Inquinamento aria

Legambiente Lombardia/ smog, ozono in peggioramento nella Lombardia occidentale

 

Legambiente Lombardia
Legambiente Lombardia

Smog: ozono fuori controllo tra Brianza e Lecchese, previsioni in peggioramento su tutta la Lombardia occidentale. Imputati ancora una volta i motori diesel. Legambiente: “Iniziamo a informare i cittadini, nelle giornate di sole, tra pomeriggio e prima serata, meglio trovare rifugio dallo smog”. (altro…)

Nella culla del benessere c’è l’aria più sporca

qualità-aria-inquinamento-151205Il rapporto annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico (Mal’Aria 2018) mette freddamente di fronte alla realtà un territorio, quello padano, che viene stancamente evocato come culla del benessere italiano e delle sue eccellenze produttive. Analizzando i dati, ci si rende infatti conto che proprio qui si respira l’aria più sporca d’Italia e d’Europa.

(altro…)

Mal d’aria: quali rimedi?

2017-11-25 11.21.35 1.jpg

In apertura al convegno Mal d’aria. L’inquinamento atmosferico avvelena le nostre vite –  la mattina di sabato 25 novembre nell’auditorium Bosisio della sede di Ca’ d’Industria in via Brambilla 49 a Como – Chiara Bedetti, presidente di Legambiente Como, ha espresso la soddisfazione delle associazioni promotrici nel portare tale tema all’attenzione di un incontro pubblico, peraltro assai partecipato con un centinaio di persone in sala. Oltre a Legambiente, hanno concorso all’organizzazione del convegno le associazioni Famiglia comascaCgil ComoFiab Como BiciamoLa città possibileWwf InsubriaIubilantes Rete dei camminiAssociazione Medici con l’Africa; con il patrocinio del Comune di Como e della Camera di commercio di Como.
(altro…)

Landriscina tuteli la salute pubblica

Il circolo di Legambiente Angelo Vassallo con l’adesione delle associazioni Fiab Como biciamo, Iubilantes e La città possibile Como sottolinea la preoccupante situazione di inquinamento ambientale che si protrae da giorni e che quest’anno è iniziata ancor prima dell’accensione dei riscaldamenti. (altro…)

Legambiente: «Allarme smog, teniamo spente le caldaie»

 

Legambiente Lombardia segnala un significativo superamento del limite massimo consentito di polveri sottili nell’aria, invitando a posticipare l’accensione delle caldaie nei mesi autunnali e invernali (consentito, per legge, dalla seconda metà di ottobre) per non aggravare ulteriormente la situazione.

(altro…)

Giove pluvio/ Irresponsabile atteggiamento: non piove

inquinamento-aria-22-febbraioL’aria continua a essere tossica con livelli di pm 10 e pm 2,5 sempre preoccupanti. Vi ricordiamo che le soglie, spesso comunque superate, sono una convenzione, le polveri sono sempre dannose. Il biossido di azoto non è ancora  otre la soglia, ma sarebbe meglio non respirarlo (se si potesse).  (altro…)

Aria tossica/ Contro l’inquinamento solo provvedimenti virtuali

polveriIl Comune di Como comunica che da sabato 4 febbraio entreranno in vigore le misure di secondo livello contro l’inquinamento. Essendo trascorsi sette giorni dal primo superamento del livello massimo rilevato dall’Arpa, 70 microgrammi al metro cubo di Pm10 [giova ricordare che il limite stabilito dalle leggi è già superato a 50 microgrammi metro cubo], non sono prescritte  le sole misure del primo livello, che consistevano prevalentemente nella restrizione degli orari di circolazione per i veicoli a motore, nell’abbassamento di un grado della temperatura massima di riscaldamento e nella chiusura delle porte degli esercizi commerciali.

(altro…)

Aria tossica/ Scattano i primi provvedimenti/ I polmoni ringraziano

aria-dato-19-dicembreAnche se gli interventi puntiformi non possono essere certo risolutivi di problemi sistemici, l’adozione di provvedimenti, peraltro in questo caso concordati a livello regionale, è ugualmente importante e evita che si ignori l’emergenza allontanando quindi anche l’impegno per la soluzione dei problemi globali. Contro l’inquinamento scattano anche a Como dal 21 dicembre le misure del primo livello. Nel seguito i dettagli delle disposizioni emanate con la relativa ordinanza.
(altro…)

Aria tossica/ legambiente propone

18-dicembre-ariaIl Circolo legambiente di Como sull’inquinamento dell’aria ripropone le indicazioni che possono aiutare a rendere meno gravi gli effetti della situazione drammatica per la salute umana determinata dalla mancanza di investimenti adeguati e di provvedimenti e di leggi sul tema della riduzione della liberazione in aria di sostanze tossiche o nocive. (altro…)

Ambiente/ Segnali di cambio di direzione

direzione-580x333Spesso cambiare passo può significare accelerare nella direzione sbagliata o rallentare in quella giusta. Al contrario cambiare direzione se non è sempre rivoluzionariamente risolutivo è certamente un’azione innovativa. Per questo la scelta fatta dall’amministrazione Lucini, e dall’assessore all’ambiente Magatti in particolare, di invertire la direzione del centrodestra che non aveva saputo offrire alla città una reale raccolta differenziata nell’interesse di tutti è stata una positiva rivoluzione nonostante l’oggettivo ritardo con il quale la città ha intrapreso tale virtuosa strada mentre l’innovazione andava sempre più concentrandosi verso la non produzione e non più verso il riciclaggio dei rifiuti. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: