libro

Poli-cosa? Parole (molte) oltre la monogamia

Abbiamo seguito, giovedì 7 luglio, la presentazione del libro di Tomaso Vimercati, Oltre la Monogamia. Confessioni di un anarchico sentimentale, organizzata dalla libreria Ubik, in piazza San Fedele di Como. Per presentare il suo libro Vimercati ha scelto, al posto del classico monologo, di dialogare in forma aperta con Alessandro Ronchi, amico e giornalista, e il pubblico presente.

(altro…)

La parola è un gioco, ma non uno scherzo

“Lasciatemi divertire: quaderno di un poeta in erba” [Raum Italic Edizioni,2018, pagg 112, 15 euro] di Nicoletta Grillo è un unicum nel suo genere, sempre che di genere si possa parlare. “Lasciatemi divertire” infatti non è un romanzo, non è un’opera saggistica e neppure un’antologia, se poi lo definissi manuale scolastico gli ruberei buona parte del suo carattere libero da costrizioni e completamente giocoso.

Leggi tutto

26 gennaio/ Maurizio Ambrosini presenta “Migrazioni. Cosa segna il confine tra noi, gli stranieri amici e gli estranei?”

26198674_10214817692066706_1383929423302864582_oIl gruppo territoriale comasco di Refugees Welcome Italia invita alla presentazione del libro di Maurizio Ambrosini,  Migrazioni. Cosa segna il confine tra noi, gli stranieri amici e gli estranei) ( Ed. Egea, 2017), che si terrà alla libreria La Feltrinelli di Como (via Cesare Cantù, 17) alle 18 di venerdì 26 gennaio.

(altro…)

17 luglio/ Como’s Memory – La collina del cinema

per fare cinema come lo facevamo noiMarcello Piccardo e i “mestieri” della comunicazione, giovedì 17 luglio alle 17 nel salone della Biblioteca comunale di Como, nell’ambito del Lake Como Film Festival.

 

«L’incontro è un percorso tra le memorie di un figlio (Andrea) e documenti originali di grande interesse, nel centenario della nascita di Marcello Piccardo – spiega la presentazione –. Nell’occasione verrà presentato il libro di Andrea Piccardo, Per fare cinema (come lo facevamo noi), edito da NodoLibri, nel quale l’autore ripercorre l’esperienza del cinema di ricerca di Monte Olimpino con gli occhi di un adolescente affascinato». [md, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: