24 settembre/ Sciopero per il clima con vista pre-Cop

Nella mattina di venerdì 24 settembre si terrà uno sciopero globale per il clima, indetto da Fridays for Future, con un corteo che partirà da Largo Cairoli a Milano alle 9.30.
L’iniziativa, nata ispirandosi alle proteste pacifiche di Greta Thunberg, si inserisce quest’anno in una mobilitazione più ampia, legata alla Pre-Cop, che si terrà nel capoluogo lombardo tra il 30 settembre ed il 2 ottobre.

A Novembre, in Scozia, si terrà la Cop26 (Conferenza delle nazioni unite sul cambiamento climatico), che vedrà gli stati membririunirsi a discutere le politiche climatiche del prossimo futuro, In vista di questo importante evento, a Milano si terrà una tre giorni preparatoria. Tra fine settembre ed inizio ottobre verranno infatti discusse le domande fondamentali che saranno approfondite in nord Europa.

Data la crucialità del momento storico, in cui parlare di clima e conversione ecologica è prioritario se si vuole rallentare la crisi climatica, Fff torna in piazza per chiedere che anche i cittadini abbiano voce in capitolo su un tema tanto fondamentale. In particolare, viene mossa una critica al greenwashing, la pratica con cui le multinazionali si danno un’apparenza ecologista che non ha riscontri concreti. Inoltre, si propone che la conversione ecologica parta dal basso e sia promossa all’insegna dell’equità tra le persone anziché in vista degli interessi di pochi superpotenti.

Oltre allo sciopero del 24 settembre, la mobilitazione continuerà con l’Eco social forum che si terrà a Milano tra il 28 ed il 30 settembre (qui il programma) e con altre due manifestazioni previste nella mattinata dell’1 e nel pomeriggio del 2 settembre. Tutte le iniziative sono organizzate da Climate open platform, la piattaforma creata da Rete della conoscenza sulla questione climatica e Fff Milano.
Anche da Como ci si mobiliterà per la questione climatica, con l’adesione di Fff Como allo sciopero e la partecipazione di ragazzi e ragazze impegnati in altri gruppi politici lariani, così come quella di altri singoli ed associazioni impegnati nella lotta contro la crisi climatica, tra cui Arci, Auser, Legambiente e moltissimi altri.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: