Giorno: 2 Settembre 2015

Il cibo oggi: nutrimento, ispirazione, necessità 35 artisti per Casa Astra

06_c_Logo-Galleria-Mosaico-255x300Mostra collettiva alla Galleria Mosaico, in via Emilio Bossi 32 a Chiasso, con Giusy Arndt, Simona Bellini, Eliana Bernasconi, Felicita Bianchi Duyne, Francesca Bianchi Lurati, Luigi Boccadamo, Elena Cantaluppi, Gabriela Carbognani Hess, Silvana Ciapparelli, Dario Cogliati, Coletta Cremonesi, Giosanna Crivelli, Aura D’Arrigo, Aziz Elhihi Al Fadhil, Simonetta Ferrante, Gisa Gerstenberg, Bruno Labouret, Myriam Maier, Mirella Marini, Alice Marinoni, Simonetta Martini, Alessandro Mazzoni, Dina Moretti, Roberto Mucchiut, Piergiorgio Piffaretti, Aymone Poletti, Magda Ragazzi, Gianni Realini, Mariann Roth, Sandra von Rubenwil, Anna Sala, Gabriela Spector, Petra Weiss, A.A.A. Wolff, inaugurazione domenica 6 settembre alle 11, aperta fino al 10 ottobre da martedì a sabato dalle 15 alle 18.30 e su appuntamento, chiusa domenica, lunedì e festivi.

«Da un’idea di Gianna Macconi, la collettiva Il cibo oggi: nutrimento, ispirazione, necessità è un progetto espositivo nato a partecipazione spontanea con l’intento di fornire un aiuto concreto a Casa Astra, centro di prima accoglienza che svolge da parecchi anni ormai la sua attività di sostegno a persone in stato di necessità – spiegano gli organizzatori –. 35 sono gli artisti che hanno aderito a questa iniziativa. Il risultato è una collettiva intitolata al cibo, argomento quanto mai attuale, nelle sue molteplici applicazioni tra bisogno, nutrimento, alimentazione. In maniera del tutto individuale ogni partecipante ha fornito del tema una sua personale visione, contribuendo a fare di questa mostra uno spaccato interessante delle diverse possibilità e tecniche interpretative: dipinti, carte, ceramiche, fotografie, installazioni».

«Almeno il 70 per cento delle vendite sarà devoluto a Casa Astra – viene precisato –, nella certezza che anche l’arte, se debitamente coinvolta, può dare una mano a progetti umanitari degni di tutta la nostra attenzione. Se la Galleria Mosaico è entrata nel suo cinquantesimo anno, Casa Astra di anni ne compie undici. Tanti infatti ne sono passati da quando il Movimento dei senza voce ha aperto nel Mendrisiotto, a Ligornetto, il primo centro d’accoglienza, di reinserimento, di supporto, di accompagnamento per persone bisognose non soltanto di un letto o di un pasto, ma anche di affetto, di legami sociali, di una risposta alla loro precarietà. Quasi 800 sono gli ospiti a tutt’oggi, sia stranieri che – oltre la metà – svizzeri. Ma per molti altri non c’era posto. Ora, con l’avvenuto acquisto della vecchia Osteria del Ponte a Mendrisio, reso possibile grazie al concreto sostegno della popolazione, del Comune di Mendrisio e delle parrocchie della regione, il numero dei letti è raddoppiato. Proprio in questo periodo fervono i lavori di trasloco. E si spera che entro la fine dell’anno apra il bar, che sarà anche un proficuo luogo d’incontro fra la clientela locale (e di passaggio) e i residenti del centro. L’anno prossimo sarà la volta del ristorante, mentre continuerà il servizio di catering, già attivo nella sede di Ligornetto. Ma, per continuare nella sua meritevole e preziosa opera, Casa Astra ha ancora bisogno di tutti noi».

Per informazioni tel. 0041.794468309, e-mail macconi.gianna@gmail.com. [md, ecoinformazioni]

Como con Lecco e Varese per l’Agenzia per il trasporto pubblico locale

bussptDal nuovo ente è stata scorporata Sondrio così Palazzo Cernezzi dovrà approvare il nuovo statuto.

La Giunta Lucini ha adottato mercoledì 16 agosto la proposta di statuto dell’Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Como, Lecco e Varese, lunedì 7 settembre si riunirà la Commissione consiliare II Assetto del territorio, ambiente e ecologia, trasporti e lavori pubblici per esprimere il proprio parere prima del passaggio in Consiglio comunale.

«Dopo mesi di stallo il bacino territoriale è stato modificato dalla Regione il mese scorso, l’11 luglio – dichiara l’assessora ai Trasporti del Comune di Como Daniela Gerosa – Sondrio è stata tolta ed è stata confermata l’unione di Como con Varese e Lecco e questo rende necessario un nuovo passaggio in consiglio».

Nella nuova conformazione le quote di partecipazione saranno suddivise fra Regione, 10%, Provincia di Como, 21%, Provincia di Lecco, 12%, Provincia di Varese, 22,8%, Comune di Como, 11,4%, Comune di Lecco, 11,4%, e Comune di Varese, 11,4%.

«Alla base del provvedimento – ricordano da via Vittorio Emanuele II –, c’è la legge regionale del 4 aprile 2012 N. 6 Disciplina del settore dei trasporti che ha, appunto, previsto l’istituzione delle Agenzie con l’obiettivo di realizzare un sistema più efficiente, efficace ed integrato».

«Costituita l’Agenzia – termina Gerosa – si potrà partire con la nuova gara». [md, ecoinformazioni]

Più non sai dove il lago finisca

Locandina antologia 4 settembrePresentazione dell´antologia poetica, letture in italiano e in tedesco, con Donatella Bisutti, Rosa Maria Corti, Laura Di Corcia,  Andrea Tavernati e Wolfango Testoni, venerdì 4 settembre alle 18 nel Municipio di Menaggio, in via Lusardi 24, in occasione del gemellaggio  Menaggio Wolpertswende. Per informazioni e-mail lacasadellapoesiadicomo@gmail.com, Internet www.lacasadellapoesiadicomo.it.

Cambia il contrassegno disabili

contrassegno disabiliDal 15 settembre niente più contrassegni arancioni si passa a quelli europei azzurri.

«Dal prossimo 15 settembre i permessi arancioni per disabili non saranno più validi e non potranno più essere utilizzati – ricorda il Comune di Como –. I possessori del vecchio contrassegno, residenti a Como, sono, pertanto, invitati, a recarsi all’Ufficio permessi della polizia locale a Palazzo Cernezzi (cortile antico, porta a sinistra prima dell’uscita in via Vittorio Emanuele II). Il nuovo permesso, valido in tutti i paesi dell’Unione europea, sarà azzurro. Per sostituire il contrassegno bisogna presentarsi di persona, portando con sé il vecchio tagliando, una fototessera recente ed un documento di identità. La sostituzione è completamente gratuita».

L’Ufficio permessi del capoluogo lariano è aperto da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12. Per informazioni tel. 031.252411 (Ufficio permessi), 031.252222 (Ufficio relazioni con il pubblico), e-mail polizialocale.permessiztl@comune.como.it. [md, ecoinformazioni]

Non parte il cantiere sulla Ferrovia Como-Lecco

DSCF18551-550x413«I treni sono stati cancellati tutto agosto, senza che i lavori siano stati eseguiti!» denunciano i pendolari che chiedono un incontro in Regione.

«In data 29 aprile, in seguito a richiesta di incontro, il Comitato pendolari è stato convocato in Regione, accompagnato dal dott. Mirko Baruffini, Consigliere con delega ai trasporti della Provincia di Como, in rappresentanza del territorio – si legge in un comunicato congiunto di Comitato pendolari Ferrovia Como-Lecco, Circolo ambiente Ilaria Alpi, Legambiente – Circolo di Cantù, Associazione Como in treno, Associazione Club treni in Brianza, Mirko Baruffini, consigliere Provincia di Como, sindaco di Alzate Brianza –. In quell’incontro Rfi annunciò ufficialmente che, pur avendo altre priorità su linee più frequentate, aveva ottenuto finanziamenti per un minimo di manutenzione che avrebbe garantito alla linea di continuare a “stare in vita”. In un successivo incontro, tenutosi il 17 giugno, organizzato dalla consigliera [regionale lombarda della lista Maroni presidente] Daniela Maroni con la presenza dell’assessore [regionale lombardo alla Mobilità Alessandro] Sorte, davanti a una platea di sindaci del territorio, oltre ai consiglieri con delega ai trasporti della Province di Como e Lecco, Comitato pendolari Como-Lecco ed altre associazioni come il Circolo ambiente Ilaria Alpi, la Legambiente di Cantù e le associazioni Como in treno e Club treni Brianza, presenti all’incontro per collaborare, ognuno per la sua “specializzazione” alla manifestazione da organizzare a settembre presso la stazione di Alzate-Brenna (la fiera secolare di Alzate Brianza), è stato ribadito lo stesso impegno evidenziato sopra. Questo quanto dichiarato: “I lavori saranno effettuati quest’anno sfruttando la chiusura della linea per l’intero mese di agosto e, una volta terminati, miglioreranno l’indice di affidabilità nonostante questo sia già a buoni livelli”».

«Purtroppo però alle parole non sono seguiti subito i fatti: abbiamo appurato che nessun lavoro è stato fatto all’armamento, così come si evince dalle foto allegate – prosegue la nota –. Come si può effettivamente vedere, i binari sono in cattivo stato e impongono un rallentamento a 50km/h per un tratto di 5km tra le stazioni di Merone e Cantù; se lo stato dell’armamento non compromette a brevissimo la sicurezza dei treni, può diventare un problema nei prossimi anni; alla luce di quanto avvenuto in Piemonte dove Rfi, a causa della mancata manutenzione dell’armamento e delle gallerie, ha chiuso intere linee secondarie (e tra queste, a rischio c’è anche la famosa linea Cuneo-Ventimiglia attraverso il Colle di Tenda), è indispensabile intervenire tempestivamente ed evitare che questo accada anche alla Como-Lecco».

DSCF4962-550x366«Abbiamo quindi scritto immediatamente a Rfi – affermano gli scriventi – chiedendo spiegazioni e l’ing. Botti ci ha rassicurato dichiarando quanto segue: “Con riferimento ai lavori in corso di realizzazione nel mese si agosto sulla tratta tra Merone e Cantù le rappresento quanto segue. Si tratta di una prima fase di intervento finalizzata alla messa in sicurezza idrogeologica di alcuni punti critici della linea che richiedevano un urgente intervento. È prevista una seconda fase di intervento con inizio lavori a metà ottobre e fine lavori a dicembre, questa sì, finalizzata a rimuovere le attuali riduzioni di velocità presenti sulla tratta Merone-Cantù consentendo il ripristino della piena velocità di linea”».

Perciò: «Per definire meglio le date e le modalità dell’intervento, abbiamo chiesto un incontro in Regione Lombardia con la partecipazione di Rfi. Nel frattempo chiediamo all’assessore Sorte perché abbia autorizzato la sospensione del servizio per l’intero mese di agosto quando questa finestra temporale non è stata utilizzata per risanare i binari – come promesso – e alla luce del fatto che i treni della Como-Lecco non concorrono affatto allo sforzo di Trenord per Expo visto che sono treni diesel con materiale e personale dedicato». [md, ecoinformazioni]

No nazi a Cantù/ Smuraglia chiede l’intervento delle massime cariche dello stato.

Volantino no nazi cantuIl presidente nazionale dell’Anpi scrive a Mattarella, Grasso, Boldrini, Renzi e Alfano:« La nostra mobilitazione, dunque, è legittima e doverosa; ma non basta, perché il primo compito e il primo dovere di intervento spettano alle Istituzioni democratiche, che devono sapere, e far sapere, che i diritti di libertà trovano un limite imprescindibile nella natura democratica e antifascista del nostro Stato». Leggi la lettera di Carlo Smuraglia.

A Cantù Forza Nuova, a Milano Casa Pound/ Un weekend nero in Lombardia

nonazicantù-copSe a Cantù stiamo per assistere per il terzo anno consecutivo al festival neonazista di Forza Nuova contro il quale il comitato No al festival neonazista a Cantù sta lottando da giorni, Milano si prepara, nello stesso weekend, a ricevere un ondata di militanti di Casa Pound per la festa denominata Direzione Rivoluzione 2015. Il programma e il luogo del raduno di Milano non sono ancora stati resi noti, al momento si sa solamente che per sabato 12 settembre è previsto un concerto di band vicine all’ultradestra. Al contrario di Cantù però, il comune di Milano ha ribadito la ferma contrarietà allo svolgimento della manifestazione sul suo territorio e l’assessore Marco Granelli annuncia di aver già chiesto al Prefetto di discutere la questione alla prossima riunione del Comitato per l’Ordine pubblico e la Sicurezza.

Lungolago/ richiesta di proroga all’Anac

lungolago paratie Piazza_Cavour_dallxaltoIl responsabile unico del procedimento, l’ingegner Antonio Ferro, ha firmato questa sera e trasmesso via Pec (posta elettronica certificata) la richiesta di proroga all’Anac. In ragione della “corposità e complessità” dei contenuti delle risposte che l’amministrazione dovrà presentare in merito al cantiere delle paratie, è stata chiesta una proroga di quindici giorni che portano quindi al 20 settembre il termine per la consegna delle controdeduzioni alle risultanze istruttorie dell’autorità nazionale anticorruzione.

Tornano le campane del Broletto di Como

campana brolettoSono state risistemate la mattina del 1 settembre, nella torre civica del Broletto, la campana civica e le quattro campane del Duomo. Riportate a Como dall’Austria lunedì 31 agosto, sono state benedette dal vescovo alla presenza degli amministratori cittadini. Martedì si sono quindi svolte le operazioni di sollevamento e nei prossimi giorni seguiranno gli interventi meccanici ed elettrici. Giovedì 3 seguiranno le prove musicali e da sabato 5 settembre le campane dovrebbero tornare a suonare con la nuova programmazione ufficiale feriale e festiva. Le principali novità saranno il suono per la messa capitolare domenicale, il battito delle ore più armonico e musicale (l’amministrazione ha chiesto che i rintocchi siano nella fascia oraria tra le 8 e le 20), e, soprattutto, il suono del triplice Angelus quotidiano: una nuova melodia a rintocchi appositamente composta che risuonerà alle 8, alle 12 e alle 19.

501/ Oltre le ferie

501Si chiude il periodo estivo e ecoinformazioni riprende a pieno ritmo la sua attività che non si è mai interrotta sul blog, ma ha avuto una pausa nell’uscita dell’edizione settimanale del nostro giornale. Non finisce invece la sottovalatuazione dei rigurgiti nazifascisti che trovano nel nostro territorio anche l’accondiscendenza dell’amministrazione comunale di Cantù, unica sul pianeta convinta che dare spazi pubblici alle destre eversive sia favorire la libertà. Sfoglia on line il 501. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: