Mese: Novembre 2020

Orsenigo/ In classe dal 9 dicembre

Il Consigliere regionale del Pd Angelo Orsenigo sottoscrive le ragioni di chi vorrebbe anticipare la presenza degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in Lombardia per il momento ipotizzata a gennaio e chiede che «la Regione impieghi tutte le contromisure per permettere una riapertura sicura e duratura». Per Orsenigo la “ripresenza” studentesca dovrebbe avvenire già dal 9 dicembre prima ancora che si possano valutare le conseguenze della irresponsabile apertura di tutte le attività commerciali determinata dal passaggio della Lombardia dalla zona rossa a quella arancione con conseguente invitabile aumento dei morti connessi alla più facile circolazione del virus.

(altro…)

Uds chiede scuola, il governo risponde consumi

L’Unione degli studenti Lombardia ha pubblicato i risultati dell’inchiesta Di nuovo in Dad e chiede allo stato e alla regione l’immediato stanziamento di risorse che rendano possibile il ritorno a scuola in condizioni di sicurezza.

(altro…)

4 dicembre/ Forum per il diritto alla salute

Dalla verifica della legge 23 alla ricostruzione del servizio sanitario pubblico in Lombardia. Il Forum per il diritto alla salute, già tra i promotori della petizione per commissariare la sanità lombarda (potete firmare cliccando qui) a seguito della disastrosa gestione della pandemia di covid-19, organizza una serata per raccontare cosa è successo dall’introduzione della legge 23 nel 2015: l’indebolimento del sistema pubblico di accesso alle cure e molto altro ancora.

(altro…)

Festival del Classico/ Immunitas vs communitas

Nel pomeriggio di domenica 29 novembre si è svolto online su Facebook l’incontro Immunitas vs Communitas, conferenza inserita nel Festival del classico organizzato dal Circolo dei lettori di Torino.
Sono state invitate a discutere e riflettere sul rapporto tra questi due termini (anche alla luce del covid) Michela Marzano, filosofa morale e politica, Giorgia Serughetti, filosofa e sociologa autrice di Democratizzare la cura / Curare la democrazia e Simona Forti, filosofa etica e politica.

(altro…)

Festival del Classico/ È possibile una repubblica ecologica oggi?

Cosa possono insegnarci oggi gli antichi in materia di sostenibilità ambientale? Risponde Melissa Lane, politologa, docente alla Princeton University all’interno della lezione È possibile una repubblica ecologica oggi?, tenuta nel contesto del Festival del Classico, in corso di svolgimento in questi giorni sulla pagina Facebook dell’associazione Circolo dei Lettori di Torino. Melissa Lane è anche autrice di un libro dove la tematica viene ulteriormente approfondita: Eco-Republic: What the Ancients Can Teach Us About Ethics, Virtue, and Sustainable Living [Princeton University Press, pagg. 245, 27,97 euro, lingua inglese]

(altro…)

Arci/ Civismo attivo per limitare le vittime

«Decisioni che valutiamo pericolose e imprudenti sacrificano la salute dei cittadini e delle cittadine all’interesse, ritenuto superiore alla vita stessa, dell’economia del profitto di alcuni a danno di tutti/e gli/le altri/e. La Lombardia cambia colore per consentire a qualunque costo l’orgia consumistica del Natale (che nulla ha a che fare con le convinzioni religiose e con qualsiasi tipo di spiritualità, salvo l’adorazione del dio denaro), si attenuano i provvedimenti per la sicurezza sanitaria anche nella nostra provincia parte del cratere lombardo del covid. E’ necessario impegnarsi in prima persona per diminuire il numero dei contagiati e delle vittime causati dall’indebolimento delle cautele in luoghi come il Comasco dove il contagio ancora corre e uccide. 

(altro…)

Raccontare la sessualità ai ragazzi senza tabù

Il libro di Monica Lanfranco Crescere uomini. Le parole dei ragazzi su sessualità. Pornografia, sessismo. [Erickson 2019, pagg. 157, 16,15 euro, disponibile anche in e-book 9,49 euro], presentato nella giornata contro la violenza maschile sulle donne, 25 novembre, sui canali di Arci e di ecoinformazioni con la partecipazione di Donne in Nero e Women in White Society, parte da una serie di domande fatte a 1500 giovani di 16 e 19 anni sul loro rapporto con la pornografia. Un pubblico che non siamo abituati a considerare di riferimento quando si parla di violenza sulle donne: in primis perché sono maschi, poi perché sono giovanissimi. E invece è proprio da loro e da questo rapporto talvolta tossico con la pornografia che si dovrebbe partire per provare a cambiare rotta.

(altro…)

ecoinformazioni on air/ Sirene spiegate

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 7,15 del 26 novembre di Metroregione di Radio popolare. Non si tratta di balordi e neppure di esponenti di gruppi politici organizzati, sono quelli che il presidente di Sos Lurago d’Erba Guido Villa definisce «persone inconsapevoli» che hanno alimentato nel paese una accusa assurda: le ambulanze viaggiano senza motivo a sirere spiegate ubbidendo a ordini venuti dall’alto impartiti per terrorizzare la popolazione. Villa ha ricevuto contati diretti con persone che evidentemente non credono al fatto inconfutabile che le ambulanze dell’Sos di Lurago sono molto in strada perché molti sono i malati di covid.

(altro…)

The DPCM live show/ Ironia e satira contro la solitudine

Un trio di creativi provenienti dalla provincia di Como ha deciso di pubblicare su facebook, a cadenza settimanale, un tg satirico per combattere la depressione da lockdown. Allegria, battute a raffica e molto altro per uno show insolito fuori dalla tv, che vede coinvolto anche il presidente di Arci Millennium82, Alex Falzaroni.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: