Lavoro

Anche a Como l’Arci Insieme per la Costituzione

Insieme per la Costituzione. Ambiente Diritti Lavoro Salute Pace. Difendiamo la Costituzione che va attuata e non stravolta La Costituzione italiana – nata dalla Resistenza – delinea un modello di democrazia e di società che pone alla base della Repubblica il lavoro, l’uguaglianza di tutte le persone, i diritti civili e sociali fondamentali che lo Stato, nella sua articolazione istituzionale unitaria, ha il dovere primario di promuovere attivamente rimuovendo “gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

(altro…)

Video/ Lavoro, ma quale lavoro?

La Cgil e lo Spi hanno proposto il 18 maggio al Cinema Astra di Como la tavola rotonda, moderata da Stephanie Barone, Giornale di CantùLavoro, ma quale lavoro?, preceduta dallo spettacolo teatrale Nato senza camicia,  di e con Carlo Albè, dedicato alla figura di Giuseppe Di Vittorio. I video di Michela Borghi, ecoinformazioni, degli interventi di Sandro Estelli, segretario generale Cgil Como, Gianfranco Giudice, docente di storia e filosofia, Lilli Casano, ricercatrice in Diritto del lavoro – Uninsubria Como, Alda Fiordelli, consulente Afol Milano, Fabrizio Cavalli, segretario generale Filcams cgil Como.

18 maggio/ Lavoro, ma quale lavoro?

La Cgil e lo Spi invitano, il 18 maggio al Cinema Astra in via Giulio Cesare 3 a Como, dalle 8,45 alle 13 a Lavoro, ma quale lavoro? Nato senza camicia, spettacolo teatrale di e con Carlo Albè, dedicato alla figura di Giuseppe Di Vittorio. Intervento di Sandro Estelli, segretario generale Cgil Como. Tavola rotonda sul tema dell’evoluzione del mercato del lavoro, con • Gianfranco Giudice, docente di storia e filosofia – Liceo P. Giovio • Lilli Casano, ricercatrice in Diritto del lavoro – Unlnsubria Como • Alda Fiordelli, consulente Afol Milano • Fabrizio Cavalli, segretario generale Filcams Cgil Como. Modera Stephanie Barone, giornalista – Giornale di Cantù.

Video/ Le ragioni delle persone/ La sintesi appassionata di Luca Vaccaro

Molte persone, ma certamente meno di quante sarebbe stato necessario ci fossero in piazza per la manifestazione sindacale del Primo maggio dei sindacati, uniti a Como, ma nazionalmente divisi con la Cisl che definisce un passo avanti l’esito della provocatoria e indegna scelta del governo di convocare i rappresentanti de3 lavorator3 per comunicare, nel giorno della Festa del lavoro, tagli ai redditi più bassi e ai diritti. A Como, dove il sindaco Rapinese (il segretario della Cgil lo ha ricordato dal palco) e la sua maggioranza di estrema destra “civica” neppure risponde all’invito sindacale per un incontro sulla chiusura dei Centri civici della città e sulla gestione del Pnrr, non sono un successo. Nell’intervento di Luca Vaccaro una sintesi applauditissima degli attacchi ai diritti che le destre stanno facendo a ogni livello e le ragioni dei lavoratori, mai come oggi da affermare lottando. Guarda la registrazione della diretta fb. I video di tutti gli interventi della manifestazione del Primo maggio in piazza Verdi a Como.

(altro…)

Sindacati/ 1 + 75 = libertà e dignità del lavoro

Quest’anno a Como il primo maggio si accompagnerà ai festeggiamenti per i 75 anni della Costituzione, la manifestazione si terrà a Como in Piazza Verdi, dalle 10 alle 12.30.  L’iniziativa promossa da Cgil Como, Cisl dei laghi, Uil del Lario si inserisce in un percorso di mobilitazione avviato dalle tre sigle confederali per porre in luce il disagio avvertito dal Paese reale alle prese con stipendi e pensioni troppo bassi, inadeguati a rispondere all’incremento del costo della vita. 

(altro…)

eQua 2023/ Quindi che fare?

Dopo l’approfondimento su lavoro, salute e differenze di genere in rapporto alla povertà, la seconda giornata di eQua 2023 ha avuto come cappello tematico le azioni possibili per invertire la tendenza della deupaperizzazione della popolazione. Un’istruzione realmente favorita, un reddito garantito per tutte e tutti e un’attivazione effettiva dei corpi intermedi sono stati i tre poli tattici esaminati nel pomeriggio di venerdì 14 aprile.

(altro…)

eQua 2023/ Dialogo sulla povertà

Ad un anno di distanza dalla prima edizione, svoltasi a Bergamo all’indomani dello scoppio della guerra in Ucraina, Arci torna a riunirsi e confrontarsi all’interno di eQua: l’appuntamento nazionale, per questa occasione racchiuso nella cornice di Cremona, quest’anno si concentra sulle diseguaglianze sociali e in particolare sul rapporto tra esse e la povertà che sempre più prepotentemente investe ciascun ambito della società, mordendo i fianchi di settori fondamentali per il benessere pubblico come salute, scuola, lavoro. Dal 13 al 15 aprile Arci interroga e si interroga trasversalmente (a livello nazionale fino ai circoli che illuminano con le proprie attività moltissimi territori da Nord a Sud dell’Italia) su come costruire dialogo ed azioni efficaci con tutti i «compagni di strada» e la lotta contro i fronti di tempesta sempre più cupi che si stagliano all’orizzonte.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ La destra svende i servizi

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 19,45 del 7 aprile di Metroregione di Radio popolare. La giunta del sindaco di Como Alessandro Rapinese ha deciso di affidare a privati la progettazione, l’esecuzione e  la gestione del Servizio del centro unico di cottura, che servirà pasti ai bambini e ragazzi delle scuole di Como, al centro diurno e al servizio di consegna domicilio ad anziani e disabili. L’avvio del percorso di privatizzazione è iniziato senza neppure aprire un tavolo di confronto con i sindacati. Ignoto il destino delle 40 persone che si occupano oggi del servizio.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: