La campagna bio di ecoinformazioni

Semina informazione partecipata. ecoinformazioni è con te per sviluppare il suo ruolo come spazio di dialogo, di confronto, per avere insieme una voce armoniosa per informare, per unire e per ispirare quando tutto sembra dirci di tacere e di accontentarci. Con la tua donazione, il tuo supporto, la tua partecipazione la nostra voce indipendente sarà più chiara e efficace. Insieme denunciamo ingiustizie e violenze locali e planetarie e costruiamo alternative al sistema liberista crudele e opprimente. 
Immagina ogni euro dato  come un seme o un germoglio,  per crescere insieme e diventare giardino, siepe e giungla. La libertà e l’indipendenza dell’informazione è di vitale importanza oggi più che mai, e tu puoi scegliere di fertilizzarla o farla morire.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Assalire Csf non è violenza

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 7,15 del 26 maggio di Metroregione di Radio popolare. Le motivazioni dell’inverosimile assoluzione dei tredici esponenti del Veneto Fronte skin heads, che nel 2017 fecero irruzione in una riunione di Como senza frontiere circondando gli attivisti e costringendoli a subire un farneticante proclama fascio-razzista, sono più sorprendenti della stessa decisione dei giudici di assolvere gli imputati perché “il fatto non sussiste”.

(altro…)

26 e 27 maggio/ I banchetti di Riprendiamoci il Comune

Si intensifica la campagna di raccolta delle firme per le due leggi di inziativa popolare di Riprendiamoci il Comune. In questa pagina quando e dove si può frmare. E’ sempre possibile comunque firmare in Comune. Per firmare è necessario esibire un documento di identità valido.

(altro…)

L’Arci contro la violenza di genere/ Il machismo è una schifezza

Pestare una persona inoffensiva, qualsiasi cosa questa persona abbia fatto prima, è indegno di ogni rappresentante dello Stato o delle istituzioni. I responsabili della aggressione avvenuta a Milano vanno allontanati senza indugio da un Corpo dello stato che non può essere infangato impunemente dal comportamento di alcuni facinorosi.

(altro…)

Pd/ Dormitorio e luoghi di incontro

«I consiglieri comunali del Partito Democratico di Como sostengono la rete dei volontari di “Como Senza Frontiere” che ha denunciato la situazione ingiusta che subiscono 30/40 persone senza fissa dimora (il numero varia ogni giorno) costrette a dormire all’aperto dopo la chiusura del dormitorio di Via Borgovico che li ha accolti nei mesi invernali per la cosiddetta “emergenza freddo”.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Privati della sanità

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 19,45 del 24 maggio di Metroregione di Radio popolare. A Como pagando 300 euro e contattando un call center a Milano dal quale la richiesta viene smistata nel territorio si ottiene la promessa dell’arrivo di un medico per una vista domiciliare in qualsiasi ora venga richiesta o almeno una video visita.

(altro…)

Riprendiamoci il Comune/ Non solo due leggi

[Palylist di tutti gli interventi dell’inziativa]

Con l’introduzione di Elena Casalini a nome delle organizzazioni che a Como sostengono l’iniziativa (Arci,Attac, Ife, Medicina democratica, Prc, Si), condivisa nazionalmente da molte altre associazioni, si è svolto alla cascina Massée di Albate l’iniziativa di presentazione delle due proposte di legge di iniziativa popolare di Riprendiamoci il Comune. Corrado Conti ha illustrato le ragioni delle proposte evidenziando come esse siano una proposta sistemica sulla finanza locale tesa a rendere possibile l’azione dei Comuni per finanziare i servizi sociali superando lo strozzamento dovuto alla mancanza di fondi adeguati e a leggi che sottraggono all’uso per i beni comuni ingenti risorse anche a causa dell’aziendalizzazione della Cassa depositi e prestiti.

(altro…)

27 maggio/ 40 anni di memoria e resistenza europea

«In occasione del quarantesimo anniversario dell’inaugurazione del Monumento alla Resistenza europea, l’Anpi comitato provinciale di Como e l’Anpi sezione di Como “Perugino Perugini”, con la collaborazione dell’Istituto di storia contemporanea P. A. Perretta e con il patrocinio del Comune di Como organizzano il convegno Monumento alla Resistenza europea: 40 anni di Memoria per la Pace.
L’iniziativa si terrà sabato 27 maggio 2023 dalle 14,30 alle 18,30 nella sala conferenze della biblioteca comunale “Paolo Borsellino”, in piazzetta Venosto Lucati 1 a Como.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: