Mauro Fogliaresi

18 aprile/ Arciwebtv/ Un luogo del ricordo per tutti e tutte

Dalle 16/ Per la Giornata della laicità, dagli archivi ecoinformazioni, la serata del 2 novembre 2015 con le firme sulla petizione perché il Comune di Como trovasse e destinasse all’utilizzo pubblico e con modalità d’accesso semplici uno spazio decoroso dove, dopo i funerali, si potesse ricordare laicamente persone significative per chi le ha amate, indipendentemente dalla loro caratura politica, economica e sociale. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.

Gli altri programmi del 18 aprile.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

Fino al 18 novembre/ Donne cancellate, in mostra dall’Ospedale Psichiatrico al Broletto

Il 27 ottobre è stata inaugurata ( e resterà aperta fino al 18 novembre) al Broletto la mostra Donne cancellate – Riportiamole a casa – L’archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Martino di Como nelle fotografie di Gin Angri, a cura dell’associazione Oltre il giardino onlus, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e con il sostegno economico della famiglia di Giannino Brenna, di Graziano Brenna e della Fondazione Bertolaso-Totaro-Sponga. 

(altro…)

Quarant’anni dalla legge Basaglia: il bilancio di Piero Cipriano, “psichiatra riluttante”

36343682_10216240506224842_8286907198815076352_n.jpgDavanti a un pubblico di circa quaranta persone, riunite alla libreria Feltrinelli di Como nel pomeriggio di venerdì 29 giugno, Piero Cipriano, “psichiatra riluttante” e scrittore, ha presentato il suo ultimo libro, “Basaglia e le metamorfosi della psichiatria” [ed. Elèuthera, 2018] dialogando con Andrea Quadroni de “La Provincia” e con Mauro Fogliaresi dell’associazione Oltre il giardino, che sabato 23 giugno ha presentato due numeri speciali in occasione dei 40 anni della legge Basaglia. Cristiano “Paspo” Stella, sempre di Oltre il giardino, ha accompagnato musicalmente l’incontro con brani tratti dal repertorio musicale dello Oltre il giardino project. (altro…)

29 giugno/ Piero Cipriano presenta “Basaglia e le metamorfosi della psichiatria”

34324887_1759257814121035_1611994860770820096_o.jpg

Si terrà venerdì 29 giugno, tra le 18 e le 20, alla libreria Feltrinelli di Como (via Cantù 17) un incontro con Piero Cipriano, autore di “Basaglia e le metamorfosi della psichiatria” ( ed.Elèuthera, 2018). Con l’autore dialogherà Mauro Fogliaresi, dell’associazione “Oltre il giardino”; modererà il giornalista Andrea Quadroni.

(altro…)

Video/ Parole, immagini e suoni di un cuore all’indice

paoloIl poeta Mauro Fogliaresi e il fotografo Gin Angri hanno presentano con il cantautore Paolo Fan il 26 gennaio nel  Foyer del Teatro Sociale di Como Un cuore all’indice: parole sospese del libraio annuvolato (Oltre il giardino libri, 2016). Già on line sul canale di ecoinformazioni tutti i video dell’iniziativa di Miriam Cimmino.

 

 

26 gennaio/ Un poeta e un fotografo

un-cuore-allindiceGiovedì 26 gennaio alle 18,30 nel Foyer del Teatro Sociale di Como secondo appuntamento con Le metamorfosi, ciclo di incontri con autori capaci di raccontare le trasformazioni del mondo organizzato da Parolario, La Feltrinelli di Como e Teatro Sociale di Como. Il poeta Mauro Fogliaresi e il fotografo Gin Angri presentano il loro ultimo libro Un cuore all’indice: parole sospese del libraio annuvolato (Oltre il giardino libri, 2016). Durante l’incontro interverrà il cantautore Paolo Fan. (altro…)

3 luglio/ Oltre il giardino

numero9Presentazione dell’ultimo numero della rivista e dell’album degli Oltre il giardino project Non tutti i matti vengono per nuocere venerdì 3 luglio alle 18 alla Feltrinelli di Como, in via Cantù 17.

«Oltre il Giardino nasce come associazione nel 2011 a sostegno della rivista che porta il medesimo nome, nata pochi anni prima in un Centro diurno del Dipartimento di salute mentale dell’Azienda ospedaliera Sant’Anna di Como – spiegano gli organizzatori –. Tre anni fa il sodalizio decide di autofinanziarsi e rendersi autonomo, per dare maggiore indipendenza e libertà ai propri soci che sono in buona parte volontari e utenti (per noi cittadini comuni, “utenti” solo nel momento di frequentazione del Centro diurno per le riunioni di redazione). Associazione e giornale non sono solo: “psichiatria e disagio” ma promuovono un’idea di benessere che nasce da un nuovo modo di comunicare, di giocarsi il proprio tempo in modo meno “aziendalistico” e frenetico, dalla promozione di luoghi di cura solari e meno angusti, dal portare il bello in sedi destinate al buio, al cupo, al grigio, al trasandato, da una corretta informazione meno frivola, poco professionale e scorretta».

«Oltre il Giardino diventa associazione anche per promuovere e agevolare tutte le iniziative e le attività nate in parallelo all’uscita del periodico: laboratori di scrittura e fotografia, incontri di arte-terapia e musica, mostre fotografiche, pubblicazione di libri e cataloghi, cura e attenzione per l’area dell’ex manicomio di Como (manutenzione parco, il bosco delle parole dimenticate etc…etc…) – prosegue la nota –. In particolare, l’associazione sostiene ed è sostenuta dalle attività del gruppo musicale Oltre il Giardino project” che da anni accompagna l’uscita del periodico con uno spettacolo di teatro canzone di notevole successo, Nessuno è perfetto, e ad oggi il nuovo progetto musicale: Non tutti i matti vengono per nuocere. Fondatori e responsabili dell’associazione sono Il poeta Mauro Fogliaresi e il fotografo Gin Angri, che, già dagli anni Novanta con il sodalizio Luoghi non comuni, erano impegnati nel mondo del “sociale” culturale sul territorio comasco. Attuale presidente dell’associazione è Giuseppe Bruzzese volontario e peer supporter in carico al Dipartimento. L’associazione è aperta a tutti i cittadini che vogliono contribuire ad un’idea di città meno chiusa, più solidale e cosmopolita». [md, ecoinformazioni]

Oltre il giardino/ Bellezza

oltreilgiardino9È uscito in numero 9 di Oltre il giardino, la rivista, nata come supplemento a ecoinformazioni, oggi diretta da Gin Angri e Mauro Fogliaresi con la grafica di Andrea Rosso, che raccoglie scritti e immagini provenienti dal disagio sociale comasco riassumendo il lavoro sul campo dell’omonima associazione. Questa volta si parla di “bellezza”, in forma di poesia, di espressione artistica, di aspirazione ed esperienza quotidiana. Nelle pagine centrali, una riflessione  sugli Ospedali psichiatrici giudiziari (interventi di Antonio Mastroeni e Lorenzo Gobbini) affiancati da un reportage dall’Opg di Castiglione delle Stiviere (Lorena Bellini, foto di Gin Angri). Il giornale è distribuito (a offerta libera) nelle librerie Dominioni e Feltrinelli a Como e nella la sede di Oltre il giardino (all’interno dell’ex Ospedale psichiatrico nel parco di San Martino) nonché nel corso degli spettacoli di Oltre il giardino project, il gruppo poetico-musicale dell’associazione.

25 novembre/ Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

CIMG7347Palazzo Cernezzi aderisce a Posto occupato e organizza un convegno La donna negata riflessioni e sguardi e una mostra.

 

«L’Assemblea generale delle Nazioni unite ha dichiarato nel 1999 il 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, per ricordare le donne vittime di violenza – rammenta il Comune di Como –. Governi, organizzazioni governative e non, media e società civile sono invitati a sensibilizzare sulla violenza di genere. La data del 25 novembre venne scelta poiché quel giorno furono uccise le tre sorelle Mirabal, militanti domenicane brutalmente assassinate nel 1960 per il loro impegno politico contro il dittatore Rafael Trujillo. Il 25 novembre è diventato così il simbolo dell’atto d’accusa della società civile nei confronti della violenza sulle donne».

«È importante che le istituzioni siano in prima fila e aderiscano a queste iniziative di sensibilizzazione – dichiara la vicesindaca Silvia Magni –. Il femminicidio è una vera e propria piaga sociale che nel nostro paese, in media una volta ogni due giorni, significa morte».

 

Gli eventi che si svolgeranno a Como

posto_occupato.jpg_1010866001– Fino al 1 dicembre a Palazzo Cernezzi, in Sala consiliare e all’Anagrafe, negli uffici di via Italia Libera e in Biblioteca, «ci sarà un “posto occupato”, una sedia su cui sarà posizionata la locandina dell’iniziativa, dedicata alle donne vittime della violenza di un marito, un ex fidanzato, un amante, uno sconosciuto – campagna ideata e promossa da La Grande Testata –. Insieme alla locandina saranno posizionati degli oggetti femminili e questo “posto occupato” sarà riservato e dedicato a loro che, in vita, occupavano un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società»;

La donna negata: riflessioni e sguardi: il 25 novembre alle 16 a Palazzo Cernezzi, in Sala Stemmi (via Vittorio Emanuele II, 97) si svolgerà il convegno La donna negata: riflessioni e sguardi (Programma del convegno h.16:00 apertura e benvenuto: saluto delle autorità, dr. Claudio Cetti, direttore del Dipartimento di salute mentale, dr.ssa Raffaella Ada Colombo, direttrice Clinica psichiatrica cantonale Mendrisio – Ticino Svizzera; h.16:15 introduzione al percorso figurativo di Paola Maria Colombo e Valentina Eleonora Colombo. Interverranno: dr.ssa Maria Grazia Pariset, responsabile Servizio di assistenza sociale A.O. Sant’Anna, Anna Peverelli, presidente Telefono Donna, dr. Renato Maggi, primario Ginecologia A.O. Sant’Anna. Parteciperanno: Oltre il Giardino Project, NèP, Mauro Fogliaresi. Intervallo musicale; h.17:45 dr.ssa Raffaella Ada Colombo Il corpo e il trauma: neurobiologia di una memoria dolorosa, h.18:15 discussione finale). All’iniziativa, promossa dall’ospedale Sant’Anna con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Como, è abbinata la mostra La Donna negata, che presenta opere digitali di Maria Paola Colombo e fotografie di Valentina Eleonora Colombo. Il 25 novembre l’esposizione sarà aperta dalle 14 alle 19; il 26 novembre la mostra sarà allestita nel cortile antico di Palazzo Cernezzi». [md, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: