Fiab Como Biciamo

dal 25 al 27 giugno/ Ecolario festival

Il 25, 26 e 27 giugno, Como sarà animata dagli eventi sostenibili nati dalla collaborazione di varie associazioni e gruppi formali comaschi e non solo. Tre giorni di laboratori, conferenze, interventi di pulizia, proiezioni cinematografiche ed eventi dedicati alla cultura della sostenibilità per riflettere insieme sulle problematiche legate all’ambiente. Il tema verrà declinato sotto due punti di vista: uno indirizzato alla divulgazione e all’informazione, l’altro volto alla promozione di interventi pratici tali da consentire un concreto miglioramento delle condizioni del territorio.

(altro…)

Video/ Como in bici: possibile?

Che prospettive ha la mobilità in bici a Como? Quali sono le strategie che una pubblica amministrazione potrebbe mettere in campo per attuarla? E perché con progetti come la Eurovelo5-Dorsale dei pellegrini siamo ancora molto indietro? Ne hanno parlato Legambiente e Fiab Como Biciamo il 26 marzo alle 18 su Zoom con ospiti Valerio Montieri di FIAB Milano Ciclobby, Federico del Prete di Legambici e Giulio Sala di FIAB Como Biciamo e la moderazione di Patrizia Signorotto di Legambiente Como. Presto online l’articolo di Massimo Patrignani.

26 marzo/ Legambiente e Fiab Como/ Como in bici: possibile?

Che prospettive ha la mobilità in bici a Como? Quali sono le strategie che una pubblica amministrazione potrebbe mettere in campo per attuarla? E perché con progetti come la Eurovelo5-Dorsale dei pellegrini siamo ancora molto indietro? Ne parlano Legambiente e Fiab Como Biciamo in un videoincontro che si svolgerà il 26 marzo alle 18 su Zoom.

(altro…)

20 settembre/ Bike to work con caffè e brioche

Nel silenzio più totale delle destre al governo contro l’ambiente a Como, ha luogo, con migliaia di appuntamenti, la Settimana europea della mobilità. Fiab Como Biciamo domani per il Bike to work è in piazza per offrire un caffè con brioche a tutti quelli che vanno al lavoro o a scuola in bicicletta. Appuntamento venerdì 20 settembre in via Pretorio 7 (fianco del Duomo) alla Sartoria ciclistica, sotto i portici dalle 8 sino alle 10. Sono invitati ciclisti/ e, cittadini/e  sensibili ai temi della mobilità intelligente.

Mal d’aria: quali rimedi?

2017-11-25 11.21.35 1.jpg

In apertura al convegno Mal d’aria. L’inquinamento atmosferico avvelena le nostre vite –  la mattina di sabato 25 novembre nell’auditorium Bosisio della sede di Ca’ d’Industria in via Brambilla 49 a Como – Chiara Bedetti, presidente di Legambiente Como, ha espresso la soddisfazione delle associazioni promotrici nel portare tale tema all’attenzione di un incontro pubblico, peraltro assai partecipato con un centinaio di persone in sala. Oltre a Legambiente, hanno concorso all’organizzazione del convegno le associazioni Famiglia comascaCgil ComoFiab Como BiciamoLa città possibileWwf InsubriaIubilantes Rete dei camminiAssociazione Medici con l’Africa; con il patrocinio del Comune di Como e della Camera di commercio di Como.
(altro…)

25 novembre/ “Mal d’aria”

Sabato 25 novembre dalle 9,30 alle 12,30, nel salone Bosisio della Ca’ d’Industria a Como in via Brambilla 61, Legambiente Como invita al convegno Mal d’aria. L’inquinamento atmosferico avvelena le nostre vite, organizzato dal circolo Legambiente Angelo Vassallo in collaborazione con Famiglia comasca, Cgil Como, Fiab Como Biciamo, La città possibile, Wwf Insubria, Iubilantes e Rete dei cammini, Associazione Medici con l’Africa; con il patrocinio del Comune di Como e della Camera di commercio di Como.

(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: