre. Per informazioni Internet www.canturium.it.

17 settembre/ Quindici anni di vita e di lavoro con l’amico e maestro architetto Giuseppe Terragni

conferenza-presentazione-libro-Zuccoli-17-set-2015-745x1024Presentazione della nuova edizione del libro di Luigi Zuccoli, a cura di Luca Lanini, giovedì 17 settembre alle 18 nella Sala conferenze dell’Ordine degli Architetti PPC al Novocomum in via G. Sinigaglia a Como, saluti di Michele Pierpaoli, interventi del curatore, Giovanni Menna e Franco Purini, un ricordo di Carlo Zuccoli.

Firmata la convenzione per l’ex Trevitex

Presentazione_14_09_2015_TrevitexLunedì 14 settembre Palazzo Cernezzi e Cedi si accordano, partirà la riqualificazione di Camerlata, aprirà il nuovo grande centro commerciale.

«I lavori partiranno entro fine ottobre e in circa 6 mesi il quartiere cambierà volto: entro marzo/aprile 2016 è prevista la conclusione degli interventi che interesseranno la piazza, l’area pedonale antistante al complesso residenziale, l’allargamento via Badone e via Paoli, il sovrappasso pedonale via Badone e l’apertura della nuova struttura di vendita – spiega il Comune di Como –. La viabilità nel periodo dei lavori verrà definita dopo la richiesta titoli edilizi da parte di Cedi che oggi ha sottoscritto il contratto con l’Amministrazione comunale. A carico della società rimarranno le opere di manutenzione straordinaria e ordinaria per 30 anni e la gestione dei posti auto interrati» (il progetto). [md, ecoinformazioni]

19 settembre/ Fuoridimostra

fuoridimostraMostre a tema organizzate fuori dalla grande mostra di Villa Olmo
con 14 artisti coinvolti «che si cimenteranno in maniera molto diversificata tra di loro con l’obbiettivo comune di sviscerare il “sentire la città” nelle diverse situazioni e stati d’animo», venerdì 19 settembre. Alle 10 Art Company colazione con caffè e brioches, alle 11.45, Spazio Pozzoni aperitivo, alle 16 Francesco Corbetta Studio merenda, alle 17.45, MAG Marsiglione Arts Gallery gelato, alle 19 Spazio Pedraglio aperitivo, alle 21 ME+MO|art brindisi con performance teatrale di Rosanna Pirovano. Per informazioni Ilona Biondi tel. 347.4438449, e-mail ilona.biondi@gmail.com.

La Feltrinelli veste… Parada par Tücc

Mostra Parada 2015Inaugurazione della mostra fotografica della Parada par Tücc 2015 giovedì 17 settembre alle 18 alla Libreria Feltrinelli, in via Cesare Cantù 17 a Como, «le prime immagini del laboratorio di fotografia – che – sostituiranno i caratteristici visi famosi esposti in Feltrinelli, (ri)vestendola e rendendo protagonista la Parada di un nuovo allestimento» fino al 30 settembre.

eCOMObility day a Como

moblitàPresentazione di nuovi mezzi ecologici di Asf, inaugurazione della velo stazione, 6 nuove stazioni di bike sharing per la Settimana europea della mobilità 2015.

«Il tema centrale della Settimana della Mobilità di quest’anno è l’intermodalità cioè l’utilizzo di mezzi di trasporto diversi combinati a seconda delle alternative presenti sul territorio – ricordano da Palazzo Cernezzi –. Como è una città con un’ampia scelta per quanto riguarda la mobilità alternativa: autobus, battello, funicolare, treno, bike sharing oltre a un centro storico chiuso al traffico e itinerari da percorrere a piedi».

«Stiamo dando continuità alla realizzazione dell’eCOMObility day negli ultimi tre anni perché questa manifestazione riguarda un tema strategico per la nostra città, la mobilità – aggiunge l’assessora alle Politiche educative Silvia Magni –. Questa esperienza per i più piccoli, a partire dai 395 bambini e 123 volontari che regolarmente utilizzano il pedibus, continuerà durante tutto l’anno scolastico perché impegnarsi quotidianamente per raggiungere la scuola a piedi ha un grande valore educativo. A questo si aggiunga l’azione della polizia locale che offre gratuitamente corsi di educazione alla mobilità nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, progetto che già lo scorso anno ha coinvolto 400 studenti». «Tutti potranno provare per un giorno a modificare il proprio comportamento quotidiano per valutare la possibilità di utilizzare mezzi di trasporto alternativi – afferma Daniel Gerosa, assessora alla Mobilità e a trasporti del comune di Como –: lo scopo è giocare ma soprattutto scoprire tutto ciò che il nostro territorio offre in materia di mobilità. Quest’anno per la prima volta saranno coinvolti, via acqua e via terra, anche i cittadini dei comuni del primo bacino del Lago, Cernobbio e Brunate».

Diverse le iniziative proposte.

 

Sabato 20 settembre

Saranno gratuite tutte le corse degli autobus urbani, i parcheggi di S. Martino, Tavernola, Valmulini, due battelli, andata alle 9.09 (Torno – Moltrasio – Cernobbio – Tavernola – Como p.za Cavour), ritorno alle 18.15 (Como p.za Cavour – Tavernola – Cernobbio – Moltrasio – Torno). Ingresso gratuito al Faro di Brunate.

eCOMObility Day

«Per promuovere l’utilizzo dei mezzi di trasporto alternativi all’auto, si è pensato di coniugare il tema della Settimana Europea della Mobilità 2015 a quello dell’Anno della luce: poiché Como è la città natale di Alessandro Volta, vengono proposti diversi Itinerari voltiani in città, da percorrere utilizzando diversi mezzi di trasporto – siegano da via Vittorio Emanuele II –. Viene promossa l’idea e la capacità di spostarsi in città usando appunto il maggior numero di mezzi di trasporto e verranno premiati coloro che utilizzeranno uno o più mezzi di trasporto, anche in abbinamento ad uno tra i parcheggi presenti sulle varie direttrici verso la città, per raggiungere il punto di ritrovo dei percorsi al Tempio voltiano. L’evento avrà inizio alle 10 e termine alle 18 c/o il Tempio voltiano. Sono stati studiati cinque percorsi nei luoghi voltiani: tre partiranno alle 10 dal Tempio Voltiano: small (in 12 tappe: 1. Tempio voltiano (partenza/ arrivo); 2. piazza Volta; 3. piazza Roma – Chiesa S. Provino; 4. Teatro sociale; 5. piazza S. Fedele; 6. Museo Giovio piazza Medaglie d’oro; 7. Liceo Volta; 8. Torre Gattoni; 9. S. Donnino; 10.Casa A.Volta via Volta; 11. Casa Teresa Ciceri via Diaz; 12. Villa Olmo), medium (in 14 tappe, due a Brunate; 1. Tempio voltiano (partenza/ arrivo); 2. Casa di A.Volta – Brunate; 3. Faro voltiano – Brunate; 4. piazza Volta; 5. piazza Roma – Chiesa S. Provino; 6. Teatro sociale; 7. piazza S. Fedele; 8. Museo Giovio piazza Medaglie d’oro; 9. Liceo Volta; 10. Torre Gattoni; 11. S. Donnino; 12. Casa A.Volta via Volta; 13. Casa Teresa Ciceri via Diaz; 14. Villa Olmo) e iron man (in 16 tappe, fattibile sia in bicicletta che a piedi per veri sportivi: 1. Tempio voltiano (partenza/ arrivo); 2. Casa di A.Volta – Brunate; 3.Faro voltiano – Brunate; 4. Villa Campora; 5. Tomba di Volta; 6. piazza Volta; 7. piazza Roma – Chiesa S. Provino; 8. Teatro sociale; 9. piazza S. Fedele; 10. Museo Giovio piazza Medaglie d’oro; 11. Liceo Volta; 12. Torre Gattoni; 13. S. Donnino; 14. Casa A.Volta via Volta; 15. Casa Teresa Ciceri via Diaz; 16. Villa Olmo), lo slow alle 10 dal parcheggio San Martino (in 3 tappe: 1. Tomba di Volta; 2. Villa Campora; 3. Passeggiata voltiana) e il pedibus alle 15 da Porta Torre (per i più piccoli, partenza alle 15.30 arrivo al Tempio voltiano alle 16.30, in 10 tappe: 1. Liceo Volta; 2. Torre Gattoni; 3. Chiesa di S. Donnino; 4. Casa A.Volta via Volta; 5. piazza S. Fedele, piazza Duomo; 6. Teatro sociale piazza Verdi, 7. piazza Roma Chiesa S. Provino; 8. piazza Volta; 9. diga foranea – The Life Electric; 10. Tempio voltiano), cinque tipologie di percorso, differenziate tra loro dalla distanza e dal grado di difficoltà. Ad ogni tappa dei percorsi, le guide presenti illustreranno il luogo e le sue caratteriste storiche. Le guide sul territorio di Como sono 26 giovani studenti, che come volontari si sono resi disponibili ad accogliere i visitatori, illustrare loro il luogo voltiano e accompagnarli alla tappa successiva. Invece, sul territorio di Brunate le guide sono messe a disposizione dal Comune di Brunate. Alle 17.30 premiazione dei vincitori del gioco a tema sull’intermobilità da fare lungo i percorsi».

L’iscrizione alle passeggiate è obbligatoria, la pagina dedicata è sul portale del Comune www.comune.como.it, e per giocare «il partecipante dovrà esibire all’arrivo il ticket scaricato nella fase di registrazione on-line di iscrizione al percorso scelto» e «questo verrà timbrato o obliterato dagli operatori presenti in autosilo, bus, funicolare, al fine di attestare l’utilizzo dei mezzi di trasporto utilizzati». Inoltre «il partecipante dovrà farsi un selfie in ogni luogo del percorso dove si recherà e potrà condividerlo con il Comune di Como attraverso le pagine dei social dove l’amministrazione è presente, pubblicando la foto con l’hashtag #mobiltycomo».

Giardini a lago in festa

«Dalle 14 alle 18 eventi, giochi e attività e stand degli enti e delle associazioni che hanno aderito all’iniziativa con presentazione di servizi a tema. Presenti gli stand di: Csu, Asf, Atm, Bike&co.; Fiab, Ciclofficine, Como a ruota libera, Iubilantes, Legambiente, Comune di Brunate, Comune di Cernobbio, Està, polizia locale, Politiche educative, Mobilità. Al Tempio voltiano ci sarà un area giochi a cura delle educatrici del Comune di Como a partire dalle 15. Alle 16.45 merenda per i bambini offerta dall’Azienda Agricola “Bella Manza”. Alle 17 Spettacolo di bolle – offerto da Csu».

Domenica 21 settembre

Presentazione in piazza Cavour dei nuovi mezzi ecologici acquistati da Asf che effettueranno servizio a Como.

Lunedì 22 settembre

Inaugurazione nuova velostazione di Como Borghi e inaugurazione di sei nuove stazioni di bike sharing di Bike&co. [md, ecoinformazioni]

Cambia l’Isee per gli asili nido di Como

asilo sant'eliaRimodulazione sperimentale delle soglie e proroga al 15 ottobre della presentazione a Palazzo Cernezzi.

«La Giunta comunale ha disposto, in via sperimentale e per il corrente anno formativo 2015-16, la rimodulazione delle soglie Isee per l’attribuzione delle agevolazioni sulle tariffe degli asili nido. La decisione fa seguito all’approvazione del nuovo Isee e all’applicazione delle disposizioni contenute nel Dpcm 159/2013 la cui introduzione ha determinato non poche variazioni negli Isee delle famiglie – spiega l’Amministrazione comunale comasca –. Attualmente il sistema tariffario per l’accesso alle agevolazioni sulle rette degli asili nido comunali, approvato con Dcc n. 31 del 7.07.2009, prevede un sistema di calcolo della tariffa proporzionale a partire da una soglia Isee minima e sino a una soglia Isee massima: la tariffa è calcolata proporzionalmente sul valore dell’Isee famigliare».

«Le modifiche al sistema tariffario degli asili nido comunali, approvate dalla Giunta, garantiscono il sostegno delle famiglie più bisognose e, al contempo, un’adeguata ed equa compartecipazione ai costi da parte delle famiglie che ne usufruiscono, garantendo i necessari equilibri di bilancio – afferma l’assessora Silvia Magni –. Anche la proroga alla presentazione dell’Isee vuole essere un segnale di attenzione e condivisione dell’Amministrazione comunale ai bisogni e alle preoccupazioni delle famiglie».

«Il Settore competente nei mesi scorsi, al fine di stimarne le ricadute della nuova regolamentazione, aveva richiesto alle famiglie dei bambini, che avrebbero continuato la frequenza del nido, la presentazione del nuovo Isee – prosegue la nota –. Dalle verifiche effettuate su un campione di oltre 100 Isee, è risultato che il 70% presenta un valore Isee in diminuzione. Di conseguenza, da diverse simulazioni eseguite per misurare e quantificare gli effetti del nuovo Isee sia sulle famiglie, sia rispetto alla necessità di garantire l’equilibrio di bilancio, la Giunta ha approvato la proposta di applicare, in via sperimentale per il corrente anno formativo, la rimodulazione delle soglie Isee, minima e massima, come di seguito indicato: Tariffa minima per Isee inferiore o uguale a € 4.200,00, anziché € 4.500,00; Tariffa massima per Isee uguale o superiore a € 33.000,00, anziché € 35.000,00».

«La Giunta ha nel contempo anche disposto la verifica dell’efficacia della rimodulazione delle nuove soglie Isee, da effettuarsi a cura degli uffici competenti sulla base degli ulteriori Isee che perverranno, rappresentativi di tutte le famiglie dei bambini frequentanti – si precisa –. A tale proposito, in considerazione delle difficoltà riferite dalle famiglie – e confermate dai Caaf territoriali – a rispettare la scadenza del 15 settembre per la presentazione degli Isee, la Giunta ha approvato la proroga del termine di presentazione degli Isee al 15 ottobre, per il solo anno in corso. Ha, inoltre, confermato le ulteriori agevolazioni approvate nel 2009: esonero dalla contribuzione per le famiglie indigenti, residenti in Como, segnalate dal competente Servizio sociale; riduzione del 5% ai proprietari di beni immobili; riduzione del 60% a favore del bambino portatore di handicap certificato; riduzione del 50% e del 70% rispettivamente sulla retta del 2° e 3° figlio frequentanti l’asilo nido comunale». [md, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: