Rete della conoscenza

Student3 in piazza per le carriere alias

È stato un pomeriggio di mobilitazione transfemminista quello di lunedì 11 settembre: sotto il palazzo della regione Lombardia, infatti, si è svolto un presidio studentesco per l’autodeterminazione dei corpi nei luoghi della formazione e, nello specifico, contro la mozione promossa da Fratelli d’Italia per bloccare le carriere alias negli istituti lombardi.

(altro…)

Fridays for future per il trasporto pubblico

“Il trasporto pubblico è ad un binario morto”: questo lo striscione dietro al quale nella mattinata di venerdì 3 marzo circa 1500 student3 hanno attraversato Milano da largo Cairoli a stazione Centrale, per il primo corteo di Fridays for future del 2023.

(altro…)

29 ottobre/ Uds, sulla salute mentale #oradecidiamonoi!

Domani, 29 ottobre, Uds in piazza Volta alle 15, per una scuola che tuteli lu studentu e la loro salute mentale. La piazza è chiamata da Uds e Rappresentanza studentesca attiva provincia di Como.

(altro…)

Organizzare il cambiamento, unire le lotte

Nel tardo pomeriggio di venerdì 8 aprile si è tenuta al teatro Seminarino di Bergamo la plenaria conclusiva della seconda giornata di eQua, intitolata La diseguaglianza e la guerra sono scelte politiche (e il cambiamento si organizza). Sono intervenuti Fabrizio Barca, del forum diseguaglianze e diversità, Giulio Marcon di Sbilanciamoci, Emanuele Felice, docente di politica ed economia alla Iulm, Monica di Sisto, della società della cura, Manuel Masucci, di Rete della conoscenza, Vanessa Pallucchi, portavoce del forum nazionale del terzo settore, Roberto Rossini, portavoce di Alleanza contro la povertà, Serena Vitucci, Up campagna salario minimo, Elly Schlein, vicepresidente e assessora alle politiche sociali dell’Emilia Romagna, e Christian Ferrari, portavoce della Cgil.

(altro…)

Sotto la Regione per il diritto allo studio

Una settantina di studenti e studentesse si è radunata sotto il palazzo della Regione a Milano in occasione dell’avvio della discussione sull’utilizzo dei fondi derivanti dal Pnrr per la Lombardia. Denaro che, nonostante le ingenti somme destinate a Milano, solo in minima parte andranno a migliorare una situazione educativa perlomeno precaria.

(altro…)

12 dicembre/ Contro il fascismo di Stato

Domenica 12 dicembre cade l’anniversario della strage di piazza Fontana. Come ogni anno, la Milano antifascista, antirazzista, meticcia e solidale (Rete della conoscenza, Link universitari e Unione degli studenti) si troverà davanti al Banco dell’agricoltura per un corteo in memoria delle vittime e per perpetuare la lotta antifascista, sempre attuale.
Il concentramento è previsto per le 17.

17 morti e 88 feriti, a cui va aggiunta la più che sospetta morte di Giuseppe Pinelli, secondo la questura suicida, anarchico accusato per primo della strage. La complicità tra stato italiano e forze eversive di destra ha nella strage di Milano uno dei suoi nodi cruciali, l’inizio degli Anni di Piombo.

L’iniziativa antifascista è organizzata per ricordare l’atto iniziale di una delle epoche più buie dell’Italia postbellica; ma lo sguardo non sarà solo volto al passato. In un presente tumultuoso, dove sempre di più la destra radicale si appropria delle piazze, anche approfittando del malcontento sociale dovuto alla crisi economica ed alle restrizioni pandemiche, è importante ripetere l’antifascismo nel quotidiano presente.
La manifestazione di domenica 12 si propone quindi come ripetizione di una continuità di lotta che, finché verrà dato spazio a determinate istanze xenofobe, reazionarie ed oppressive, non può né deve smettere.

24 settembre/ Sciopero per il clima con vista pre-Cop

Nella mattina di venerdì 24 settembre si terrà uno sciopero globale per il clima, indetto da Fridays for Future, con un corteo che partirà da Largo Cairoli a Milano alle 9.30.
L’iniziativa, nata ispirandosi alle proteste pacifiche di Greta Thunberg, si inserisce quest’anno in una mobilitazione più ampia, legata alla Pre-Cop, che si terrà nel capoluogo lombardo tra il 30 settembre ed il 2 ottobre.

(altro…)

Letture migranti

Como senza frontiere, Rete della conoscenza e Studenti senza frontiere chiedono libri in inglese, francese e tedesco per donarli ai ragazzi e alle ragazze in transito nel campo di via Teodolinda a Como. I libri possono essere consegnati a Como in orario di ufficio alle Acli in via Brambilla 35, allo Spi Cgil in via Italia libera 15, al Prc in via Lissi 8 e negli orari di programmazione allo Spazio Gloria del circolo Arci Xanadù in via Varesina 72.  Molti anche i punti di raccolta a scuola:  Cias, Collegio Gallio, Caio Plinio, Carcano, Ciceri, Giovio, Volta e al terragni di Cantù. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: