Mese: Dicembre 2015

Per un 2016 senza sensi di colpa

ecoinformazioni logo SITOSembra incredibile ma è vero. Dati incontrovertibili confermano che non tutti i lettori e le lettrici di ecoinformazioni ne sostengono l’azione associandosi all’Arci. Si sbaglia quindi chi pensa che ai centoduemila contatti dei nostri oltre 50mila lettori nel 2015 corrispondano migliaia di iscritti al circolo Arci ecoinformazioni che è l’editore della nostra avventura di giornalismo partecipato.

I lettori e le lettrici che non partecipano all’impresa sentano forte il senso di colpa. Tanto forte da decidere finalmente di partecipare associandosi. E per far crescere il senso di colpa fino a renderlo insopportabile abbiamo progettato un 2016 sfavillante. Domani (oggi) apre una nuova pagina del nostro percorso. Non vi stupiremo con botti o artifici, ma sarebbe bello che al nostro ancora maggiore investimento in qualità e profondità corrispondesse un vostro pirotecnico impeto associativo. Questa pagina può guarire il senso di colpa. Non soffrite più, associatevi.

Buon Otium

OTIUM 2016 PRINT WEB (2)Care lettrici e cari lettori, come tradizione, gli auguri di ecoinformazioni sono una serie di giorni di festa. Con essi, scartando puntigliosamente quelli lavorativi, Andrea Rosso ha costruito Otium 2016, un piccolo privilegio riservato ai soci di Arci- ecoinformazioni. Solo per loro è disponibile la stampa del calendario. Ma il nostro Buon otium è un augurio per tutte e tutti coloro che ci leggono, anche per  coloro che non sosterranno la nostra impresa di giornalismo partecipato che vive da diciassette anni senza alcun negotium.  Auguri!

2015: per l’amministrazione di Como un anno “faticoso ma importante”

La conferenza stampa di fine anno del sindaco e dell’amministrazione di Como comincia – il 30 dicembre 2015 – dal fondo, cioè dall’attualità (o dall’emergenza che dir si voglia) della situazione ambientale.

Dati alla mano,  Mario Lucini chiarisce che la situazione attuale è grave, ma sempre meno di quanto succedeva fino a pochi anni (parafrasando il titolo di un vecchio, ma sempre attuale film con Alec Guinness verrebbe da dire: situazione disperata ma non seria…) e quindi difende la scelta di non adottare divieti “punitivi” per la popolazione – come il blocco del traffico – che non avrebbero influenze significative sugli agenti inquinanti; viceversa – sostiene – il problema necessita di un’azione “educativa” a più lunga scadenza, per modificare i modelli di comportamento della popolazione medesima. Intanto annuncia il raggiungimento di un accordo per il biglietto unico di area urbana fino al 6 gennaio.

L’assessore Bruno Magatti conferma questa tendenza e sottolinea che l’incontro a livello regionale con gli assessori all’ambiente di quasi tutti i capoluoghi è stato un confronto vero e che solo da politiche di più ampio respiro può venire qualcosa di decisivo.

Intanto, quanto i modelli di comportamento siano cambiati lo si è potuto verificare zigzagando in un labirinto di auto ferme in coda sabato, domenica, lunedì… In attesa di modifiche nelle politiche globali si può decidere – secondo la propria, personale sensibilità – se affidarsi alla divina provvidenza o fare la danza della pioggia.

Anche sui botti di fine anno, Lucini anticipa decisioni coerenti con la legislazione vigente [Leggi l’ordinanza] e polemizza garbatamente con i divieti “sparati” da altre amministrazioni e rilanciati con grande enfasi dai mezzi di comunicazione che, in realtà, andando a leggere la lettera delle ordinanze, non possono che limitarsi a vietare ciò che è già vietato; quindi, la giunta di Como ribadirà l’utilizzo consentito dei fuochi di artificio, vietandone espressamente l’uso in situazioni anche di potenziale pericolo (come i luoghi affollati).

Passando poi al riassunto di quanto fatto nel corso del 2015, il sindaco non nasconde una certa soddisfazione per la grande mole di lavoro svolto «di cui – dice – non ci si rende conto fino a che non la si mette nero su bianco in fila». Ma l’“elenco” resta un po’ stanco e non si eleva quasi mai al di sopra della semplice serie di titoli; non c’è un grosso sforzo di riunire i fatti in serie significative, magari “trasversali”, per comunicare quali sono state le scelte, gli sforzi prioritari e – perché no? – anche le preferenze nell’attività dell’amministrazione. Certo c’è molta cultura (con un passaggio “ottimista” su Como capitale italiana della cultura, in cui – secondo Lucini – ci sono state più luci che ombre), c’è un po’ di Expo, ci sono le asfaltature e i lavori alle scuole (finalmente!). Ma si fatica a cogliere il filo conduttore. Alla fine dell’elenco, Lucini non nasconde le due mancanze più importanti: il Lungo Lago e la Ticosa, su cui il Comune non è riuscito – nonostante qualche passo in avanti – a concludere le operazioni, le trattative e le procedure necessarie. «È una responsabilità che ci sentiamo sulle spalle» dice. Dal tavolo una giornalista aggiunge che rimane irrisolta anche la questione della “mezza” tangenziale… «Vero – risponde Lucini – ma in quel caso le possibilità di intervento del Comune sono ancora minori».

Per chiudere, un passaggio sul punto unico di cottura per le scuole, su cui l’amministrazione aveva investito molto e per il quale proprio in questi giorni si è riscontrata la necessità di uno stop. «È indispensabile prendersi un po’ di tempo per tutte le verifiche necessarie a fronte di nuove situazioni e nuove valutazioni emerse», dice il sindaco, proprio per l’importanza della questione e per l’entità dell’investimento (repentinamente lievitato da circa 700 mila euro a circa 1 milione e 200 mila); comunque viene ribadita con forza l’intenzione da parte dell’amministrazione comunale di gestire in proprio il servizio.

Il tono è complessivamente moderato: qualche soddisfazione, qualche speranza, qualche criticità, ma senza enfasi.

Questo – dice Lucini – «è stato un anno faticoso ma importante». Domani è un altro anno e si vedrà.

A proposito: il 2016 è bisestile e – secondo le credenze popolari – non porta bene…

[Fabio Cani, Valeria Peverelli, ecoinformazioni]

Punto unico cottura/ Ceruti ancora favorevole, ma altrove

luca cerutiIl consigliere comasco del M5s Luca Ceruti lamenta la scarsa informazione riservata ai consiglieri comunali e si chiede – riferendosi alla questione punto unico cottura – perché « le cose si vengono a sapere di sfroso, consiglieri e commissari devono sempre aspettare di leggerle sui media, invece di poter concretamente dare una mano. Pare si siano fatti male i conti e l’intervento potrebbe costare molto di più per una qualche dimenticanza progettuale “degli uffici”. Ora, crediamo sia lecito chiedersi quali uffici. E soprattutto chi siano i responsabili di una tale dimenticanza». (altro…)

Aria tossica/ Leggero miglioramento ma sempre oltre i limiti

aria29 dicembreCon un valore finalmente inferiore al precedente per le Pm10 e le Pm 2,5 la qualità dell’aria, sempre pessima, dimostra nei dati del 29 dicembre dell’Arpa, relativi alla centralina di Como in via Cattaneo, un leggero miglioramento.    (altro…)

Aria tossica/ Legambiente chiede di più

legambienteLegambiente boccia come inadeguate le indicazioni fornite dal sindaco e dall’assessore di Como in merito all’emergenza ambientale. Per Il Circolo comasco: «la democrazia si realizza non con il “tutti in auto” ma con la tutela della salute di tutti e non con la difesa degli interessi di pochi». Leggi nel seguito il testo del comunicato. (altro…)

Una lettera contro l’inquinamento

polveriMario Lucini e Bruno Magatti puntano sulla persuasione e non sull’imposizione per affrontare l’emergenza ambientale. Il sindaco e l’assessore all’Ambiente scrivono ai cittadini e alle cittadine comasche. Il testo raccoglie molte sensate pratiche da tempo patrimonio dell’ambientalismo che, se adottate, produrrebbero effetti non trascurabili sul livello degli inquinanti. Tra esse il consiglio (simbolico) di rinunciare ai fuochi d’artificio di fine anno (ma il Comune sembra indisponibile a farlo), l’indicazione di limitare la circolazione in aree particolarmente inquinate di anziani e bambini e molto altro. Leggi nel seguito il testo integrale delle Raccomandazioni per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico.

«Raccomandazioni per la prevenzione e il contenimento dell’inquinamento atmosferico

Lettera ai cittadini dal Sindaco Mario Lucini e dall’Assessore alla Tutela dell’Ambiente Bruno Magatti.

Premesso che in assenza di vento, pioggia o neve ogni riduzione di immissione di inquinanti in atmosfera è cosa buona, allo scopo di sollecitare in tutti i cittadini e le cittadine comportamenti positivi, il Sindaco e l’Assessore alla Tutela dell’ Ambiente raccomandano:

Autoveicoli

  • usa il meno possibile l’automobile e rinuncia al suo utilizzo per spostamenti brevi;
  • evita l’uso dell’auto soprattutto al mattino presto e alla sera, momenti nei quali lo strato di rimescolamento è ridotto e quindi si verificano le condizioni meno favorevoli alla dispersione degli inquinanti;
  • valuta la possibilità dei mezzi di trasporto pubblico e delle riduzioni tariffarie disponibili;
  • assumi uno stile di guida non aggressivo, evitando accelerazioni e frenate brusche;
  • evita di riscaldare il motore da fermo;
  • spegni il motore in sosta e in attesa al passaggio a livello;
  • se è inevitabile l’uso dell’auto, condividine l’utilizzo con altri (con ciò concorri a diminuire il numero di veicoli circolanti);
  • valuta la possibilità di usare la bicicletta;
  • limita le velocità massima a 40 km/h in ambito urbano e a 90 km/h in ambito extraurbano e autostradale (maggiore è il consumo per kilometro, maggiore il tuo contributo inquinante);
  • nelle attività di cantiere mantieni pulite le ruote dei mezzi in uscita e copri il materiale trasportato per evitarne la dispersione;

Impianti di riscaldamento

  • evita di scaldare ambienti non destinati alla permanenza (box, garage, cantine, ripostigli, scale);
  • rispetta le disposizioni di legge relative agli orari di accensione ed ai controlli periodici e di manutenzione degli impianti termici e informati sulla possibilità di sostituzione con tecnologie meno impattanti;
  • se già non l’hai fatto installa valvole termostatiche su ogni elemento e governa la temperatura di ogni locale;
  • non utilizzare caminetti, stufe e qualunque altro apparecchio domestico alimentato a legna se non garantiscono un rendimento energetico almeno del 70% o non sono strettamente  necessari per il riscaldamento dell’abitazione;

Energia

  • prendi coscienza dei tuoi consumi di energia e informati sulle soluzioni per ridurli;
  • tieni chiuse le porte di ingresso e le finestre degli edifici commerciali e degli edifici pubblici e degli studi privati al fine di contenere la dispersione di energia, che è causa di consumi inutili ed emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti.

Giornate caratterizzate da livelli elevati di inquinanti:

  • rinuncia a fuochi d’artificio e giochi pirotecnici nei festeggiamenti di fine anno;
  • per nessuna ragione accendi fuochi all’aperto;
  • mantieniti informato, verificando nella pagina web del Comune di Como, cliccando sul banner “meteo e inquinati”, lo stato dell’’inquinamento e le previsioni meteo;
  • scegli opportunamente luoghi e tempi per attività fisica all’aperto ricordando che l’inalazione profonda di inquinanti è favorita dall’iperventilazione.
  • anziani, bambini e persone in precarie condizioni di salute evitino di camminare in aree con traffico intenso e attività all’aperto.

In particolare:

  • presta attenzione affinché i bambini non siano esposti all’altezza dei tubi di scarico degli autoveicoli;
  • in auto non azionare gli impianti di ricircolo dell’aria durante il transito in particolari condizioni quali, ad esempio, nelle code e in ambito urbano soggetto ad intenso».

[dal Notiziario comunale di Como del 29 dicembre 2015]

 

6 gennaio/ L’epifania al Gloria è con I Goonies

gooniesMercoledì 6 gennaio sarà una giornata di festa allo Spazio Gloria di Arci Xanadù in via Varesina 72 a Como. Dalle 14, mercatini, musica, merenda per i più piccoli ed aperitivo per i più grandi. Alle 15.30 in occasione del trentesimo anno dall’uscita del film, torna sul grande schermo l’avventura che fece sognare un’intera generazione di giovani alla ricerca del tesoro di Willy L’Orbo: I Goonies. Uno scatenato gruppo di ragazzini abitanti nel quartiere di Goon Docks, devono dare l’addio alle case dove sono nati e cresciuti: i signorini del club del golf hanno dato lo sfratto alle loro famiglie per radere al suolo il quartiere e costruire nuovi, esclusivi, campi da gioco. Poco prima di andarsene, uno dei Goonies, Mickey, scopre in soffitta la vecchia mappa di un tesoro spagnolo appartenente al pirata Willy L’Orbo del XVII secolo, e questa scoperta sembra essere un’occasione per riscattare la situazione e aiutare i propri genitori. Così Mickey, insieme agli amici Chunk, Mouth, Data e Stef e al fratello maggiore Brand, parte alla ricerca del tesoro senza sapere che in quei luoghi si rifugia anche la terribile Banda Fratelli, formata da tre pericolosi criminali in fuga. Durante la giornata saranno estratti i numeri vincenti della lotteria Arci 2015. Ingresso con tessera Arci 5 euro (dopo la proiezione ingresso gratuito). Info www.spaziogloria.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: