femminismo

Video/ Strati della cultura/ Femminismi illustrati

Tre giorni di incontri, esperienze, parole, corpi e pratiche Arci (e non solo) insieme al gruppo Politiche di genere: questo report illustrato vuole restituire, sottoforma di parole e soprattutto immagini, tante voci ascoltate e tanti percorsi condivisi durante Strati della cultura a Imola.

(altro…)

Donne che strappano luoghi alla guerra

Quando un ambiente diventa Luogo delle donne? Quando queste lo reclamano, con i propri corpi e le proprie parole, come spazio sicuro per loro stesse – sacrale, in un certo senso, come può essere solo dove si è libere, uguali, ascoltate, chiamate a parlare. Sotto le nuvole, grevi in modo quasi partecipato e raccolto, piazza Vittoria a Como viene chiamata, insieme a tante strade e piazze in tutta Italia giovedì 21 aprile, a diventare luogo delle donne.

(altro…)

Il femminismo dal G8 di Genova a oggi

Nel primo dei due dibattiti sull’eredità del G8 di Genova alla Fiera L’isola che c’è 2021, il 18 settembre al Parco comunale di Villa Guardia nell’incontro organizzato dall’Arci di Como si è parlato soprattutto del movimento delle donne e di femminismo. Nell’incontro dal titolo Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo – PuntoG, il femminismo al G8 di Genova, Celeste Grossi (Arci) e Somia El Hariry (Arci Como) hanno dialogato con la giornalista Monica Lanfranco, direttora di Marea e autrice del libro che ha dato il titolo all’incontro.

(altro…)

Dacia Maraini con gli studenti del Volta

 

img_8287.jpg

La mattina di sabato 7 ottobre nell’Aula Magna del Liceo ginnasio “Alessandro Volta”, Dacia Maraini ha incontrato gli studenti che durante lo scorso anno hanno partecipato come giurati al Premio internazionale di scrittura Città di Como. Eppure non si è parlato né del concorso né di letteratura, ma grazie alle domande dei ragazzi il dialogo ha potuto toccare alcuni nodi fondamentali dell’esperienza personale e professionale della scrittrice. (altro…)

Costruire il futuro sul filo delle memorie

Libro-ToninaCosa vuol dire essere femministe oggi e dichiararlo con orgoglio, fuori e dentro le istituzioni, consapevoli del cambiamento rivoluzionario che il femminismo ha operato nella società e di quanto può e deve ancora fare. Questo è stata la tematica centrale dell’incontro di presentazione del libro di Tonina Santi, Costruire il futuro sul filo delle memorie. Gli anni delle donne a Como (New Press edizioni, Como 2012), che si è svolto nella serata di venerdì 1 marzo in Biblioteca Comunale a Como. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: