Daniele Molteni

Modena City Ramblers a Desio: rabbia di una notte di fine estate

Il 1° settembre a Parco Tittoni di Desio sono tornati i Modena City Ramblers, gruppo combat folk dalle influenze irlandesi che da un trentennio canta di resistenze globali, memoria partigiana e storie ai margini. La formazione del frontman Davide “Dudu” Morandi ha alternato ballate rarefatte a pezzi folk martellanti, caricando di energia esplosiva una serata di fine estate in cui non sono mancati momenti di riflessione sociale e politica.

(altro…)

Serve sbilanciarsi per trovare l’equilibrio

L’1 e il 2 settembre nella città di Como si terrà L’altra Cernobbio, quest’anno a distanza di sicurezza dal Forum annuale dello studio Ambrosetti. Lincontro promosso da Sbilanciamoci è un’occasione che unisce diverse realtà per discutere da una prospettiva critica temi quali l’ambiente, il lavoro, la sanità, la pace e la povertà. Perché ancora oggi è necessario proporre narrazioni diverse da quelle neoliberiste promosse da leader politici ed economisti al Forum Ambrosetti.

(altro…)

Per una politica di pace e nonviolenza attiva

Nella serata di domenica 4 giugno al Cinema Astra di Como è stato presentato il libro dal titolo È ancora possibile una buona politica? Stili e obiettivi. Un lavoro frutto di un dialogo collettivo, raccontato in sala in un momento di confronto con gli autori e la politologa Chiara Tintori, moderati da Enrica Lattanzi.

(altro…)

Monte San Primo/ Ultimi sciatori e montagne da salvare

Un tutto esaurito che dà speranza quello dell’incontro organizzato dai circoli Arci Terra e Libertà e Arci Mirabello di Cantù, dedicato alla lotta per impedire la realizzazione di nuovi impianti sciistici sul monte San Primo. Poco meno di un centinaio di persone di tutte le età hanno assistito alla proiezione in anteprima del corto documentario The last Skiers di Veronica Ciceri, a cui è seguito un dibattito sulle possibili alternative al progetto di rilancio turistico voluto dalla Comunità Montana del Triangolo Lariano e da Regione Lombardia.

(altro…)

Morte per pena

Da Cospito al Bassone, così le istituzioni negano la dignità umana. Lo sciopero della fame di più di cento giorni contro il 41 bis del militante anarchico Alfredo Cospito ha contribuito a riaccendere i riflettori dei media nazionali e dell’opinione pubblica sui problemi del carcere e del sistema penitenziario italiano: sovraffollamento, mancanza di servizi, impronta punitiva e non rieducativa delle istituzioni. Anche a Como le carenze sono evidenti, come dimostrano le condizioni del carcere Bassone, dove mancano risorse e personale. A risentirne non solo i detenuti, ma gli anche agenti penitenziari.

(altro…)

Nonwovens Mozzate/ Lo sciopero continua

Continua fino al 2 febbraio lo sciopero dei lavoratori e delle lavoratrici della Nonwovens di Mozzate annunciato il 16 gennaio da Filctem Cgil, Femca Cisl e A.L. Cobas a seguito della decisione dei vertici aziendali di chiudere lo stabilimento. Sono 92 i posti di lavoro a rischio, nell’ennesimo episodio di chiusure e licenziamenti collettivi inaspettati da parte di una multinazionale.

(altro…)

Riconoscere il legame tra pace, giustizia ambientale e sociale

Il primo incontro del Forum provinciale per la Pace 2023 dal titolo Guerra, cambiamento climatico, pandemia e disuguaglianza sociale che si è tenuto al Teatro Nuovo di Rebbio, con la partecipazione di Guido Viale e Alessandra Mecozzi, è stata un’occasione di ragionamento partecipata su quali sono le vie d’uscita alla guerra, nella sua correlazione con la crisi ambientale e sociale attuale.

(altro…)

In ricordo di Pinellli, tra memoria e lotte contemporanee

Il 15 dicembre, nell’anniversario dell’uccisione dell’anarchico Giuseppe Pinelli, allo Spazio pubblico autogestito Leoncavallo un evento in ricordo di quella data e quanto accaduto dopo piazza Fontana. Sono intervenuti Mauro Decortes, del circolo anarchico Ponte della Ghisolfa, e Dario Salvetti del collettivo di Fabbrica Gkn per ribadire il legame tra le lotte del passato e quelle del presente, tra memoria e impegno continuo per la giustizia sociale e climatica.

(altro…)

12 dicembre 1969, tra testimonianze e memoria

All’Arci Corvetto di Milano il 12 dicembre si è tenuto il primo incontro della rassegna per ricordare la strage di piazza Fontana, causata da Ordine nuovo con la complicità di apparati dello stato, con la presentazione di Luigi Lusenti e Fabio Sottocornola dal titolo 12 dicembre 1969. La perdità dell’innocenza. Una serata di interventi basati sui ricordi e le testimonianze di «chi c’era e chi è venuto dopo», e sulla memoria di una vicenda che ha segnato l’Italia.

(altro…)

La sinistra movimentista risponde con l’azione

Se l’opposizione istituzionale appare ferma e male organizzata, nei diversi territori della penisola nell’ultimo anno qualcosa si è mosso. Fuori da logiche partitiche, i movimenti territoriali escono dal localismo per abbracciare un progetto nazionale con istanze più diffuse. È riuscito al Collettivo di fabbrica Gkn, che recentemente ha occupato Palazzo Vecchio a Firenze e indetto una consultazione popolare sul futuro della fabbrica. Ma anche al Collettivo universitario autonomo (Cua) di Bologna, che, come altre realtà studentesche, occupa le aule dell’Università per far fronte all’emergenza abitativa e per una vita bella.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: