Giorno: 24 Novembre 2020

Per Cristina, per Sara e per tutte le Sara del mondo

Nella Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, vogliamo fare memoria fertile di Cristina Cattafesta, una persona straordinaria che ha lottato tenacemente contro la violenza fondamentalista e il patriarcato.

(altro…)

Video/ Campo libero

Un’ora e mezza in diretta per raccontare la significativa esperienza dei campi di lavoro (e di educazione alla lotta attiva contro le mafie) nei territori confiscati. Nella serata di martedì 24 novembre, organizzata da Arci Como e Libera, Viola Acciaretti, volontaria Arci, ha raccontato la sua esperienza a Castel Volturno.

(altro…)

25 novembre/ Com’eri vestita?

C’è ancora bisogno di una giornata contro la violenza sulle donne? Per rispondere a questa domanda, basterebbe citare il dato Istat secondo cui «tra marzo e giugno del 2020, il numero delle chiamate sia telefoniche sia via chat al numero verde antiviolenza è più che raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019 ( +119%) passando da 6956 a 15280». Le situazioni di abusi e maltrattamenti non sono state affatto messe in crisi dalla condivisione forzata delle quotidianità domestica, ma anzi proprio in essa hanno avuto terreno fertile per attecchire con più forza, rendendo indispensabili azioni e pensieri, forti ed efficienti, in grado di poter sradicare tali radici tossiche e pericolose.

(altro…)

E!state liberi!

Nella serata di martedì 24 novembre si è svolta online su Gotomeeting Campo libero, iniziativa organizzata da Libera contro le mafie, Arci Como ed ecoinformazioni per informare sulle mafie e su come combatterle.
Gli ospiti della serata sono stati Stefano Tosetti, di Libera Como, e Viola Acciaretti, volontaria al campo di Libera di Castel Volturno 2020.

(altro…)

In lotta per la libertà da violenze, guerre, povertà

Non basta una giornata sola in un anno, la lotta per l’eliminazione della violenza di genere è quotidiana. Ma fino a quando i diritti non saranno per tutte, in tutto il mondo, fino a quando il corpo delle donne continuerà a essere usato come luogo di potere maschile e campo di battaglia ovunque noi donne cerchiamo di manifestare il desiderio di libertà-liberazione: nelle case, nelle piazze, nelle strade, nelle guerre, avremo purtroppo ancora bisogno di date simboliche come l’8 marzo e il 25 novembre.

(altro…)

Video/ In pace con l’ambiente/ La valle del Cosia

Si è concluso il ciclo di incontri “In pace con l’ambiente” di Auser Como e Università popolare di Como per il progetto Como futuribile. Nell’ultimo appuntamento, come sempre alle 15,30 di martedì, Giacomo Tettamanti ha raccontato la valle del Cosia.

(altro…)

Vittorio Nessi/ Senza dimora

«Recenti interventi, privi di concrete e tangibili proposte e dettati da una perenne campagna elettorale che specula sui “senza dimora”, ci inducono a tornare con parole forti e chiare su un tema di grandissima attualità.

(altro…)

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 24 novembre/ Arci, Libera, Circolo ambiente Ilaria Alpi contro le mafie

Dagli archivi di ecoinformazioni e di Altra Como questa edizione presenta i video di alcune delle iniziative organizzate dall’Arci Como, da libera, da Arci Lombardia e Circolo ambiente Ilaria Alpi sui temi della lotta alla mafie e in particolare della grande importanza che per essa hanno i campi di lavoro su beni confiscati.

(altro…)

25 novembre/ Crescere uomini/ Monica Lanfranco

Per la Giornata internazionale per l’eliminazione delle violenze sulle donne Arci Como, Donne in nero, ecoinformazioni, Women in White Society invitano mercoledì 25 novembre alle 21 alla video presentazione, su gotomeeting e sulle pagine fb di Arci Como e ecoinformazioni, del libro di Monica Lanfranco Crescere uomini. Le parole dei ragazzi su sessualità. Pornografia, sessismo. L’autrice dialogherà con Celeste Grossi, Grazia Villa, Paola Minussi.

(altro…)

25 novembre/ Letture poesie pagine di diario

La Compagnia teatro orizzonti inclinati www.teatroarte.it con Miriana Ronchetti e gli allievi del Corso di Voce empatica e Recitazione di Associazione artistica orizzonti inclinati 2020-2021- Club Amici Salvatore Quasimodo di Como invita per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mercoledì 25 novembre alle 20,30, a Musica e letture interpretate. Vogliamo esserci in ogni modo moi sempre noi con il nostro entusiasmo.

A seguito delle decisioni prese dal Governo italiano, siamo stati costretti tutti noi teatranti, a rinunciare a tanti lavori ma con grande entusiasmo e certi che il nostro pubblico apprezzerà, vogliamo proporre da adesso a fine anno, una serie di iniziative teatrali, di stage e letture in streaming: prosa, letture, per adulti e bambini. Come assistere al Live Streaming: Prenotazione mediante richiesta da inviare a teatroarte@iol.it tramite computer, tablet o smartphone .Accessi consentiti massimo nº 100 La serata è a ingresso gratuito.
Streaming su Piattaforma Zoom Teatro arte orizzonti inclinati Miriana Ronchetti Link di invito: https://us02web.zoom.us/j/3680942548…ID Riunione 368 094 2548.

Letture poesie diari di: Sylvia Plath, Ipazia d’Alessandria, Mahalia Jackson. Teatro orizzonti inclinati si propone da tempo di stare nel cuore e nella mente delle persone, di stare dalla parte di chi non ha voce esponendosi in luoghi comuni della città e ora 2020 anche nel web.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: