Nando Dalla Chiesa

Forte e Dalla Chiesa/ Istituzioni e senso civico per combattere le mafie

Almeno 300 persone hanno affollato la sala san Carlo di Mariano Comense, nella serata di lunedì 15 aprile, per ascoltare Nando dalla Chiesa, docente di Sociologia della criminalità organizzata in Statale a Milano, e Monica Forte, presidentessa della Commissione antimafia Lombardia riguardo Le mafie in Lombardia.
A moderare l’incontro, organizzato dal Circolo ambiente Ilaria Alpi, è stata Ester Castano, giornalista di
La presse che si è ripetutamente occupata del tema.

(altro…)

Terzo colpo alla mafia: il ruolo delle istituzioni

La sala Brenna a Mariano Comense ha accolto nella serata di mercoledì 22 novembre il terzo incontro della rassegna Cinque colpi alla ‘Ndrangheta. Ospiti dell’incontro, moderato da Christian Galimberti de La Provincia, Davide Gentili, presidente della Commissione antimafia milanese e membro di Avviso Pubblico e Giorgio Garofalo, presidente del consiglio comunale di Seveso e membro di Brianza siCura. Il tema dell’incontro è stato il ruolo delle istituzioni, in particolare dei comuni, nella lotta alla criminalità organizzata. Anche in questa occasione è stata esposta la mostra Vittime di mafia.

(altro…)

Secondo colpo alla ‘ndrangheta: l’azione sul web

Nella serata di mercoledì 15 novembre si è tenuta nell’auditorium delle scuole di Carugo la seconda conferenza del ciclo 5 colpi alla ‘ndrangheta (scarica e diffondi il programma), iniziato mercoledì 8 novembre e organizzato dal circolo ambiente Ilaria Alpi in collaborazione con Arci Xanadù, Comune di Como, Lurago d’Erba, Carugo, Arosio, Inverigo e Mariano Comense. I cinque incontri sono accompagnati da una mostra intitolata Vittime di Mafia, raccolta di graphic novel dedicata a Lea Garofalo, Paolo Borsellino, Giovanni Falcone, Peppino Impastato e Mauro Rostagno.
Dopo che nel primo incontro si era discusso il monitoraggio civico della criminalità organizzata, l’attenzione è stato spostata verso il ruolo del web come mezzo antimafia, portando gli esempi virtuosi di Stampo Antimafioso Cross (Osservatorio sulla criminalità organizzata), rappresentati da Martina Mazzeo, e di Wikimafia e Mafiamaps, presentati da Francesco Terragno.
A moderare, Duccio Facchini di Altraeconomia.

(altro…)

La corruzione e il controllo mafioso del territorio

aged

Si è svolto il 15 aprile nella biblioteca comunale di Como il convegno organizzato dall’Aged La corruzione e il controllo mafioso del territorio con la partecipazione di Alessandra Dolci (Pm presso la Procura di Milano nonché componente della Dda ) e Nando Dalla Chiesa. 
(altro…)

Nando Dalla Chiesa a Cantù col Pd contro le mafie

dallachiesaLa Ndrangheta è tra noi, bisogna prenderne atto e saperla osservare, con metodo scientifico, indagandone le reali condizioni, i reali obiettivi, senza farci influenzare da mitografie, rappresentazioni illusorie, facili sottovalutazioni. Questo il messaggio che Nando Dalla Chiesa ha lasciato ai canturini che gremivano il Salone dei convegni per l’incontro E io dico no!, organizzato dal Partito democratico di Cantù venerdì 20 febbraio.

Il professore di Sociologia della criminalità organizzata è stato introdotto dal segretario cittadino del partito democratico di Cantù, Filippo Di Gregorio, che non ha dimenticato si spiegare come questo incontro si svolgesse nell’ambito di una più vasta iniziativa di promozione delle legalità in un contesto sociale fortemente segnato da paura e da fenomeni  di presenza preoccupante delle locali mafiose: Desio, Cermenate, Mariano Comense, Seregno, Giussano, Fino Mornasco sono alcuni dei comuni nei quali la magistratura ha operato con iniziative giudiziarie anche pesanti, per sgominare la presenza mafiosa in Brianza: sembrerebbe quasi che Cantù sia come circondata dal fenomeno mafioso. A questa domanda, Dalla Chiesa ha risposto spiegando che fa parte proprio della strategia di occupazione del territorio geografico ricercata dalla Ndrangheta l’infiltrazione soprattutto in piccoli comuni, quei comuni in cui, per intenderci, manca un minimo di presidio istituzionale come la caserma dei Carabinieri. Da quei comuni parte la strategia di infiltrazione in una società culturalmente inadatta a reagire a tale pericolo.

Per tale ragione è fondamentale diffondere una cultura della legalità e della resistenza alla presenza di queste reti di relazioni criminali. La Ndrangheta si propone come rete di relazioni, ha affermato Dalla Chiesa, a tale rete relazionale occorre rispondere con una rete dell’antimafia. La zona grigia, cui accennavano tanti lettori del fenomeno mafioso negli anni passati, sta riducendosi, a detta del professore milanese, e questo è di per sé un fattore positivo, in quanto è proprio in quella zona grigia che traevano alimento i fenomeni di penetrazione delle organizzazioni criminali.

Secondo Nando Dalla Chiesa è però indispensabile che il fenomeno delle bande criminali legate alla Ndrangheta in Brianza sia conosciuto per quello che è, senza sopravvalutazioni e sottovalutazioni. È indispensabile che si sappia che a capo di tali organizzazioni non troviamo manager e colletti bianchi, come una letteratura romantica di tale fenomeno vorrebbe dare a intendere, e che le decisioni anche capitali riguardanti il traffico di armi, droga e delle operazioni edilizie non avvengono nei luoghi appartati e lontani degli attici dei grattacieli delle cittadelle finanziarie. Le locali di Ndrangheta sono rette da un personale criminale violento e ignorante, che si riunisce nei bar, negli ospedali, che agisce dal piano terra, perché dal piano terra controlli il territorio, non dall’undicesimo piano di un grattacielo. Semmai, a questo personale criminale potrà giungere un aiuto, spesso interessato e solerte, da parte di quanti sono esterni  alle affiliazioni mafiose: professionisti, imprenditori, amministratori locali. E proprio tale soccorso rappresenta la vera forza della mafia e del suo potere di distorsione del mercato, della legalità e della politica locale.

Occorre quindi vigilanza, coraggio nel denunciare le presenze aberranti e distorcenti del mercato economico e politico, cautela per quanti, svolgendo attività politica, sappiano quali mani stanno stringendo durante un comizio elettorale.

Tra il pubblico, sono intervenuti diversi presenti, tra i quali la Dirigente scolastica del Liceo Fermi di Cantù, Erminia Colombo, e un’esponente del direttivo del Circolo del Pd di Fino Mornasco, Monia Rivelli, che ha rammentato gli sforzi del Pd finese nell’arginare una presenza incombente sul Comune di quel paese e ampiamente dimostrata dalla magistratura inquirente in Lombardia.

Non è infatti passato sotto silenzio il fatto che la maggioranza che governa il Comune di Cantù avesse stretto un’alleanza con la maggioranza che amministra Fino Mornasco, per partecipare alle elezioni amministrative di secondo grado della Provincia di Como. Anzi, il sindaco di Fino ne sarebbe stato il candidato presidente, se solo fossero riusciti a raccogliere le firme per presentare tale candidatura. Un fatto che ha sicuramente creato imbarazzo nella maggioranza civica canturina, quando sono emerse le intercettazioni della magistratura dalle quali si dimostrava una contiguità tra pregiudicati legati alle organizzazioni della Ndrangheta e amministratori della maggioranza civica finese. [Filippo Di Gregorio per ecoinformazioni]

20 febbraio/ Nando dalla Chiesa a Cantù

dallachiesaIl circolo del Pd di Cantù invita venerdì 20 febbraio alle 21 nel Salone dei convegni di piazza Marconi a Cantù all’incontro E io dico no! sulle infiltrazioni mafiose in Brianza. Interverrà Nando Dalla Chiesa, professore di Sociologia all’Università degli studi di Milano.

Le mafie nel nord Italia/ L’incontro al Sociale

nomafiaTante presenze nella Sala bianca del Teatro Sociale per Le mafie nel nord Italia: costruire una cultura della legalità, creare una comunità cosciente alternativa alla mafia, il convegno organizzato dal Forum giustizia del Pd e dall’associazione Giustizia e democrazia. Introdotto e curato dall’assessore del comune di Como Marcello Iantorno, l’incontro ha visto la partecipazione tra gli altri di Nando Dalla Chiesa, del deputato Emanuele Fiano e del sottosegretario Maurizio Martina. (altro…)

Dalla Chiesa a Lomazzo: «Nel contrasto alla mafia troppa ignoranza e superficialità»

Sindaco LomazzoMartedì 16 aprile si è svolto a Lomazzo un incontro pubblico con Nando dalla Chiesa e Martina Panzarasa, autori del libro Buccinasco – La ‘ndrangheta al Nord. Si è trattato dell’evento conclusivo del progetto Crescere con la legalità, organizzato dal comune di Lomazzo e dall’Istituto d’Arte Fausto Melotti, percorso che ha avuto come oggetto diversi incontri degli studenti con appartenenti alle forze dell’ordine, giornalisti ed esperti del fenomeno mafioso, al fine di fornire una corretta conoscenza del fenomeno e trasmettere la giusta importanza del valore della legalità come fattore di coesione e di sviluppo sociale e democratico. (altro…)

Lomazzo incontra Nando dalla Chiesa e Salvatore Borsellino

mafiaDue serate per affrontare il tema legato alla mafia e alla sua storia: martedì 16 aprile Nando dalla Chiesa e Martina Panzarasa presenteranno il libro “Buccinasco – la ‘ndrangheta al Nord”, mentre martedì 23 aprile sarà la volta di Salvatore Borsellino, per l’incontro “La mafia e lo Stato 1992-2012”  (altro…)

Per non dimenticare. L’Italia e la mafia oggi, a vent’anni dalle stragi

Si è svolto nel pomeriggio di domenica 23 settembre al Palazzetto dello sport di Villa Guardia l’incontro Per non dimenticare. L’Italia e la mafia oggi, a vent’anni dalle stragi con Nando dalla Chiesa, presidente onorario di Libera e docente dell’Università Statale di Milano, Maurizio Torrealta, giornalista e responsabile delle inchieste di Rai News 24 e Lorenzo Frigerio, coordinatore di Libera Informazione. L’iniziativa, organizzata dal neonato coordinamento di Libera Como ha visto una grande partecipazione di persone, centinaia tra i quali anche molti giovani, che hanno riempito la palestra di Villaguardia, all’interno della manifestazione L’isola che ‘è. Guarda la galleria delle  foto di Simona Olivo e di Simone Angioletti e il video dell’introduzione realizzato da Giuseppe Milano. On line i video realizzati da Valentina Rosso di tutti gli interventi:  L’Italia e la mafia oggi – Nando dalla Chiesa, L’Italia e la mafia oggi – Maurizio Torrealta – parte prima, Maurizio Torrealta – parte secondaMaurizio Torrealta – parte terza. Leggi l’articolo completo  su NKM0

%d