appello

Questi sì che sono sindaci!

Testo del manifesto sottoscritto dai sindaci di Barcellona, Madrid, Saragoza, Valenzia, Napoli, Palermo, Siracusa, Milano, Latina e Bologna. Naufraga il progetto europeo, quando si vendono armi e si alimenta il conflitto a Sud e a Oriente del Mediterraneo senza assumersene alcuna responsabilità, quando si sceglie di alzare muri per creare zone di buio informativo e umanitario, quando si chiudono le frontiere comprando governi terzi e pagando eserciti stranieri affinché facciano il lavoro sporco. (altro…)

Viale Varese: 1194 firme per salvare il verde

legambientecomo

Le associazioni circolo “Angelo Vassallo” –Legambiente Como, Fiab Como Biciamo, Iubilantes, Città Possibile, Wwf Oa Insubria, Lipu Como, Italia Nostra Como, Arci provinciale Como, contrarie all’ampliamento del parcheggio in viale Varese e firmatarie dell’appello al sindaco del 30 maggio scorso,  annunciano con soddisfazione insieme alla promotrice Luisa Todeschini che oggi, lunedì 25 giugno, sono state depositate e protocollate in Comune 807 firme relative alla raccolta promossa da alcuni residenti nel viale Varese e supportata dalle stesse associazioni.
Sommate alle prime 387, protocollate il 18 giugno 2018, la raccolta firme in tre settimane ha avuto ben 1194 adesioni.  

(altro…)

23 giugno/ #Sosvialevarese: raccolta firme in piazza Boldoni


legambientecomo

Mercoledì 30 maggio, il circolo Legambiente “Angelo Vassallo” di Como, Fiab Como Biciamo, Iubilantes, Città possibile, Wwf Oa Insubria, Lipu Como, Chiave di Volta, Italia Nostra Como, l’Arci provinciale di Como, associazioni contrarie all’ampliamento del parcheggio in viale Varese, hanno firmato l’appello pubblicamente rivolto al Sindaco e sostenuto la raccolta firme promossa da alcune/i residenti nel viale. Già on line su ecoinformazioni il comunicato, comprensivo dell’appello e del link e della raccolta firme. (altro…)

Como accoglie: serve accoglienza diffusa

download-4.jpg
L’associazione Como accoglie chiede  a tutte le realtà associative comasche, religiose e non, di attivare forme di accoglienza diffusa sul territorio,  in mancanza di un intervento istituzionale reiteratamente richiesto  nei mesi scorsi.
(altro…)

Legambiente Lombardia / “Scrivici le tue proposte per aiutare a migliorare l’ambiente in Lombardia”

Legambiente+Lombardia.jpg

 Legambiente Lombardia lancia una campagna social per coinvolgere i cittadini nella formulazione di un pacchetto di richieste, sollecitazioni e proposte ai nuovi assessori della Giunta Regionale sui temi ambientali. (altro…)

“Mai più fascismi”/ l’appello dell’Arci per la Giornata della Memoria

id02.png

Il comunicato  della Presidenza nazionale dell’Arci in occasione della Giornata della Memoria 2018. «Anche quest’anno, l’Arci organizzerà iniziative in tutta Italia per celebrare il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare  le vittime dell’Olocausto e delle leggi razziali.

“Mai più fascismi”  è lo slogan scelto per questo 27 gennaio 2018,  a 70 anni dall’entrata in vigore – il 1 gennaio 1948 –  della nostra Costituzione, approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente.

Oggi, di fronte al diffondersi di episodi intimidatori da parte di movimenti e forze che si richiamano al nazifascismo e all’affermarsi di partiti di estrema destra nelle competizioni elettorali di tanti paesi euroepei (ultima l’Austria),  la memoria, il racconto degli orrori che hanno caratterizzato il secolo scorso,  la difesa dei valori costituzionali può rappresentare un argine e aiutare alla comprensione di un presente segnato ancora da guerre, violenze e ingiustizie. Solo con questo bagaglio di  conoscenza è possibile trovare gli strumenti per  progettare un futuro diverso.

In queste settimane saremo impegnati, insieme all’Anpi e a tante altre organizzazioni sociali, nella raccolta di firme su una petizione che chiede alle istituzioni democratiche di vigilare perché non abbiano spazio e agibilità politica formazioni che si richiamano apertamente al fascismo e al nazismo. Lo faremo usando i diversi linguaggi della cultura e con un’attenzione particolare al mondo giovanile perché se ricordare è un dovere di tutti, trasmettere la memoria a ragazze e ragazzi ha, se possibile, un valore ancora maggiore, indispensabile per formare alla cittadinanza attiva e consapevole». [Presidenza Nazionale Arci]

 

 

Civitas/ Lettera aperta agli agenti di Polizia locale

downloadL’associazione Civitas rivolge agli Agenti di polizia locale una lettera aperta contro l’ordinanza contro i poveri firmata da Mario Ladriscina, sindaco di Como, la scorsa settimana.

(altro…)

4 e 6 ottobre / “Ero straniero”: nuovi appuntamenti a Albate e Monte Olimpino

ero straniero quadrato

Per la settimana prossima, mercoledì 4 ottobre al mercato di Albate e giovedì 6 ottobre a Monte Olimpino (orari: 9 – 12 per entrambe le giornate), si potrà firmare presso il banchetto certificato, previa presentazione di un documento d’identità valido,  l’appello Ero Straniero. L’umanità che fa bene, che l’allora neocostituito comitato comasco ha già presentato domenica 17 settembre durante L’isola che c’è, fiera provinciale delle economie e delle relazioni solidali (qui l’articolo di News km 0 / ecoinformazioni a riguardo).

A Como hanno già aderito al Comitato: Acli, Arci, Como senza frontiere, Cgil, Coordinamento comasco per la Pace, Donne in nero, Fondazione Somaschi Onlus, Giovani democratici della Provincia di Como, La Prossima Como, Legambiente, Mdp Articolo 1, Prc, Refugees Welcome, Sinistra Italiana. Osservatorio giuridico per i diritti dei migranti Como.

“Una legge di iniziativa popolare per superare la legge Bossi-Fini, evitare situazioni di irregolarità e puntare su accoglienza, lavoro e inclusione: è la proposta presentata al Senato nell’ambito della campagna Ero straniero – L’umanità che fa bene, per cambiare le politiche sull’immigrazione in Italia e la narrazione mediatica. Tra i promotori un fronte vasto e trasversale della società civile che lavora sul campo, tra cui l’Arci, uniti da un obiettivo comune: governare i flussi migratori in modo efficace trasformandoli in opportunità per il Paese. Sono 8 gli articoli contenuti nella proposta di legge, che prevedono: l’introduzione di un permesso di soggiorno temporaneo per la ricerca di occupazione, affidando l’intermediazione tra datori di lavoro italiani e lavoratori stranieri alle agenzie preposte o a onlus iscritte in apposito registro; la reintroduzione del sistema dello ‘sponsor’ già collaudato con la legge Turco-Napolitano, con un cittadino italiano che garantisce l’ingresso di uno straniero; la regolarizzazione su base individuale degli stranieri già integrati in Italia; nuovi standard per riconoscere le qualifiche professionali; misure di inclusione attraverso il lavoro dei richiedenti asilo; il godimento dei diritti previdenziali e di sicurezza sociale una volta tornati nel Paese d’origine; l’uguaglianza nelle prestazioni di sicurezza sociale; maggiori garanzie per un reale diritto alla salute dei cittadini stranieri; voto amministrativo e abolizione del reato di clandestinità”.  [Arci Report, 13 aprile 2017].

Leggi qui la proposta di legge popolare e il documento di sintesi  della campagna Ero straniero

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: