La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva sul lago di Como
Dal 30 giugno al 2 luglio la campagna ambientalista navigherà sul Lario per monitorare la qualità delle acque, denunciare le situazioni critiche e valorizzare le buone pratiche (altro…)
Dal 30 giugno al 2 luglio la campagna ambientalista navigherà sul Lario per monitorare la qualità delle acque, denunciare le situazioni critiche e valorizzare le buone pratiche (altro…)
La primavera sboccia, e Firenze il sedici marzo è stata invasa da fiori. Alcuni avevano un nome, tracciato su di un petalo o di uno stelo. Ce n’erano di tutti i colori e di tutte le grandezze, ed hanno inondato la città di «fresco profumo di libertà» che si oppone al puzzo della complicità con tutte le mafie. Fiori per ricordare le vittime innocenti, e rappresentare la corresponsabilità di ogni manifestante nel farne memoria, in occasione della diciottesima Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si è svolta il 16 marzo a Firenze. Più di centocinquantamila persone si sono stretti in un abbraccio attorno ai famigliari delle vittime, camminando con loro, ricordando ognuno di loro per nome esprimendo il proprio impegno antimafia. In centocinquanta persone sono scese da Como e Cantù, con due pullman organizzati dal coordinamento provinciale di Libera Como e il gruppo di Verso Libera Cantù.
Anche il lago di Como è stato monitorato dai controlli della Goletta verde di Legambiente, che da 27 anni naviga lungo i bacini lacustri e marini di tutta Italia per sensibilizzare sull’importanza del patrimonio idrico italiano. Le acque lariane presentano, nei punti esaminati, livelli di inquinamento critici o fortemente inquinati.
(altro…)
Da mercoledì 4 luglio anche sul lago di Como arriva la campagna nazionale di Legambiente: «Per il monitoraggio dello stato di salute dei laghi italiani, realizzata con il contributo del Coou (Consorzio Obbligatorio Oli Usati)» (altro…)
Preoccupanti i dati rilevati dalla Goletta verde laghi: il Lario presenta 13 punti critici, 10 punti fortemente inquinati e 10 foci di immissari inquinate. Legambiente ha presentato il 4 agosto il bilancio finale della Goletta dei Laghi: maglia nera ai laghi di Como e Iseo. Leggi il documento di Legambiente.