Giorno: 1 Giugno 2016

Lucini: «Rispetto l’operato della magistratura»

facciatapalazzocernezziIl Comune di Como informa della decisione presa di sostituire gli arrestati  Antonio Ferro e Pietro Gilardoni. Pierantonio Lorini  assume l’incarico ad interim della direzione del settore Strade e Luca Baccaro quello del  settore Edilizia pubblica. Il sindaco sulla vicenda giudiziaria ha dichiarato: «Rispetto l’operato della magistratura e auspico che si giunga in tempi brevi all’accertamento definitivo della dinamica dei fatti e della verità».

cinegiornale ecoinformazioni/ Fortezza Europa e Concerto d’eco

barconeAnticipiamo il cinegiornale di ecoinformazioni a cura di Andrea Rosso in proiezione dall’1 giugno allo Spazio Gloria del Circolo Arci Xanadù. In questa edizione Fortezza Europa di Nicoletta Grillo e  il Concerto d’eco di Maurizio Aliffi, Flavio Minardo e Cinzia Bavelloni.

3, 4, 5 giugno/ I colori del medioevo lariano

5weromanico

Dal 3 giugno, e per i successivi quattro weekend, la nuova iniziativa culturale 5 week end nel medioveo lariano, promossa e realizzata dalla Provincia di Como con l’associazione Iubilantes, permetterà di scoprire e riscoprire le architetture e i luoghi del medioevo lariano con aperture coordinate e visite guidate, mostre e conferenze, passeggiate organizzate che si snodano tra borghi storici, chiese, castelli e antiche vie e, con un occhio di riguardo al meno noto, racconterà la storia e la ricchezza di un patrimonio culturale diffuso.

I cinque weekend tematici coinvolgeranno gran parte del territorio provinciale; si parte dalla città di Como il 3, 4 e 5 giugno, per poi proseguire in Tremezzina il 17, 18 e 19. Nel mese di luglio i protagonisti saranno il Canturino il 2 e il 3 e il Triangolo Lariano il 16 e 17, per finire con la Valle Intelvi il 23 e 24 luglio.

 

ComoColori del medioevo: gli affreschi del Trecento, 3-4-5 giugno

Aperture monumenti

Como • S. Abbondio, S. Agostino, S. Fedele, Broletto

Como • Pinacoteca civica • domenica 5, 10.00-18.00, ingresso gratuito

Como • SS. Cosma e Damiano • sabato 4-domenica 5, ore 15.00-19.00

Como • S. Orsola • sabato 4-domenica 5, ore 15.30-18.30

Venerdì 3 giugno

ore 17.00 • Pinacoteca Civica, apertura week end, Giovanni Vanossi / Provincia di Como, Luigi Cavadini / Comune di Como
• conferenza Gli affreschi del Trecento a Como, Alberto Rovi (ingresso libero)
Sabato 4 giugno

ore 15.00 • SS. Cosma e Damiano, apertura della mostra Tra i due rami del lago di Como: paesaggi del romanico lariano, Galliano e il romanico, a cura di Giovanni Tacchini, Alberto Novati, Giancarlo Montorfano – Comitato Galliano 2007,
Itinerari a cura di Francesco Sala – Gruppo Culturale la Martesana – GWMAX editore – Rotary Erba Laghi (orari: sabato 4, domenica 5, sabato 11, domenica 12, ore 15.00-19.00)

ore 15.00 • S. Abbondio, visita guidata, con Fabio Cani

ore 15.45 • SS. Cosma e Damiano, visita guidata, a cura di Società Archeologica Comense

ore 17.00 • S. Fedele, visita guidata agli affreschi medioevali, a seguire S. Orsola, visita guidata agli affreschi, con Alberto Rovi

Domenica 5 giugno

ore 11.00 • Pinacoteca Civica, visita guidata agli affreschi medioevali, a cura di Comune di Como, Assessorato Cultura e Turismo

ore 14.30 • Cammino delle lavandaie – Alla scoperta della riva del Voo

Camminacittà da S. Giuliano a S. Agostino, a cura di Iubilantes (ritrovo ore 14.30 sagrato di S. Giuliano)

ore 17.00 • visita guidata a S. Agostino, con Fabio Cani

8 giugno/ Dialoghi sui disturbi alimentari

 

InOut

Mercoledì 8 giugno alle 17.30 nella sede di Inout in via Sant’Antonino ad Albate Roberto Pozzetti e Laura Romano discuteranno di disturbi alimentari con Michele Angelo Rugo, psichiatra e direttore del Centro Gruber di Bologna e Erika Minazzi, psicoterapeuta alla Comunità Villa Miralago di Varese e presidente di Jonas onlus Varese.

I due ospiti sono autori a quattro mani del libro Uno per tutti, uno per uno. La cura residenziale dei disturbi del comportamento alimentare. La conferenza rientra nel progetto I dialoghi di Inout.

untitled

9 giugno/ La responsabilità del futuro

La responsabilità del futuro

Il 9 giugno dalle 20.30 al Teatro Nuovo di Rebbio si parlerà di Res Publica e di sovranità del popolo nella Repubblica Italiana a 70 anni dalla sua proclamazione.

La responsabilità del futuro, incontro organizzato dal comitato Soci Coop in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea P.A. Perretta, vedrà come relatori Giuliano Turone, magistrato, giudice emerito della Suprema Corte di Cassazione e docente all’Università Cattolica di Milano, Rita Di Giovacchino, giornalista d’inchiesta e autrice de Il libro nero della prima Repubblica, Antonio Orecchia, storico, giornalista e docente di storia contemporanea all’Università dell’Insubria. Modererà Bruno Profazio, giornalista e vicedirettore de La Provincia di Como.

Ingresso gratuito, prenotazioni a com.socicoop.como@gmail.com

9 giugno, 7, 14, 28 luglio/ Da Como agli Stati Uniti con Musictellers

musictellers

Torna dal 9 giugno alle 21.30 con i Sulutumana e Paolo Pieretto Musictellers, il Festival internazionale di musica e parole al Chiostrino Artificio, in via Terragni 4. Un viaggio musicale e gastronomico dal Lago di Como agli Stati Uniti in quattro serate tra note, storie di vita e gustose cene di mezzanotte.
Durante ogni serata gli artisti si racconteranno sul palco e a fine concerto ceneranno insieme al pubblico. Dopo l’apertura del 9 giugno, il viaggio proseguirà il 7 luglio con una puntata dedicata al Sud, in compagnia dei cantastorie Guido Politi e Freddie Del Curatolo. Nella serata del 14 luglio da Roma a New York con Edoardo De Angelis e Jono Manson; ultima tappa il 28 luglio nel Midwest americano di Tim Grimm e la sua band.
L’ingresso è di 10 euro, per maggiori informazioni: organizzazioneartificio@gmail.com

Liberare la politica da arredo urbano e viabilità

circonvoluzioniNon è più il momento di giocare sulla spiaggia con la sabbia per fare dighe posticce e neppure con le automobiline. La realtà dei problemi non è posta solo dalle inchieste che rivelano  gravi deficienze politiche nell’affidamento fideistico a “tecnici” oggi inquisiti. proponiamo una riflessione a prescindere sulla irrealtà del dibattito sul Nuovo piano del traffico in una contesto di gravissimi problemi sociali e politici che non posso essere elusi occupandosi di arredo urbano e di parcheggi. (altro…)

Mostro paratie/ Ceruti: si dimetta Lucini e la sua giunta

paratie_02ritIl mostro delle paratie e altri meno antichi come quelli delle piazze Volta e Grimoldi si sono accaniti oggi sulla giunta Lucini. I nuovi disastri sono quelli relativi all’arresto con gravissime imputazioni dei dirigenti comunali Antonio Ferro e Pietro Gilardoni coinvolti non solo nell’affare paratie, ma anche in altre “riqualificazioni” di spazi cittadini. Si attendono ulteriori sviluppi e le risposte della Giunta e della maggioranza. Intanto sono durissime le prime reazioni politiche del M5s e del Prc che riportiamo integralmente nel seguito. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: