La Feltrinelli Como

12 ottobre/ “Il ritratto di Dorian Gray” con I classici dentro e fuori

43471357_1839085359521043_4140391947002970112_o.jpg

Il prossimo appuntamento della rassegna letteraria “I classici dentro e fuori”, curata dall’associazione Bottega volante, dalla casa circondariale del Bassone e da La Feltrinelli di Como, si terrà venerdì 12 ottobre, come sempre alle 18, alla libreria Feltrinelli di Como, via C. Cantù 17. (altro…)

15 giugno/ “I classici dentro e fuori”: un detenuto e il pubblico dialogano su “Moby Dick”

download.jpg

Alla Libreria Feltrinelli – via Cesare Cantù, 17, Como – , il prossimo appuntamento (venerdì 15 giugno alle 18) con la rassegna “I classici dentro e fuori”, organizzata dall’associazione Bottega volante insieme alla libreria ospitante e alla Casa circondariale del Bassone,  sarà particolarmente speciale.

(altro…)

Maurizio Ambrosini/ Migrazioni tra falsi miti e buona volontà

Una cinquantina le persone che hanno assistito all’incontro, nel tardo pomeriggio di venerdì 26 gennaio alla Libreria Feltrinelli di Como, con Maurizio Ambrosini, professore di Processi migratori e Politiche migratorie alle università di Milano e Nizza, direttore della rivista Mondi migranti e autore di Migrazioni [Egea edizioni, 2017, 11,90 euro, e pub 6,99 euro], in una conversazione introdotta da Chiara Bedetti di Refugees Welcome e condotta da Michele Luppi de Il settimanale della Diocesi di Como.

(altro…)

Classici dentro e fuori: impressioni di lettura tra liberi e reclusi/ Il visconte dimezzato

Il 12 gennaio, alla Feltrinelli di Como, il primo incontro del ciclo “Classici dentro e fuori: impressioni di lettura tra liberi e reclusi” è stato dedicato alle opinioni e alle riflessioni elaborate dai detenuti della Casa circondariale di Como sui classici della letteratura. Una folta schiera di interessati ha ascoltato e commentato le analisi dei reclusi che frequentano il laboratorio organizzato da Katia Trinca Colonel ed Eletta Revelli, volontarie dell’associazione Bottega volante. (altro…)

12 gennaio/ Classici dentro e fuori: impressioni di lettura tra liberi e reclusi

26220581_1518299421599640_7323143371002632351_oQuest’anno, l’associazione Bottega volante, la libreria Feltrinelli di Como e la Casa Circondariale di Como propongono il ciclo di incontri Classici dentro e fuori. Impressioni di lettura tra liberi e reclusi, appuntamento mensile con letture dei capolavori della letteratura. Ogni mese, i detenuti della Casa Circondariale del Bassone di Como condivideranno “liberi” pensieri e commenti sul classico scelto con altri lettori, invitati mensilmente alla Libreria Feltrinelli di Como (via C. Cantù, 17) ad arricchire il dibattito.

(altro…)

30 settembre/ Il Tempo senza scelte alla Feltrinelli

7062119_1880188Venerdì 30 settembre alle 18 alla Feltrinelli di via C. Cantù a Como, Paolo di Paolo presenterà il libro Tempo senza scelte [2016, ed. Einaudi, 120p., 12 euro]. L’autore dialoga con Andrea Quadroni.

Un uomo «sempre presente a sé stesso, sempre domatore, che non s’arresta di fronte a nulla», capace di agire con coscienza e di non arrendersi alle allucinazioni collettive. A questo tipo morale si riferiva il «giovane prodigioso» Piero Gobetti, in lotta con il suo tempo. Per esplorare lo spazio della scelta, del dubbio etico, della costruzione di sé come individui, questo libro interroga storie di esseri umani di fronte a un bivio. Giovani temerari nella realtà e nel mito, figure della filosofia e della grande letteratura alle prese con decisioni radicali, estremiste, e soprattutto durevoli. Dagli interrogativi di Kierkegaard al «no» perentorio di un personaggio di Melville, da un Benjamin pressato dall’orologio della Storia a un Calvino in cerca di una strada coerente, il corpo a corpo con la propria identità appare senza uscita. E oggi? L’identità «allargata» e «aggiornabile» si traduce in un desiderio di vivere su piú fronti insieme, perché scegliere davvero comporterebbe rischi e rinunce. Ma forse in ogni tempo c’è una via piú difficile e impervia, per arrivare a essere, come voleva Gobetti, «sé stessi dappertutto».

Paolo Di Paolo (1983) è autore dei romanzi Dove eravate tutti(2011, Premio Mondello), Mandami tanta vita (2013, finalista al Premio Strega, vincitore del Premio Salerno Libro d’Europa e del Premio Fiesole) e Una storia quasi solo d’amore (2016). Per Einaudi ha pubblicato Tempo senza scelte (Vele, 2016).

22 settembre/ Guido Viale alla Feltrinelli di Como

vialeGiovedì 22 settembre alle 18.30 alla Feltrinelli di via C. Cantù a Como, Guido Viale dialogherà con Andrea Quadroni e Michele Luppi presentando il suo ultimo libro Rifondare l’Europa insieme a profughi e migranti [2016, ed. Nda Press, 186 p., 15 euro]

Il nuovo libro di Guido Viale affronta i tema della ricostruzione dell’Europa dalle fondamenta, a partire dalla ridefinizione dei suoi confini. Quella che abbiamo si sta sfaldando, incapace di fronteggiare tre principali sfide: quella ambientale, quella economica e quella dei profughi, che si spostano in cerca di una vita migliore fuggendo da guerre, stragi, morte per fame e schiavitù. Queste tre crisi interconnesse richiedono una visione, senza la quale anche istituzioni sovranazionali come l’Unione europea non possono che risultare inadeguate.

27 maggio/ È il tempo di Lacan in Feltrinelli

è tempo di LacanVenerdì 27 maggio dalle 18 alla Feltrinelli di Como, in via Cesare Cantù, Domenico Cosenza, Matteo Bonazzi, Paolo Candido, Paolo Magatti e Marianna Iacona presentano Il seminario. Libro VI. Il desiderio e la sua interpretazione (Edizione Einaudi, Torino 2016, 576 pag.), testo stabilito da Jacques-Alan Miller e curato da Antonio di Ciacca.

Ingresso libero.

3 maggio/ Pre Now con Chiara Saraceno a La feltrinelli

il-lavoro-non-basta-la-poverta-in-europa-negli-anni-della-crisi-224150Chiara Saraceno presenterà martedì 3 maggio alle 18 a La feltrinelli di Como in via C. Cantù 17 il suo libro Il lavoro non basta. La povertà in europa negli anni della crisi [Feltrinelli, 2015, 135 pagg.,15 euro]. L’autrice dialoghera con Diego Minonzio, direttore de La provincia di Como; interverrà Chiara Giccardi. L’incontro  è un’anteprima di Now. Info Now.

#free4life alla Feltrinelli / Alcol e adolescenti quello che non sappiamo

#free4lifeMercoledì 30 marzo alle 20.45 alla libreria Feltrinelli di Via C. Cantù a Como, Alessandra Di Pietro presenta il libro Il gioco della bottiglia. Alcol e adolescenti, quello che non sappiamo [2015, Add editore, 192p., 14 euro]. L’autrice dialoga con Valerie Moretti e Jacopo Boschini. Alessandra Di Pietro, indaga il fenomeno del consumo alcolico tra i minori attraverso le loro storie ed esperienze raccontate in prima persona e gli interventi dei maggiori esperti: psicologi, sociologi, epidemiologi, forze dell’ordine.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: