SLIDE

Inverno re-inventato al San Primo

Nell’ambito della giornata di mobilitazione nazionale Re-Inventiamo l’Inverno, Basta Nuovi Impianti, domenica 12 marzo si è tenuta la nuova iniziativa in difesa del monte San Primo, contro la realizzazione dei nuovi impianti sciistici ad innevamento artificiale e per la realizzazione di interventi che permettano la fruibilità e vivibilità della montagna in maniera non impattante.

(altro…)

Voce di tante voci, da e per l’Iran in lotta

Diventare la voce di un popolo intero è un’azione insieme potente e pesante, perchè richiede tutte le energie a disposizione, senza possibilità di resa o riposo, per raccontare quelle voci (flebili sussurri, grida altissime) che si scontrano con la barriera del silenzio colpevole e dolosa di un regime spietato e vigliacco.
Masih Alinejad, attivista iraniana in esilio volontario (e oggi sotto protezione) negli Stati Uniti, si è data questa missione: raccogliere e diffondere attraverso i propri canali social e in televisione le voci di tantissime donne e di tantissimi uomini che lottano per disintegrare la morsa oppressiva con cui il regime teocratico stritola l’Iran da anni, mettendo in gioco la propria vita (pubblica e privata) accanto alla loro. La regista iraniana naturalizzata svedese Nahid Persson ne ha raccontato la storia in un docufilm intenso, Be My Voice.

Il film, proposto da Arci nazionale e Ucca, è stato protagonista dell’iniziativa, organizzata giovedì 9 marzo allo spazio Gloria da Arci Como con Arci Xanadù, Arci ecoinformazioni e donne in nero, a conclusione del calendario condiviso della rete Intrecciat3 verso e per l’8 marzo.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Comuni senza legge

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 7,15 del 10 marzo di Metroregione di Radio Popolare. Nella lotta tra le amministrazioni di destra del Comasco per il primato nel contrasto ai diritti per una volta perde la giunta di destra civica di Como che riconfermando le scelte degli ultimi anni ha deliberato di concedere uno spazio per il Ramadan alla comunità islamica. 

(altro…)

In occasione del Ramadan le giunte leghiste continuano a negare i diritti

Ogni anno l’approssimarsi del Ramadan, in una condizione di compressione dei diritti di culto per chi professa la religione islamica, comporta la reiterazione di gravi situazioni di sospensione del diritto (e anche della logica). La denuncia è arrivata in una conferenza stampa convocata a Cantù dalle associazioni Assalam di Cantù e Assadaka di Erba.

(altro…)

Video/  Be My Voice

Come l’intero programma di Intrecciat3 l’ultima inziativa in cartellone giovedì 9 marzo al Gloria di Arci Xanadù con la proiezione del docufilm Be My Voice di Nahid Persson ha voluto manifestare la forza delle donne. Una forza disperata fino al parossismo rappresentata nel docufilm sulla condizione femminile nel regime teocratico iraniano, organizzata da Arci Como con Arci Xanadù, Arci ecoinformazioni e Donne in nero.

(altro…)

Sorellanza e resistenza in musica a Mirabello

Non c’è niente da festeggiare, è vero. Ma è nelle ore più buie che anche la minima luce si vede più splendente, confortando animi e menti: così l’8 marzo in molti circoli Arci a Como ciascun tizzone diventa un falò potente nell’illuminare esempi di donne forti e determinate, capaci con le proprie azioni di scavare più profondamente la strada di diritti e democrazia per tutte, tutti, tuttu. Così è stato il 2 marzo al circolo Terra e Libertà, con le storie delle donne iraniane e della loro lotta diventata di e per chiunque, così sarà giovedì 9 marzo allo spazio Gloria del circolo Xanadù con il messaggio potente di Be my Voice, così è stata anche la sera dell’8 marzo al circolo Mirabello (parte insieme alle altre due iniziative del calendario condiviso della rete Intrecciat3) con la presentazione di Sister Resist, il libro della speaker di Radio Popolare Clarice Trombella: venti donne, venti (bellissimi) ritratti di note, vita e lotta nella musica contemporanea.

(altro…)

Sotto lo stesso cielo, sopra la stessa terra

Otto marzo di molte rivendicazioni e poche mimose (d’altra parte il clima in feroce rivoluzione verso l’umanità distratta ha garantito una fioritura precoce un mese fa, sguarnendo – nella tragedia, per fortuna, in questo caso – le mani di chi “festeggia il gentil sesso” per ventiquattro ore appena, salvo poi riprendere il solito arrogante, indifferente e vessatorio trantran) anche a Como.
Forse proprio la carenza di omaggi floreali può essere spunto di riflessione sul senso di una giornata come quella dell’8 marzo, nata negli scioperi e nella volontà fiorita in molte e molti di cambiare il mondo fino a renderlo abitabile per tutte, tutti, tuttu. Il mondo è cambiato, ma al posto di un giardino di pace e diritti assomiglia sempre più a un deserto di coscienze.

(altro…)

11 marzo Fermiamo la strage

La strage di Cutro non è stato un incidente imprevedibile. È solo l’ultima di una lunghissima serie di tragedie che si dovevano e si potevano evitare. Le persone che partono dalla Turchia, dalla Libia o dalla Tunisia sono obbligate a farlo rischiando la vita a causa dell’assenza di canali sicuri e legali di accesso al territorio europeo.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: