Giornalismo

Oltre il giardino/ L’umanità del ridere

È stato presentato il 25 marzo al Teatro dei Burattini di Dario Tognocchi il numero 23 di Oltre il giardino la rivista dell’omonima associazione che da molti anni opera contro il disagio mentale e sociale a Como.

(altro…)

Raffaele Masto: l’Africa riscoperta

Giornalista per Radio popolare e per la rivista “Africa”, autore di parecchi libri, Raffaele Masto è stato uno dei testimoni più intensi e più comunicativi dei molti – e contraddittori – aspetti dell’Africa contemporanea. Prematuramente scomparso nel marzo del 2020, nella prima fase della pandemia covid-19, ha lasciato un vuoto profondo nell’ampio pubblico che lo seguiva, ma ha lasciato anche una grande eredità di conoscenze e di prospettive. Per questo, la serata organizzata il 13 gennaio dal Comune e dalla Biblioteca di Lurago d’Erba, nell’ambito del Mese della Pace 2022, è stata un’occasione importante di confronto e di verifica.

(altro…)

29 novembre/ Battistini per Noerus

Lunedi 29 novembre, alle 18, inconro on line con la giornalista Ginevra Battistini su Giornalismo e attivismo: dal mestiere all’impegno sul campo.Prima l’analisi, lo studio e il racconto del fenomeno migratorio, e dei processi di inclusione ed esclusione dei cittadini di origine straniera. Poi i reportage, dai campi profughi di Lesbo, o sui flussi di persone, attraversano la rotta balcanica, fino al lavoro per difendere il diritto ad emigrare e d’asilo, oltre al dovere di accogliere gli stranieri, secondo i principi sanciti dalla Costituzione italiana e dalle Convenzioni internazionali.   

(altro…)

22 novembre/ Arci Noerus Politica e giornalismo

Appuntamento importante,lunedì 22 novembre alle 18, con Gian Giacomo Migone, su Politica e giornalismo. Presidente della Commissione Esteri del Senato (1994-2001); fondatore de “L’Indice dei libri del mese”; membro dell’Advisory Board, European Institute, Columbia University; già professore ordinario di Storia delle relazioni Euro Atlantiche, Università di Torino; libro più recente “The United States and Italian Fascism”, Cambridge University Press, New York-London, 2015. Sarà possibile seguire l’icontro sul canale Skype del circolo arci Noerus https://join.skype.com/zqSqNnH6Kazf

Oltre la notte, testimoni del nostro tempo/ Cecilia Strada

Sabato 30 ottobre nellla terza giornata della decima edizione del Premio Morrione per il giornalismo investigativo al circolo dei Lettori in via Bogino a Torino, Marino Sinibaldi, presidente del centro per il libro e la lettura, ha dialogato con Cecilia strada, filantropa e saggista italiana, ex presidente dell’ong Emergency, responsabile della comunicazione di Resq – People Saving People.

(altro…)

9 giugno/ Algae Festival/ Presentazione Lago della Bilancia e Ecolario al Terzo Spazio

Mercoledì 9 giugno al Terzo Spazio a Como, all’interno della cornice di Algae Festival – La città trama, è stato presentato il webdoc Lago della Bilancia del collettivo di giornalisti e giornaliste FuoriFuoco.

(altro…)

4 – 8 marzo/ Giuliana, Ilaria e altre inviate

La collana di graphic novel “Donne sul fronte” raccoglie esperienze dirette e storie narrate di giornaliste italiane che hanno raccontato i drammi delle guerre e delle vittime di guerre. Le inviate e gli inviati sono diventati una vera rarità da quando, a partire dalla guerra in Iraq, scatenata in base a falsi pretesti, è stato istituzionalizzato il giornalismo embedded, e, dunque, è stata militarizzata l’informazione.

(altro…)

Tina Merlin/ Una strage che si poteva evitare

Ci sono tragedie ineluttabili e stragi che possono essere evitate. In questo periodo difficile nel quale spesso si è confusi dalla cattiva informazione e condotti a opinioni e comportamenti lesivi del diritto a vivere nostro e di altri, può essere utile ricordarsi di giornaliste vere che denunciarono le scelte irresponsabili e assassine fatte dal potere per salvaguardare l’economia dominante, cioè gli interessi solo dei più ricchi. Per questo sono andato a rileggere la storia di Tina Merlin giornalista, partigiana e comunista, la  “Cassandra del Vajont”. Nei nostri tempi bui, nei quali la voce dei media è in larga misura troppo impegnata a tessere le lodi senza ritegno dei potenti, distraendosi dal compito di raccontare la realtà, è il caso di studiare il lavoro di una vera professionista del giornalismo. [Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni]

(altro…)

9-16-23 febbraio/Lago della bilancia

Dal 9 febbraio, per tre martedì di fila, FuoriFuoco, laboratorio giovanile di giornalismo partecipato, presenta il webdoc in tre puntate Lago della Bilancia (visibile a questo link), frutto di un anno di lavoro della redazione (nell’ambito del bando YouthBank2018 di Fondazione comasca), che ad ottobre 2019 avvia il progetto con il sostegno di cooperativa Lotta contro l’emarginazione. Il documentario verrà presentato in diretta il 9 febbraio alle 18,30 sulla pagina facebook di FuoriFuoco (qui il link dell’evento).

(altro…)

Ciao Maurizio/ Il ricordo di Enrico Seregni

Per ecoinformazioni Maurizio Michelini è stato un maestro di giornalismo, disponibile a contribuire anche alla formazione dei ragazzi e delle ragazze che nella nostra redazione hanno appreso e praticato il giornalismo partecipato. Per noi è stato un amico con il quale abbiamo dato vita decenni fa ad un bellissimo giornale Uomini contro, un esperimento di cronaca, cultura e informazione contro la guerra ancora attuale. Maurizio, lo ricorda la Cgil, è stato lo storico giornalista de l’Unità, de Il Sole 24 ore e il direttore negli anni Ottanta di Contatto, periodico  della Cgil cittadina. Umberto Colombo, segretario della Camera del lavoro lariana, sottolinea l’importanza del suo lavoro: «Ha dato voce alle istanze e alle lotte portate avanti dal mondo del lavoro. Da questo punto di vista, il periodico da lui diretto ha rappresentato un esempio all’avanguardia». Certo Maurizio è stato il giornalista professionista della sinistra a Como, quella del Pci che pure lo espulse insieme a compagne e compagni della mitica sezione Gramsci. Ciao Maurizio. [ecoinformazioni]

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: