Giorno: 14 Ottobre 2022

Video/ Intrecciatə per i diritti in Iran

La manifestazione partecipata e intensa che ha visto nuovamente tante donne e uomini in piazza San Fedele a Como il 14 ottobre come era già accaduto il 30 settembre. La mobilitazione per i diritti delle donne iraniane è stata indetta da Arci Como, Arcigay, Agedo, Cgil, Cisl, Como Pride, Donne in nero, Nonunadimeno, Telefono Donna, Uil, Unione degli Studenti. Alla presenza silenziosa delle donne in nero, aperta con il canto di Bella ciao, sono seguiti interventi mentre le persone presenti hanno scelto di farsi tagliare ciocche dei propri capelli poi legate da Sara Sostini su un lunghissimo filo rosso per mandarli all’ambasciata iraniana come gesto di solidarietà con le donne iraniane perseguitate e uccise. On line su ecoinformazioni le foto e tutti i video di Lux Callari. Già disponbile la registrazione della diretta di Michela Borghi. Presto on line i video di sara Sostini.

(altro…)

Arci Como web tv/ Per capire Assange

In un articolo sulla manifestazione del 15 ottobre si è provato a sintetizzare ciò che è accaduto e sta accadendo a Julian Assange. Ma la complessità della vicenda si intreccia con diverse personalità e fenomeni di difficile comprensione. Di conseguenza, per riuscire a orientarsi al meglio e comprendere la portata della posta in gioco della sua estradizione, proponiamo nella programmazione del 15 ottobre di Aeci Como web tv proponiamo alcune letture, documentari, film e podcast. Guarda Arci Como web tv del 15 ottobre 2022.

La libertà di Julian Assange riguarda anche noi

Dopo aver testimoniato con il suo lavoro le sistematiche violazioni dei diritti umani da parte di Washington e dei suoi alleati, e dopo aver subito a sua volta la repressione, oggi Julian Assange rischia di essere estradato proprio negli Stati Uniti, dove non potrà avere un giusto processo in quanto accusato di crimini in base all’Espionage Act, legge del 1917 che punisce le spie. Manifestare per Julian Assange per salvarlo dalla persecuzione, significa rimarcare i valori di una informazione realmente libera, di una società democratica, trasparente e più giusta.

(altro…)

L’Arci/ Per Julian Assange 

L’Arci aderisce alla 24 ore di iniziative del 15 ottobre per chiedere la liberazione di Julian Assange, giornalista che ha rivelato i crimini e i criminali delle guerre in Afghanistan e in Iraq degli Stati Uniti. Per questo è stato ingiustamente incarcerato e imbavagliato e rischia di essere estradato negli Stati Uniti e condannato a morte con 175 anni di carcere.

Come si legge nella nota di Amnesty International “La pubblicazione di documenti da parte di Julian Assange nell’ambito del suo lavoro con Wikileaks non dovrebbe essere punita perché tale attività riguarda condotte che il giornalismo investigativo svolge regolarmente nell’ambito professionale. Processare Julian Assange per questi reati potrebbe avere un effetto dissuasivo sul diritto alla libertà di espressione, spingendo i giornalisti all’autocensura per evitare procedimenti giudiziari.”.

Invece Assange è in carcere in Gran Bretagna dall’11 aprile 2019 e l’Alta Corte ha dato parere positivo per la sua estradizione negli Stati Uniti dove potrebbe essere processato per 18 capi d’accusa: 17 ai sensi della Legge sullo spionaggio e uno ai sensi della Legge sulle frodi e gli abusi informatici.

Gli Stati Uniti d’America devono annullare tutte le accuse contro Julian Assange, incluse quelle di spionaggio relative alle attività di pubblicazione di documenti nell’ambito del suo lavoro con Wikileaks.

Qui il dossier di Amnesty International: https://bit.ly/32MMvxV
Qui per scaricare “Collateral Murder”  sul caso Assange di Gianluca Costantini  https://bit.ly/3qELaBi che ringraziamo per l’utilizzo di uno dei suoi straordinari disegni e il video che fa parte del progetto https://www.channeldraw.org/2021/07/21/constellation/ .

I circoli e i comitati aderiscono alla 24 ore, anche con gesti simbolici e/o postando le immagini disponibili in rete (in copertina un’immagine di Gianluca Costantini che si può liberamente usare) sulle proprie pagine social.

Sabato 15 ottobre, durante la mattinata, tutti i partecipanti alla quindicesima edizione di Strati della Cultura che si svolgerà a Bagnacavallo (RA), parteciperanno ad un flashmob per chiedere #freeassange.

Tutte le informazioni sulla giornata le potete trovare sul sito www.24hassange.org/ e sui social digitando #freeassange . 
[Daniele Lorenzi, presidente Arci nazionale]

14 ottobre/ Intrecciatə, donne unite con l’Iran a Como

Dopo l’iniziativa del 30 settembre in solidarietà delle donne iraniane, le diverse realtà che l’hanno animata, condividendo la necessità di continuare le attività in sostegno della popolazione iraniana, insorta per chiedere democrazia e rispetto dei diritti, lanciano unite una settimana di mobilitazione con raccolta ciocche, legate simbolicamente insieme da un filo rosso nel presidio che si terrà venerdì 14 ottobre a Como, in piazza San Fedele, alle ore 17.

(altro…)

15 ottobre/ “24 ore per Assange” anche a Como

«Arci Como ha aderito all’iniziativa internazionale, prevista per il 15 ottobre dalle 16 alle 18 in piazza Verdi a Como, in sostegno e solidarietà per Julian Assange, ingiustamente incarcerato per la propria attività di giornalista (con Wikileaks) e pericolosamente a rischio di venire estradato negli Stati Uniti, dove rischia una condanna a morte con 175 anni di carcere.

(altro…)

5 novembre/ Pace/ L’Appello della manifestazione

Rete Pace e disarmo, Arci, Acli, Cgil, Forum Disuguaglianze e Diversità, Rete dei Numeri Pari, Fiom, Casa internazionale delle donne di Roma e centinaia di altri soggetti culturali e politici invitano alla manifestazioni unitaria, finalmente decisa coralmente, per sabato 5 novembre alle 12 a Roma. Leggi l’appello (e le prime centinaia di adesioni). Da Como saranno disponibili autobus per raggiungere Roma: tutte le indicazioni appena possibile su ecoinformazioni. La manifestazione è indetta a sostegno di una piattaforma di contenuti stringenti contro le disuguaglianze e l’esclusione, per la giustizia ambientale e sociale. Non per noi, ma per tutte e tutti, l’appello sottoscritto finora da più di cinquecento sigle fra associazioni civiche, centri studi, sindacati, realtà del territorio, case delle donne, presidi antimafia, parrocchie e comitati. Sarà una manifestazione indetta dal mondo delle associazioni e dell’attivismo politico sociale ma sarà aperta al contributo dei partiti che ne vorranno sostenere gli obbiettivi. Già certa a Como l’adesione e la partecipazione della rete Como senza frontiere che nell’assemblea del 13 ottobre ha discusso e fatta propria l’iniziativa. La manifestazione si inserisce e rafforza le inziative della Rete Pace e disarmo che vedranno l’arcobaleno pacifista in piazza anche a Como domenica 23 ottobre con Csf e Mese della Pace.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: