Alle Bonicalzi

17 dicembre/ L’arte come un ponte


Sabato 17 dicembre, dalle ore 15 al Terzo spazio di Como (in via Santo Garovaglio 2/a) si terrà L’arte come un ponte, una giornata he si propone di creare uno spazio di riflessione su come costruire connessioni e legami tra persone con caratteristiche e background diversi, e di condurre i partecipanti in un percorso di conoscenza interculturale condivisa e di sperimentazione attraverso i fiori e le erbe, comprendendo botanica, arte e cucina.

(altro…)

Video/ Intrecciat3 al Gloria

Scegliere di parlare in prima persona di un tema complesso e delicato come le multiformi situazioni in cui si manifesta la violenza di genere (e come spesso sia intrinsecamente parte di una quotidianità sociale radicata), mettendo sotto la lente d’ingrandimento del pubblico la propria arte, è un momento spesso non semplice per chi sceglie di veicolare a quest’ultima le proprie idee. Ma, nella piovosa serata di giovedì 3 novembre, primo appuntamento di Arci Como nel calendario condiviso di Intrecciat3 – donne in lotta per l’eliminazione della violenza di genere, Alle Bonicalzi e Valeria Ciceri hanno portato la propria esperienza di donne e artiste allo spazio Gloria di Arci Xanadù e alle molte e molti partecipanti all’iniziativa. La prima, raccontando il processo creativo (e “maieutico”) che ha intrapreso nella costruzione, ragionata, stratificata, spesso sofferta, della mostra Indicibile – il coraggio di rompere il silenzio (visibile nello spazio Gloria fino al 26 novembre) e di come la manipolazione di una stessa immagine di volta in volta distorta e rielaborata, costituisca un messaggio potente, empatico e in grado di far riflettere. La seconda, invece, nel presentare per la prima volta a Como il film Esa casa amarilla, scritto e diretto insieme a Marina Vota, ha mostrato come il racconto di un’esperienza traumatica per molte, come può essere l’interruzione volontaria di gravidanza, possa diventare un metaviaggio, attraverso varie latitudini, scelte registiche, nel voler rappresentare un ritratto corale che illumina la necessità costante di tutelare, vigilare e mantenere attivo il diritto delle donne di poter scegliere sul proprio corpo e sulle proprie decisioni. [Sara Sostini, ecoinformazioni]

(altro…)

3 novembre/ “Esa casa amarilla” e “Indicibile” al Gloria

«Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere: un momento di denuncia, riflessione e rieducazione per arginare una mai doma brutalità di stampo patriarcale nei confronti delle donne. Arci Como aderisce al calendario condiviso di Intrecciat3 – donne in lotta per l’eliminazione della violenza di genere, con diverse iniziative di prossima pubblicazione.
La prima, giovedì 3 novembre alle 20,30 al cinema Gloria di Arci Xanadù, sarà la proiezione e presentazione – per la prima volta a Como – del film Esa casa amarilla di Valeria Ciceri e Marina Vota: un viaggio per raccontare la dolorosa necessità di tutela dell’interruzione volontaria di gravidanza. Nella stessa serata verrà inaugurata la mostra Indicibile – Il coraggio di rompere il silenzio di Alle Bonicalzi, che rimarrà visibile fino al 26 novembre: fotografie e mixed media in una serie che nasce da una riflessione sul tema dell’integrità personale (e quindi dell’identità) e del silenzio o, meglio, della possibilità e libertà di infrangerlo.

(altro…)

9 ottobre/ Giornata mondiale della salute mentale all’ex Tintostamperia

Il 9 ottobre, dalle 16 alle 19, il Coordinamento comasco salute mentale organizza all’ex Tintostamperia Val Mulini (via dei Mulini 3, Como) una giornata di momenti culturali ed artistici per sensibilizzare e combattere gli stigmi ancora presenti quando si parla di salute mentale. L’iniziativa fa parte di Gener-Azioni 22, il programma di azioni temporanee per la rigenerazione del comparto industriale dismesso della ex Tintostamperia Val Mulini.

(altro…)

6 luglio/ inVisibili di Alle Bonicalzi

In occasione della settimana del Pride, il 6 luglio alle 14,30  – ci sarà un’anteprima dello stato dell’arte del progetto inVisibili nella redazione di Oltre il giardino al San Martino in via Castelnuovo, Como. La fotografa Alle Bonicalzi esporrà alcune stampe fotografiche e altri materiali prodotti e illustrerà i contenuti più interessanti e stimolanti emersi dall’indagine nel suo complesso.
Siete tutt3 invitat3 a partecipare liberamente: l’evento si terrà nel pomeriggio, a partire dalle 14,30 circa.

30 giugno-6 luglio/ Pride week a Como

Como Pride, insieme con altre realtà associative, prepara un percorso espressivo, artistico e politico di avvicinamento al Pride, previsto per sabato 9 luglio. Di seguito il programma, illustrato anche nella conferenza stampa nella mattinata del 30 giugno.

(altro…)

inVISIBILI

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione libera e gratuita a inVISIBILI: un progetto foto-creativo per adolescenti e giovani di Alle Bonicalzi, fotografa, filosofa e formatrice attiva a Como. Se hai tra i 15 e i 25 anni e hai voglia di condividere il tuo sguardo sul mondo, questo progetto è per te. Ecco come funziona.

(altro…)

E se capitasse a me?

A Como c’è una mostra che non è una mostra, artefatta (nel senso di fatta ad arte, ma anche di falsificata) ed abusiva anche se non vera. È una mostra che non si può vedere (di persona), ma che è impossibile non vedere (nella quotidianità delle frasi, posti ed oggetti racchiusi in essa). Indicibile, di Alle Bonicalzi, è geniale sotto moltissimi aspetti, ma soprattutto perché porta alla luce, visibile nella propria nuda sostanza, una domanda: e se capitasse a me?

(altro…)

21 e 22 settembre/ Io ci sono!/Alle Bonicalzi per GenerAZIONI@ComUnità

L’inaugurazione della mostra delle foto di Alle Bonicalzi sarà sabato 21 settembre alle 10. La mostra sarà aperta il 21 e il 22 settembre settembre dalle 15 alle 18 nell’Auditorium del Centro Polifunzionale in via Nazione Italiana, 2 a Veniano. La mostra sarà poi itinerante tra i comuni coinvolti dal progetto.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: