Grazia Villa

Video/ Donne in nero per i Diritti umani

Con l’introduzione di Grazia Villa, delle Donne in nero di Como, è continuata con Quo vadis Aida di Jasmila Žbanić la Rassegna cinematografica Diritti umani Oltre lo sguardo.
Un pubblico esiguo ha assistito alla proiezione del film dedicato alla strage della popolazione civile di Srebrenica, perpetrata dai militari serbi nella sostanziale incapacità delle istituzioni internazionali, nonostante la presenza di un contingente di controllo, di garantire la sicurezza della popolazione e della città. Un film condotto sul filo di una narrazione tesa, ma mai violenta: un invito a comprendere le cause e gli esiti dell’orrore, che può essere esteso anche alle vicende di stretta attualità.

[Video Beatriz Travieso Peréz]

Diritti umani e cura per la democrazia in ricordo di David Sassoli

Molti sono i ricordi di David Maria Sassoli – giornalista, politico e presidente del Parlamento europeo scomparso l’11 gennaio – che in questi giorni vengono condivisi da colleghi o da chi ha lottato con lui per identificareeali, riforme per la cura del prossimo, la difesa dei diritti umani. Grazia Villa, scrivendone a nome dell’Osservatorio giuridico per i diritti dei migranti di Como, pone l’accento proprio sull’impegno, costante ed infaticabile, in comune con Sassoli, «uno dei pochi politici di alto profilo che ha sempre avuto uno sguardo attento verso i più deboli e sfortunati della terra».

(altro…)

Cittadinanza/ Diritto negato

La cittadinanza è un diritto, non un privilegio e consente di riconoscersi parte di una comunità. Oggi la cittadinanza italiana si acquista “iure sanguinis”, cioè se si nasce o si è adottati da cittadini italiani. Un’ingiustizia che discrimina tante persone, intrappolate in processi burocratici senza fine che non consentono loro di sentirsi davvero parte del paese. Venerdì 26 marzo si è svolto su zoom l’incontro Cittadinanza: un diritto negato, una richiesta di uguaglianza, un sogno di libertà, organizzato dall’Osservatorio giuridico per i migranti di Como, associazione in cui ogni giorno avvocati/e  operatori/e  volontari/e si impegnano a prestare tempo e competenza per coloro che hanno bisogno di aiuto per vedere riconosciti diritti.

(altro…)

Cittadinanza

Cittadinanza: un diritto negato, una richiesta di uguaglianza, un sogno di libertà. Dal 1966 l’Assemblea generale delle Nazioni unite ha istituito la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, nel corso degli anni è diventata in una settimana intera, durante la quale cittadinanze attive e Istituzioni sono impegnate a intraprendere iniziative di lotta contro ogni forma palese od occulta di razzismo e discriminazione razziale.Come Osservatorio giuridico per i diritti dei migranti e delle migranti, in tre anni di attività sul territorio comasco, abbiamo avuto modo di constatare come il “virus del razzismo”, così definito da papa Francesco in occasione di questa Giornata, si nasconde e si annida non solo nelle nostre relazioni sociali, ma anche nei diritti negati, nelle leggi mancate, nella loro applicazione discriminante.L’edizione della Giornata del 2021 è intitolata: “Giovani che si oppongono al razzismo e alle discriminazioni razziali”.

(altro…)

26 marzo/ Cittadinanza, un diritto negato

Venerdì 26 marzo dalle 20,30 si svolgerà un incontro sulla migrazione con considerazioni su libertà e uguaglianza. Cittadinanza: un diritto negato, una richiesta di uguaglianza, un sogno di libertà è organizzato dall’Osservatorio giuridico dei diritti dei migranti, introdotto e curato da Grazia Villa, avvocata dell’osservatorio e sarà trasmesso in diretta Facebook sulla pagina dell’Osservatorio giuridico dei diritti dei migranti. L’obiettivo è, anche questa volta, quello di rendere le persone informate e consapevoli in materia di migrazione, offrendo a coloro che parteciperanno un quadro preciso, e aggiornato, sulle procedure che ruotano attorno al fenomeno migratorio. Sarà importante la testimonianza di Alidad Shiri, un giovane rifugiato afghano, che dialogherà con Salma El Bourkhissi, studente del liceo statale Maffeo Vegio di Lodi, Naima Labrinssi, del liceo Parini di Seregno, Loris Tafa del liceo scientifico Leonardo da vinci di Trento e Samuel Olotu Eghgha, ex studente del liceo Alessandro Volta e stagista a Lodi. Alidad Shiri aveva solo dieci anni quando è stato costretto a lasciare il suo paese e partire da solo per un viaggio di quattro anni verso l’Europa. [Mara Cacciatori, Arci-ecoinformazioni]

Raccontare la sessualità ai ragazzi senza tabù

Il libro di Monica Lanfranco Crescere uomini. Le parole dei ragazzi su sessualità. Pornografia, sessismo. [Erickson 2019, pagg. 157, 16,15 euro, disponibile anche in e-book 9,49 euro], presentato nella giornata contro la violenza maschile sulle donne, 25 novembre, sui canali di Arci e di ecoinformazioni con la partecipazione di Donne in Nero e Women in White Society, parte da una serie di domande fatte a 1500 giovani di 16 e 19 anni sul loro rapporto con la pornografia. Un pubblico che non siamo abituati a considerare di riferimento quando si parla di violenza sulle donne: in primis perché sono maschi, poi perché sono giovanissimi. E invece è proprio da loro e da questo rapporto talvolta tossico con la pornografia che si dovrebbe partire per provare a cambiare rotta.

(altro…)

25 novembre/ Crescere uomini/ Monica Lanfranco

Per la Giornata internazionale per l’eliminazione delle violenze sulle donne Arci Como, Donne in nero, ecoinformazioni, Women in White Society invitano mercoledì 25 novembre alle 21 alla video presentazione, su gotomeeting e sulle pagine fb di Arci Como e ecoinformazioni, del libro di Monica Lanfranco Crescere uomini. Le parole dei ragazzi su sessualità. Pornografia, sessismo. L’autrice dialogherà con Celeste Grossi, Grazia Villa, Paola Minussi.

(altro…)

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Processo alle paratie

Dalle 10/ Iniziamo con la serata del Processo alle paratie organizzata il 30 gennaio 2016. Moltissimi interventi, quella sera, da parte di molte delle associazioni del comasco coordinate da ecoinformazioni. Tra tutte abbiamo voluto prendere l’intervento di Grazia Villa, avvocata, che ha dato una sua lettura della vicenda giudiziaria delle paratie secondo i dettami costituzionali, applicabile non solo al mostro lariano ma anche a tanti grandi cantieri che infestano l’Italia. Leggi l’articolo e guarda tutti i video su ecoinformazioni.

I programmi del 3 luglio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

20 giugno/ Arciwebtv/ 90 giorni di cultura contro la paura

Dalle 15/ Per la giornata No rogo, Grazia Villa ha raccontato Sophie Scholl e La Rosa Bianca. Riproponiamo il suo intervento nella nostra giornata celebrativa di questi tre mesi di WebTV.

Gli altri programmi del 20 giugno.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

2 giugno online/ Arciwebtv/ Assemblea online su Repubblica e Costituzione

Dalle 18/ Assemblea in diretta su Repubblica e Costituzione. Intervengono Giuseppe Battarino, magistrato e consulente del Parlamento, Giuseppe Calzati, presidente dell’Istituto di Storia contemporanea di Como e Grazia Villa, avvocata. Coordina Fabio Cani, Arci. Per partecipare dal vivo clicca qui.

Gli altri programmi del 2 giugno.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

%d