Giorno: 26 Aprile 2022

Nucleare tragedia per sempre

Chernobyl: il nucleare è per sempre. Era il 26 aprile 1986 quando il reattore numero quattro di Chernobyl esplose. Fu una catastrofe, il più grave incidente nucleare della storia. Una ferita non rimarginata, dopo 36 anni, anche se il territorio non appare più come un deserto post apocalittico,
perché è sede di una riserva naturale creata per isolare i resti della struttura. Ma l’isolamento è stato rotto nientemeno che dalla guerra: sono entrati i soldati russi e i mezzi corazzati di entrambi i contendenti, evocando lo spettro di un conflitto in cui la radioattività avrebbe spalancato scenari da incubo.

(altro…)

29 aprile/ Assemblea dei/delle soci/e di ecoinformazioni

È convocata l’assemblea telematica dei soci e delle socie del circolo Arci ecoinformazioni sulla piattaforma Zoom in prima convocazione venerdì 29 aprile 2022 alle ore 6 e in seconda convocazione venerdì 29 aprile 2022 alle ore 10.

(altro…)

29 Aprile/ Sit-in di protesta contro la canturina bis

«Venerdì 29 aprile l’amministrazione comunale di Figino Serenza, guidata dal sindaco Roberto Moscatelli, voterà una delibera per approvare il tracciato “Gronda”, diventando così l’ultimo comune a convergere su questa ipotesi di percorso (finora Figino aveva optato per il “Tracciato A” e sbloccando la possibilità di indire la gara per affidare la progettazione di fattibilità economica dell’opera.

(altro…)

28 aprile/ Il “caso Puecher” e la stampa fascista

Per il breve ciclo organizzato dall’Università Popolare-Auser di Como intorno al 25 Aprile, intitolato Storie della Resistenza in territorio comasco, giovedì 28 aprile dalle 15.30 alle 17.00, presso la Pinacoteca civica di Como, in via Diaz 84, Rosaria Marchesi e Fabio Cani affronteranno il “caso” del processo e della fucilazione del giovane Giancarlo Puecher, prima medaglia d’oro della Resistenza italiana.

(altro…)

Posti disponbili/ Arcs/ SostenAbilità e cura/ Formazione gratuita

Un percorso di formazione gratuita online con la possibilità di partecipare a una residenza a Torino: Reti di Comunità Solidali e Competenti: pratiche di SostenAbilità e Cura è il nuovo progetto capitanato da Arcs Culture Solidali e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso 2/2020) che si propone di coinvolgere oltre 2.500 persone tra attivistə, volontarə, dirigentə delle reti territoriali, rappresentantə del terzo settore, studentessə universitarə, giovanə, interessatə al mondo del volontariato, della cooperazione internazionale e ai temi della sostenibilità.

(altro…)

Giovani e Como: più partecipazione e confronto per un futuro migliore

Il 21 aprile al Teatro Nuovo di Rebbio Csv Insubria Como e Sinergie hanno organizzato una serata per riflettere sullo spazio dei giovani e sulle politiche giovanili nella città di Como. La mostra fotografica di FuoriFuoco e la proiezione del film Futura hanno stimolato spunti e interventi in un partecipato dibattito finale, in vista della serata del 28 aprile insieme al Csv, al settimanale Diogene e alle associazioni del territorio per un confronto con le candidate e i candidati alle amministrative di giugno.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: