cinema astra

Per una politica di pace e nonviolenza attiva

Nella serata di domenica 4 giugno al Cinema Astra di Como è stato presentato il libro dal titolo È ancora possibile una buona politica? Stili e obiettivi. Un lavoro frutto di un dialogo collettivo, raccontato in sala in un momento di confronto con gli autori e la politologa Chiara Tintori, moderati da Enrica Lattanzi.

(altro…)

2 marzo/ FuoriFuoco con Libera contro le mafie

Giovedì 2 marzo alle 21 al cinema Astra a Como in viale Giulio Cesare 3 proiezione del documentario Il padrino e lo scrittore di Marco Tagliabue. Seguirà dibattito organizzato dalla redazione del collettivo FuoriFuoco con il coordinamento di Libera Como. L’ingresso gratuito.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Astra Gloria

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 7,15 del 25 gennaio di Metroregione di Radio Popolare. A Como, dove negli ultimi anni hanno chiuso uno dopo l’altro tutti i cinema in convalle sostituiti da lussuosi palazzi o abbandonati  a diventare ruderi, tanti si dichiarano d’accordo sulla centralità della cultura per la Rinascita. Molti convinti che i film debbano ritornare a essere goduti nei cinema e non solo via web.

Ma quanti disponibili a rendere questo sogno reale? Sorprendentemente molti, lo dimostrano gli 850 sottoscrittori della raccolta fondi per riaprire il Cinema Astra chiuso prima della pandemia dal grande costo di un’indispensabile ristrutturazione per assicurare sicurezza e qualità della visione dei film. L’Astra riaprirà, sono stati raccolti in poche settimane 75mila euro.

In una città desertificata anche culturalmente dalla scelta delle destre di puntare solo sul commercio il successo dell’Astra fa ben sperare anche per la campagna Gloria, manche tu nell’aria perché il bene comune Spazio Gloria dell’Arci diventi proprietà collettiva. Anche in questo caso già raccolte decine di migliaia di euro, ma l’obbiettivo è ancora lontano, un’utopia concreta. [Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni]

15 maggio/ “Classe Z” con Andrea Pisani per “Non uno di meno”

Martedì 15 Maggio alle 9.30 al cinema Astra di Como verrà proiettato il film Classe Z, a conclusione dei primi due anni di sperimentazione di pratiche e progettualità contro l’abbandono scolastico nell’ambito del progetto “Non Uno di Meno”. Interverrà Andrea Pisani, youtuber e protagonista del film.

(altro…)

28 e 29 gennaio/ Persone in cerca di pace – Giornata della Pace 2018; Cecilia Strada presenta “La guerra tra noi”

19114077_1653770184686168_1398171754964704101_n.jpg
Ogni anno, nel mese di gennaio, diverse associazioni del territorio desiderano portare all’attenzione della cittadinanza il grande desiderio di Pace.
Si inizierà domenica 28 gennaio al cinema Astra (viale Giulio Cesare 3), con la visione del film L’altro volto della speranza (Toivon tuolla puolen, 2017, 98′) di Aki Kaurismäki, racconto di incontri e ricerche di pace fra persone apparentemente così diverse ma profondamente simili, film premiato al festival di Berlino 2017.
La giornata proseguirà con la consueta marcia che si snoderà per le vie della città portando testimonianza della ricerca di pace di ciascuna persona.Lunedì 29 gennaio alle 20,45, sempre presso il cinema Astra, Cecilia Strada, già presidente di Emergency, presenterà il suo libro, La guerra tra noi (Rizzoli, 2017).

Organizzano le iniziative di domenica 28 e lunedì 29 gennaio all’Astra: Caritas diocesana, Como senza frontiere, Social Giovio, Parrocchia di San Martino di Rebbio, Parrocchia di San Bartolomeo, Azione Cattolica, Missionari comboniani, Coordinamento comasco per la pace, Pastorale sociale e del lavoro, Git Banca etica Como, associazione I Ponti ed altre realtà del territorio.
[Coordinamento comasco per la pace]

 

 

16 dicembre/ Acqua bene pubblico da tutelare

Appuntamento sabato 16 dicembre alle 9,30 all’Astra, in viale Giulio Cesare 3. Introducono i segretari sindacali provinciali di categoria: Sandro Estelli (Filctem Cgil), Daniele Magon (Femca Cisl), Gioacchino Favara (Uiltec Uil). A seguire, interventi dei delegati sindacali e dei lavoratori delle società operative del sistema idrico.
(altro…)

13 dicembre/ E se ognuno fa qualcosa

pugl

«Le nostre iniziative e quelle dei volontari devono essere un segno. Non è qualcosa che può trasformare Brancaccio. Questa è un’illusione che non possiamo permetterci. È soltanto un segno per fornire altri modelli, soprattutto ai giovani. Lo facciamo per poter dire: dato che non c’è niente, noi vogliamo rimboccarci le maniche e costruire qualche cosa. E se ognuno fa qualche cosa, allora si può fare molto…». [P. Pino Puglisi] 

Al cinema Astra, in via Giulio Cesare 3 a Como, il 13 dicembre dalle 9.30 alle 12.30 si terrà lo spettacolo, Concerto conferenza tour per le scuole. … e se ognuno fa qualcosa, ispirato alla vita di padre Pino Puglisi, organizzato dal Centro studi sociali contro le mafie Progetto San Francesco di Cermenate e dall’Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta di Como, in collaborazione con il Comune di Como e con il contributo di Regione Lombardia, per gli studenti delle scuole medie e superiori di Como aderenti all’iniziativa. Segue dibattito con padre Antonio Garau e padre Benedetto Madonia [dl, ecoinformazioni]

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: