L’altra Cernobbio a Radio Popolare
A Radiosveglia di Rp il 31 agosto mattina Claudio Jampaglia ha dialogato con Giulio Marcon (Sbilanciamoci) e Celeste Grossi (Arci). La registrazione della trasmissione.
A Radiosveglia di Rp il 31 agosto mattina Claudio Jampaglia ha dialogato con Giulio Marcon (Sbilanciamoci) e Celeste Grossi (Arci). La registrazione della trasmissione.
L’altra Cernobbio si terrà a Como in via Varesina 72, allo Spazio Gloria, messo a disposizione dall’Arci, visto che il Comune di Cernobbio ha inverosimilmente negato per motivi di “ordine pubblico” la sede naturale vicina a quella del contemporaneo Forum Ambrosetti di cui l’iniziativa di Sbilanciamoci è il controcanto. Ecoinformazioni è media partner de La strada maestra: su questo sito saranno disponbili le informazioni in tempo reale, articoli, video e immagini della due giorni dell’1 e del 2 settembre 2023 che propone un rilevante pensatoio e luogo di condivisione delle idee delle sinistre e un’inziativa preparatoria alla grande manifestazione del 7 ottobre a Roma La via maestra.
(altro…)Care lettrici e cari lettori, eccovi il nostro mensile di settembre 2023 dedicato alla due giorni che si terrà allo Spazio Gloria a partire dall’1 settembre 2023: La strada maestra, il Tredicesimo Forum della Campagna Sbilanciamoci. Buona lettura.
(altro…)In parziale sovrapposizione, ma non in contrasto, con l’iniziativa antiliberista La strada maestra, l’Altra Cernobbio di Sbilanciamoci, Arci, Cgil e altre 51 organizzazioni che si terrà l’1 e il 2 settembre al Gloria, la Usb ha indetto una manifestazione nazionale a Como in piazza Cavour il 2 settembre contro il Forum Ambrosetti. Alla mobilitazione del 2 dell’Unione sindacale di base hanno aderito anche Prc, Up e Osservatorio democratico sulle nuove destre.
(altro…)L’1 e il 2 settembre nella città di Como si terrà L’altra Cernobbio, quest’anno a distanza di sicurezza dal Forum annuale dello studio Ambrosetti. L‘incontro promosso da Sbilanciamoci è un’occasione che unisce diverse realtà per discutere da una prospettiva critica temi quali l’ambiente, il lavoro, la sanità, la pace e la povertà. Perché ancora oggi è necessario proporre narrazioni diverse da quelle neoliberiste promosse da leader politici ed economisti al Forum Ambrosetti.
(altro…)Dall’Afghanistan all’Italia nascosto sui tir con la scritta ‘help’ sul braccialetto, l’odissea di Sayed, 14 anni: “Voglio trovare mio padre”.
(altro…)Dopo aver toccato l’acqua con Il canto delle balene (2021/22), la terra con Natura est vita (2022/23), il Teatro Sociale di Como si avvicina alla nuova Stagione Notte 2023-24 che affronterà la tematica dello spazio, inteso sia come luogo fisico sia come qualcosa di sconosciuto, ancora da esplorare e a cui aneliamo, proseguendo, quindi, il filone della sostenibilità.
(altro…)La sera di giovedì 24 agosto, all’Ostello Bello di Como, Riccardo Soriano di Fuorifuoco ha introdotto e moderato gli interventi di Davide Pignata, Irene Segone, Duccio Facchini, don Giusto Della Valle e Fabio Cani che hanno esposto e commentato l’inchiesta giornalistica sulla migrazione tra Como e la Svizzera pubblicata da Altraeconomia. Guarda l’album di foto di Beatriz Travieso Pérez, ecoinformazioni.
(altro…)Sull’ammissibilità del Referendum popolare abrogativo sulla sanità lombarda l’Ufficio di Presidenza della Regione decide di non decidere! Ma il Comitato Promotore non si ferma e prosegue nelle iniziative per rendere il referendum possibile nel 2024: prossimo appuntamento il 4 settembre a Palazzo Pirelli, in ballo la necessità di rafforzare il servizio pubblico per il diritto alla salute di tutti.
(altro…)