Daniele Molteni

Mai più stragi, in centinaia in piazza contro la ‘ndrangheta

Il 5 luglio a Milano si è tenuta la manifestazione Mai più stragi, la prima manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta mossa dal sostegno verso il procuratore della Dda di Catanzaro Nicola Gratteri, minacciato di morte. Circa 600 persone, tra associazioni e sigle sindacali, hanno esposto striscioni e urlato a gran voce contro la ‘ndrangheta, contro tutte le mafie e tutte le stragi – anche di stato.

(altro…)

Con la speranza sul volto

Sabato 2 luglio a Milano per il Pride circa 300mila persone si sono riversate per le strade, da piazza Repubblica, lungo viale Monte Santo, verso i Bastioni di Porta Nuova, piazza XXV Aprile, i Bastioni di Porta Volta e viale Elvezia, fino a giungere all’Arco della Pace per la parte conclusiva. Una marea contraddistinta da innumerevoli colori, identità, unicità. Le persone ci sono, belle e gioiose, con la speranza sul volto.

(altro…)

Imparare dall’Africa per diventare migliori

Giovedì 30 giugno presso la libreria il Gabbiano di Trezzo sull’Adda è stato presentato il libro Quello che possiamo imparare in Africa, del direttore di Medici con l’Africa Cuamm, don Dante Carraro. L’autore ha dialogato con Marco Trovato, direttore editoriale di Africa Rivista, in una ricca serata organizzata per sfatare molti degli stereotipi su un continente ancora troppo ignorato o sfruttato.

(altro…)

La prima volta fu rivolta

Giugno è il mese del Pride. In tutta Italia diverse iniziative sono volte a celebrare i diritti civili LGBTQAI+, ma molto spesso manca la componente sociale, legata a quello che era in origine questo momento di liberazione. Senza diritti sociali, i diritti civili rischiano di diventare specchietti per le allodole, preda di azioni di rainbow-washing da parte di aziende sponsor a cui nulla interessa dei diritti violati. Il Pride, la prima volta, fu rivolta. Può esserlo ancora.

(altro…)

5 luglio/ Mai più stragi, manifestazione contro la ‘ndrangheta a Milano

Mai più stragi! Questo il titolo della manifestazione nazionale che si terrà martedì 5 luglio, alle 19,00, in piazza Duca D’Aosta a Milano. Nel trentennale delle Stragi di Capaci e Via d’Amelio la notizia di un attentato alla vita del Procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri non può lasciare indifferenti, per questo il gruppo cooperativo GOEL e Comunità progetto Sud hanno lanciato un appello a manifestare contro la ‘ndrangheta e contro tutte le mafie.

(altro…)

30 giugno/ Quello che possiamo imparare in Africa

Giovedì 30 giugno alle 21 alla libreria il gabbiano di Trezzo sull’Adda (Mi) verrà presentato il libro di don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, dal titolo Quello che possiamo imparare in Africa. L’autore del libro dialogherà con il direttore editoriale di Rivista Africa Marco Trovato. Evento organizzato da Medici con l’Africa Cuamm – Monza e Brianza.

(altro…)

Giovani e Como: più partecipazione e confronto per un futuro migliore

Il 21 aprile al Teatro Nuovo di Rebbio Csv Insubria Como e Sinergie hanno organizzato una serata per riflettere sullo spazio dei giovani e sulle politiche giovanili nella città di Como. La mostra fotografica di FuoriFuoco e la proiezione del film Futura hanno stimolato spunti e interventi in un partecipato dibattito finale, in vista della serata del 28 aprile insieme al Csv, al settimanale Diogene e alle associazioni del territorio per un confronto con le candidate e i candidati alle amministrative di giugno.

(altro…)

21 aprile/ Documentario “Futura” al Teatro Nuovo di Rebbio

Giovedì 21 aprile al Teatro Nuovo di Rebbioa, a partire dalle 20,00, si terrà una serata per riflettere insieme sulle politiche giovanili a Como con la proiezione del film Futura di Francesco Munzi, Alice Rohrwacher e Pietro Marcello. Promuovono la serata Sinergie e Csv Insubria.

(altro…)

eQua: la fine è solo l’inizio, del cambiamento

Nella soleggiata giornata di sabato 9 aprile è terminata al Teatro Tascabile di Bergamo la prima edizione di eQua: tre giorni di dibattiti, lavori e proposte di numerosi relatori e relatrici, circoli e comitati da sintetizzare nella teoria delle idee e nella pratica quotidiana associativa in vista del prossimo convegno nazionale di Arci. Un confronto tra diverse intelligenze che ha cercato di portare un po’ di luce sul percorso comune verso il cambiamento, riuscendoci.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: