musica

27 novembre/ Como for Homeless & Migrants

Sabato 27 novembre, sul palco del Teatro Nuovo di Rebbio a Como, si svolgerà un grande evento musicale benefico in favore di Como Accoglie e della Parrocchia di Rebbio a sostegno di migranti e senza tetto.

(altro…)

10 dicembre/ 7grani in concerto

Spazio Gloria: concerto a sostegno della campagna Manchi Tu nell’Aria 2.0

Venerdì 10 dicembre alle 21 ci sarà il concerto a sostegno della campagna Manchi Tu nell’Aria 2.0 per l’acquisto collettivo di questo importante spazio per l’arte, la cultura e la socialità.

Suoneranno: Fabrizio Settegrani – piano, chitarra acustica e voce Flavio Settegrani – basso, armonica e cori Mauro Settegrani – chitarre, ukulele e mandolino Raffaele Kohler – tromba e flicorno Francesco Amico – Chitarre e cori Luca De Alberti – batteria


Alle 20,30 si terrà l’inaugurazione della mostra di dipinti di Mauro e Fabrizio Settegrani

Info e prenotazioni: www.spaziogloria.com Ingresso anche senza tessera Arci – euro 10,00

Keith Jarrett/ The Köln Concert

Cosa viene in mente quando si pensa alla parola “capolavoro”? A me viene in mente un’opera che non conosce tempo, perché rimane così per sempre, dal momento in cui è stata compresa come qualcosa di unico e inimitabile. Un capolavoro non per forza richiede fatica e impegno, ma può essere partorito nel giro di un attimo, come è stato per The Köln Concert, quando, il 24 gennaio del 1975, nel Teatro dell’Opera di Colonia, Keith Jarrett, pianista immenso e improvvisatore eccezionale, ha dato vita all’album solista più venduto nella storia del jazz.

(altro…)

Dal 10 al 19 ottobre/ Settimana mondiale della salute mentale

Le buone pratiche per la salute mentale sono numerose e in crescita a livello locale, mentre sono in calo le prestazioni sanitarie, anche a cuasa di una cronica insufficienza del personale medico e paramedico, determinata da una distratta politica dei finanziamenti. Sul piano dell’efficacia l’azione delle associazioni, pur favorendo il confronto e la collaborazione con le strutture sanitarie, ha da tempo accumulato un patrimonio di esperienza e di progetto estremamente ricco, autonomo e originale, nonostante la base volontaristica (o forse proprio per questo). Nella settimana mondiale della Salute mentale queste sono le due realtà che dobbiamo tener presente.
Occorrono modelli organizzativi e terapeutici moderni, Centri di salute mentale ben attrezzati con personale formato e fortemente radicati nelle comunità, una maggiore integrazione tra servizi sociali, servizi sanitari e programmi delle associazioni per promuovere inclusione e cittadinanza, meno residenzialità e più domiciliarità, cure personalizzate, tecnologie avanzate, integrazione lavorativa e sociale.
A Como la Settimana mondiale della salute mentale è l’occasione per la nascita di un Coordinamento comasco salute mentale che raccoglie numerose associazioni non profit operanti nel settore e che ha organizzato una serie di eventi tra giovedì 10 e sabato 12 ottobre. Il calendario è qui sotto.

Calendario della Settimana mondiale della salute mentale
giovedì 10 ottobre
– H-Open Day Salute Mentale
Info Point nell’atrio d’ingresso principale
Dalle 9 alle 16
Ospedale Sant’Anna, via Ravona 20, 
San Fermo della Battaglia (CO)
– Arte e Benessere: esperienze, racconti e confronto con gli arteterapeuti e i protagonisti dei laboratori 
di scrittura, teatro, mosaico e cucito
Dalle 18 alle 22 con aperitivo 
Darsena di Villa Geno, Viale Geno 14, Como (CO)
venerdì 11 ottobre
– Utenti esperti,
gli autori presentano i libri: 
– Esp in cammino. L’esperto in supporto tra pari in salute mentale tra conoscenza di sé e comprensione
dell’altro
– In Opera. Racconti empatici
– Videoconcerto del Trammamuro È impossibile dipingere una donna
Dalle 18 alle 22 con aperitivo 
Darsena di Villa Geno, Viale Geno 14, Como
domenica 13 ottobre
– Santa Messa con la presenza del coro Schiacciavoci
Ore 10
Parrocchia Santo Stefano, via Santo Stefano 46, 
Mariano Comense (CO)
– Testimonianza Diario di una mamma 
e concerto con l’Orchestra Botanica Alchechengiì
Dalle 14.30 alle 18 
Sala della Comunità S. Carlo, via d’Adda 13, 
Mariano Comense (CO)
sabato 19 ottobre
– Human Library, biblioteca vivente Note a margine
Opere d’arte da osservare, libri umani da ascoltare, legami da scoprire
Dalle 14.30 alle 17.30 
Pinacoteca Civica, via Diaz 84, Como 

– Musica, proiezioni e aperitivo con la festa dei 10 anni di Libera il Tempo
Dalle 18 alle 21 
Chiostrino Artificio, via Terragni 4, Como
Tutti gli eventi sono ad entrata gratuita e sono organizzati dal Coordinamento Comasco Salute Mentale
In collaborazione con: ASST Lariana, Comune di Como, Comune di Mariano Comense, CSV Insubria.
[FI, ecoinformazioni]

15 novembre/ ”Siamo passati di lì”: Marco Belcastro in concerto

44421193_2024388157807789_5502350648072470528_n.jpgGiovedì 15 novembre alle 20,30, al Teatro sociale di Como, Marco Belcastro presenterà al pubblico il suo ultimo album, ”Siamo passati di lì”. Accompagneranno l’artista:  Franco Parravicini  (chitarra, chitarra elettrica, chitarra saracena), Clara Zucchetti (batteria, percussioni, voce), Flaviano Braga  (fisarmonica, bandoneón), Silvia Cosmo (violoncello), Mario Arcari (oboe, corno inglese, sax soprano ). Testi e musiche sono opera dello stesso Belcastro, che eseguirà i nove brani con voce, chitarra e pianoforte.

Una notte da attraversare insonni per riposare nei profumi mediterranei, ascoltare il respiro della terra e gustare il silenzio di un’attesa. Un tempo pieno di paura e solitudine per chi viaggia per terra e per mare o è chiuso dentro una cella. Il nostro tempo e la nostra solitudine. Accade però che le vie si incrociano e le vite si confondono e allora può nascere una nuova possibilità, un giorno nuovo.

Il canto ce lo racconta, il suono ci culla e ci porta verso luoghi ed esperienze che riconosciamo familiari. Anche noi siamo passati di lì.

Posto unico a 15 euro+ 1,50 euro di prevendita.
biglietteria@teatrosocialecomo.it
Sito: http://www.teatrosocialecomo.it/events/event/marco-belcastro-in-concerto/

vai alla pagina Facebook dell’iniziativa

[AF, ecoinformazioni]

16 novembre/ ”Violarancio” allo Spazio Gloria. Serata tributo ai Violapsiche

45479919_1920043478073227_7747724151300816896_o (1).jpg

L’iniziativa ”Violarancio”, dedicata alla memoria di Franco Basaglia, Marco Cavallo e Marino Salvetti, si svolgerà venerdì 16 novembre dalle 21 allo Spazio Gloria (via Varesina 72 a Como) ed è organizzata da Circolo Arci Xanadù e dall’associazione di promozione sociale Margini Obliqui; patrocinata da Asst Lariana.

Programma della serata:
Alle 21, proiezione del film Una storia Viola: vicende e testimonianze sulla punkpsichiatricband comasca dei Violapsiche.
Alle 22,30 – esibizione del gruppo Alchechengi in un concerto tributo ai Violapsiche.

Ingresso a offerta libera.

Il laboratorio musicale denominato in seguito Violapsiche si raccolse dapprima all’interno al centro diurno in via Vittorio Emanuele nel 2001, mentre attorno l‘odissea nello spazio comunicava ancora una volta le mancanze di comunicazione invisibile tra le persone, incaute nel manifestare la loro consistente ed ignorata presenza nella parte illuminata dal sole. Irrorò di luce i frequentatori e ne approfittò per far emergere le qualità nascoste ed intrinseche degli elementi. Il rodaggio fu costellato da aforismi insoliti e gli strumenti mostrarono la loro faccia, la pioggia cadeva lo stesso e le nuvole passavano silenziose trascurando l’elettricità che usciva come un turbine dal loro sentire. Dal 2002 al 2008, dapprima al centro diurno in via Vittorio Emanuele e poi al san Martino, i Violapsiche usarono la musica come arma per sconfiggere il male. In pochi si accorsero di ciò che stava avvenendo ma gli inviti a suonare in luoghi deputati, enfatizzarono il suono del gruppo e tra un chiamata all’Arci di Abbiategrasso ed una performance privilegiata al festival delle Psichiatri Band di Viterbo diedero al gruppo l’aureola per l’accesso al quotidiano esistere normale, fantastico, storto, dell’Io ci sono, e sono fatto così.” (Giovanni Gianda Bedetti)

Vai alla pagina Facebook dell’iniziativa [AF, ecoinformazioni]

11 novembre/ Tributo alla musica gitana con Aliffi e Minardo

58.jpg

Un pomeriggio di musica e parole con il Duo jazz Aliffi – Minardo organizzato dall’associazione Accanto Onlus, quello di domenica 11 novembre, in occasione della ricorrenza di San Martino. (altro…)

17 ottobre/ Terezín 17/10

44052382_2109499209312006_2640229723858272256_o.jpg

In occasione della IV edizione dell’iniziativa Terezín 17/10, progetto coordinato dalla Casa della musica di Como in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah, alle 20,30 di mercoledì 17 ottobre, nella Sala Musa della sede dell’Associazione Carducci in viale Cavallotti 7 a Como, si terrà un concerto commemorativo della barbarie della Shoah, in occasione dell’anniversario dello sterminio degli artisti deportati nel Lager di Terezín (17 ottobre 1944) e, con un giorno di distanza, di quello del rastrellamento del ghetto di Roma, da cui non fecero ritorno che 16 superstiti. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: