antimafia

Video/ Mafie, Olimpiadi e Pnrr con Radio Popolare

Milano-Lombardia: le mafie imprenditrici a caccia di fondi, dal Pnrr alle Olimpiadi 2026. Come combatterle? Alla festa di Radio Popolare l’11 giugno ne hanno parlato Nando dalla Chiesa, sociologo, presidente onorario di Libera e Scuola Formazione “Antonino Caponnetto”; Alessandra Dolci, magistrata, coordinatrice della Dda di Milano; Duccio Facchini, direttore Altraeconomia; Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia. Coordina Fabio Fimiani.

5 luglio/ Mai più stragi, manifestazione contro la ‘ndrangheta a Milano

Mai più stragi! Questo il titolo della manifestazione nazionale che si terrà martedì 5 luglio, alle 19,00, in piazza Duca D’Aosta a Milano. Nel trentennale delle Stragi di Capaci e Via d’Amelio la notizia di un attentato alla vita del Procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri non può lasciare indifferenti, per questo il gruppo cooperativo GOEL e Comunità progetto Sud hanno lanciato un appello a manifestare contro la ‘ndrangheta e contro tutte le mafie.

(altro…)

‘ndrangheta a Cantù

Il 16 giugno al teatro San Teodoro si è tenuto un incontro per discutere della presenza della ‘ndrangheta in Lombardia e a Cantù in particolare. L’incontro, promosso dalla lista civica Unire Cantù, è stato moderato dalla redazione di FuoriFuoco e ha visto gli interventi di Mario Portanova (Il Fatto Quotidiano), Paolo Moretti (La Provincia) e Veronica Borghi (laureata in Comunicazione e Società).

(altro…)

Un caffè in piazza contro la mafia

Sabato 23 marzo, alle  16, cittadini e cittadine di Cantù si sono bevuti un caffè in piazza Garibaldi, come segno di ferma opposizione alle attività mafiose che hanno colpito recentemente la cittadina. Numerosi i partecipanti, insieme ai rappresentanti delle associazioni antimafia, di Confcommercio e Confesercenti, del Centro Studi Sociali contro le mafie San Francesco, di Cisl, di Libera, di Confartigianato e della Comunità pastorale San  Vincenzo. On line sul canale di ecoinformazioni il video di Martina Toppi. (altro…)

13 novembre/ Sandro De Riccardis presenta ”La mafia siamo noi”

45252653_1913000868789867_4601010967407493120_n.jpg

Martedì 13 novembre alle 18, alla libreria Ubik in piazza San Fedele 32 a Como, Sandro De Riccardis presenterà il suo libro “La mafia siamo noi” (Add editore, 2017). Interverrà per l’occasione anche Stefano Tosetti, referente provinciale di Libera Como, che collabora all’organizzazione dell’iniziativa.

(altro…)

20 ottobre/ Libera a Como: formazione per volontari/e e simpatizzanti

libera_como

All’inizio di un nuovo anno associativo,  volontarie e volontari del coordinamento di Libera di Como avvertono la necessità di momenti di formazione sulle tematiche che capita più spesso di incontrare nell’attività di volontari, sostenitori, amici e simpatizzanti di Libera e delle realtà che sono parte del coordinamento. Saranno momenti pensati per tutti, per chi conosce Libera da tempo e per chi si avvicina alle sue attività per la prima volta, che riguarderanno temi “generali” e altri più nuovi e specifici: in ogni caso momenti importanti e preziosi per migliorare il nostro modo di lavorare e per farlo con maggiore consapevolezza.

Il primo di questi incontri sarà sabato 20 ottobre, alle 14.30, alla sala Soci Coop a Rebbio, in via Lissi 8: verrà ripercorsa la storia delle mafie, anche al nord e nel nostro territorio, e come si è sviluppato l’impegno di Libera da quando è nata.

Per partecipare inviare una email a como@libera.it oppure scrivere su Messenger alla pagina Facebook di Libera Como.

27 luglio – 4 agosto/ Lecco/ Fotografia sociale con Giulio di Meo,  lettura sociale con Alessandro Gallo

image004.pngFra formazione e eventi, venerdì 27 luglio prenderà il via la VI edizione del campo antimafia ATtivaTORI di Cittadinanza. Saranno 12 ragazzi e ragazze dai 16 ai 22 anni provenienti da Toscana, Liguria, Piemonte e EmiliaRomagna  i protagonisti della sesta edizione del campo antimafia ATtivaTORI di Cittadinanza organizzato da Arci Lecco insieme alel sedi lecchesi di Libera,  Spi Cgil, Cgil Auser Volontariato  e in collaborazione con Legambiente Lecco Onlus e AlmaFaber.

(altro…)

21 luglio/ Mariano Comense/ Gli uomini passano, le idee restano

volantino.jpg
Nell’ambito delle commemorazioni della strage di Via D’Amelio e a cinque anni dall’intitolazione ai giudici eroi dell’antimafia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino del parco di via Sant’Ambrogio a Mariano Comense, siamo lieti di invitare tutte e tutti a prendere parte all’iniziativa unitaria che si terrà sabato 21 luglio 2018 dalle ore 17 alle 23 al Parco “Falcone e Borsellino”.

(altro…)

Il contrasto al gioco d’azzardo e le infiltrazioni mafiose nel circuito legale ed illegale

DSCN0895.JPG

Si è aperto nel pomeriggio di martedì 5 giugno nella sala conferenze della biblioteca comunale di Como il ciclo di conferenze incluso nel progetto “Creare una comunità alternativa alle mafie. Sostegno alle vittime della criminalità organizzata”, che vede impegnato il comune di Como a fianco di Avviso Pubblico nell’ambito di un accordo di collaborazione sottoscritto dal comune con regione Lombardia per la realizzazione di interventi di assistenza e aiuto alle vittime dei reati di stampo mafioso e della criminalità organizzata.  (altro…)

5 giugno – 5 luglio/ Creare una comunità alternativa alle mafie

547078_4413705100278_1123158787_n

Martedì 5 giugno prenderà il via alla Biblioteca comunale di Como (piazzetta Venosto Lucati) il nuovo ciclo di incontri pubblici nell’ambito del progetto “Creare una comunità alternativa alle mafie. Sostegno alle vittime della criminalità organizzata”.

(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: