Uds

Student3 in piazza per le carriere alias

È stato un pomeriggio di mobilitazione transfemminista quello di lunedì 11 settembre: sotto il palazzo della regione Lombardia, infatti, si è svolto un presidio studentesco per l’autodeterminazione dei corpi nei luoghi della formazione e, nello specifico, contro la mozione promossa da Fratelli d’Italia per bloccare le carriere alias negli istituti lombardi.

(altro…)

18 novembre/ #decidiamonoi senza Nawal Soufi

L’Uds sarà in piazza della Pace (già nota anche come piazza Vittoria) alle 8,30 del 18 novembre con diverse realtà (tra le prime adesioni Arci Como) per il corteo studentesco indetto per la mobilitazione nazionale studentesca e giovanile, che si concluderà ai giardini del Tempio Voltiano a Como. A seguire con Fff Como, Como Pride e Supporto Attivo alle 14 ai Giardini del Tempio Voltiano si sarebbe dovuto tenere un incontro con Nawal Soufi, attivista per i diritti umani e volontaria del soccorso dei migranti, ma è stato disdetto.

(altro…)

9 luglio/ Pride comasco per la città di tuttu

Nella mattinata di giovedì 30 giugno si è tenuta la conferenza stampa di lancio del Como pride 2022, il 9 luglio, e della pride week che lo precederà. A presentare l’iniziativa più importante della comunità Lgbtqia+ gli e le organizzatrici: Como pride ed Arcigay Como.

(altro…)

Le sfumature della Liberazione a Milano

Dal corteo per il 25 aprile più grande del nord-Italia, quello che si è svolto nel pomeriggio di lunedì da porta Venezia fino al Duomo, a Milano, arrivano due conferme: sempre più persone riconoscono l’importanza della pratica di piazza, ma al contempo stiamo vivendo il fenomeno geopolitico più divisivo dalla caduta del Muro. Oltre settantamila persone, dicono gli organizzatori, ma la manifestazione ha trovato unità praticamente solo sul piano antifascista; il resto, l’attualità, è tutta da discutere.

(altro…)

19 novembre/ Uds per la scuola di tutti


Venerdì 19 novembre Uds torna a manifestare. È stato infatti indetto un corteo che, da piazza della Pace (già nota come piazza Vittoria), attraverserà Como fino a Giardini a lago. Il corteo, prima iniziativa del nuovo anno scolastico, si inserisce in una mobilitazione nazionale che riprende le lotte del movimento studentesco, tra post-dad e diritto allo studio. Alla manifestazione hanno aderito anche Arci Como e arci ecoinformazioni.

(altro…)

Con le associazioni si chiude la settimana del clima milanese

Nel pomeriggio di sabato 2 ottobre si è mosso da Largo Cairoli il corteo che concludeva le mobilitazioni organizzate parallelamente alla Pre-Cop, tenutasi al Mico di Milano.
Il giorno precedente almeno 30mila studenti e studentesse erano scesi in piazza con Greta Thunberg.

(altro…)

Como pride colora i giardini a lago

[Foto Dario Onofrio, ecoinformazioni]

La giornata di venerdì 2 luglio si è dipinta dei colori dell’arcobaleno. Il prato di fronte al Tempio voltiano a Como si è riempito di ragazze e ragazzi uniti per gidare insieme la voglia di libertà.

(altro…)

14 maggio/ Educhiamoci con Culturattiva

Dopo un primo presidio incentrato sulla dimensione spaziale e sulla creatività il secondo venerdì di Culturattiva, il 14 maggio in piazza Verdi, mette al centro la scuola.
Per questa seconda manifestazione è Uds a prendere il pallino del discorso proponendo EduchiamoCi, un pomeriggio di approfondimenti da e per gli/le studenti.

(altro…)

Curare la scuola

L’Uds con una lettera agli insegnanti indica la necessità per riaprire le attività in presenza di assicurare almeno per chi a scuola lavora presidi di protezione adeguati più attivi – visto il maggior rischio – delle semplici mascherine Ffp1 e chiede per gli insegnanti un piano di vaccinazione prioritario e il 15 gennaio, insieme a Priorità alla scuola, ha esposto in piazza Volta una serie di striscioni per affermare: «La scuola si cura in presenza», «Più trasporti per una scuola sicura».

(altro…)

Studenti e prefetto insieme per la scuola

Gli studenti e le studenti dell’Uds hanno chiesto e ottenuto un incontro con il prefetto di Como. Si svolto il 31 dicembre è ha avuto grande rilievo non solo perché è essenziale che gli abitanti della scuola possano rappresentare il proprio punto di vista al rappresentante dello Stato nel territorio, ma anche perché in questa fase drammatica della pandemia è necessario che tutti/e si assumano la responsabilità di scelte che devono garantire il diritto allo studio senza intaccare il diritto alla salute. Il Comunicato Uds.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: